10 libri che dovreste leggere quest'estate | Marche travelling

L’estate è arrivata, quindi una delle cose da fare è munirsi di ottimi libri da leggere sotto gli ombrelloni delle nostre Marche. Ecco a voi quindi la lista che la nostra redazione vi consiglia con i 10 libri che dovreste leggere quest’estate!

Chiaramente vi consigliamo questi libri da leggere in località come Sirolo, Portonovo, Numana, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Gabicce Mare, Marotta, Fano, Senigallia o Porto San Giorgio. Insomma dove oltre ad un bel libro potrete godervi un’estate all’insegna della Bellezza.

 

10. Exit West di Mohsin Hamid, Einaudi Editore.

Romanzo per chi vuole riposarsi soltanto sotto il sole marchigiano solo apparentemente. “Tenero e spietato” oltre ad esserci le storie di città che traboccano di rifugiati, c’è anche una città infestata dalla guerra, l’amore tra Nadia e Saeed e tanta suspense.

9. Un secolo azzurro di Alfio Caruso, Longanesi.

Sì, fino al 15 luglio soffriremo dell’enorme mancanza del Mondiale  cui non abbiamo preso parte. Vi consigliamo un libro che, nella sua ultima edizione, arriva fino ai bellissimi Mondiali del 2006. Un po’ di storia per i calciofili insomma…

8. I segnalati di Giordano Tedoldi, Fazi Editore.

Libro non recentissimo (del 2013) ma che d’estate va sempre di moda. Sarà perché i noir vanno d’estate o sarà perché è un bel volume di 300 pagine che scorrono molto velocemente e che indaga sulle grandi domande dell’esistenza. Dello stesso stile volevamo mettere “Il canaro” di Luca Moretti pubblicato dalla Red Star Press (bellissimo, dal quale è stato tratto anche il film Dogman) però questo libro siamo sicuri che vi sorprenderà.

7. Il figlio prediletto di Mohsin Hamid, Neri Pozza.

Uno dei 12 finalisti al Premio Strega 2018 e lì si è fermato. Ma sinceramente lo avremmo visto bene anche come vincitore specialmente per la Neri Pozza che pubblica sempre libri non banali (se non avete letto Shantaram, fatelo ora). Si intrecciano le storie di gioventù negli anni 70 della Calabria, storie di emigrazione e volontà nascoste. Da leggere!

6. Macerie prime – sei mesi dopo di Zerocalcare, Bao Publishing.

Abbiamo deciso di mettere un fumetto anche nella nostra classifica! Quest’ultimo di Zerocalcare l’abbiam letto tutto d’un fiato. Lo consigliamo veramente a tutti, dire che parla della generazione dei 30enni e delle loro angosce esistenziali è riduttivo. Prendetelo e leggetelo, ne vale veramente la pena.

5. Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri, Sellerio Editore.

Un libro di Camilleri si recensisce da solo, basta mettere la copertina. Quest’ultima indagine del Montalbano di Camilleri vi porta direttamente nella Vigàta del commissario con la solita delicatezza toccando, anche lui, temi attuali che trattano di violenza e disoccupazione.

4. Tutto quello che è un uomo di David Szalay, Adelphi.

Per tutti gli appassionati di letteratura inglese non è una novità, ma può esserlo per chi frequenta i tipi di Adelphi. Parla di nove uomini, in differenti età della loro vita nell’Europa di oggi, da Cipro alle Fiandre. Cosa fanno? Inseguono donne, le corteggiano, insomma quello che i maschi sono soliti fare ogni giorno. Perché ve lo consigliamo? Vi risponderete da soli dopo averlo letto.

3. Una cena al centro della terra di Nathan Englander, Einaudi Editore.

Entriamo nella top ten. Terzo in classifica ci mettiamo un libro molto ma molto differente rispetto a quelli che vi abbiamo consigliato sino ad ora. Qual è il centro della terra? E perché si chiama così? Si parla di Palestina ed Israele dove un autore, che si può ascrivere al filone ebraico-americano, tratta del grande quesito dell’esistenza di ogni ebreo: l’identità. Stavolta lo fa misurandosi con il diretto vicino. Non sveliamo altro..

2. Resto qui di Marco Balzano, Einaudi Editore.

Ci buttiamo: secondo noi sarà il vincitore del Premio Strega 2018. Badate bene che quest’articolo lo pubblichiamo il 28 giugno e il premio si proclamerà il 5 luglio. Lo sappiamo, anche lo scorso anno ha vinto un libro pubblicato dalla Einaudi (peraltro molto bello, Le otto montagne), però ci ha colpito la sua attualità, la sua armonia e la sua incantevole storia.

 

1. Italia coast to coast di Simone Frignani, Terre di mezzo editore.

Non è un romanzo, ma se abbiamo messo un fumetto come non potevamo metter una guida?! Anche perché per prepararsi ad un percorso magari bisogna star lì con calma a progettare. I complimenti all’autore glieli abbiamo già fatti e del libro ve ne avevamo già parlato qui. Secondo noi rimane una validissima proposta per un tour nella vostra estate anche marchigiana!