
4 giorni nelle Marche, 2 itinerari consigliati
Due straordinari percorsi per scoprire il nostro territorio, 4 giorni nelle Marche.
Per rilassarsi e ricaricarsi bastano anche 4 giorni nelle Marche perché qui ognuno trova quel che cerca. Che sia il relax o il divertimento delle località balneari o che sia alla scoperta di città d’arte o di una natura entusiasmante, nelle Marche c’è tutto. Vi proponiamo due itinerari molto diversi, due alternative per scoprire la magia delle Marche in soli 4 giorni.
Il primo percorso è pensato per chi ama il mare, per chi non riesce a pensare ad una vacanza che non abbia come sfondo l’azzurro dell’acqua e le spiagge dorate.
Vi proponiamo di scorrere le località turistiche balneari più affascinanti e più intriganti e di portare con voi un po’ della loro magia, a cominciare dalla splendida baia degli angeli di Gabicce Mare per poi scendere nella meravigliosa Pesaro dove potrete fare lunghe camminate sul suo lungomare per poi spostarvi a Fano. Qui troverete diversi chilometri di spiaggia dorata alternata ad interessanti riserve naturali che vi porteranno a Marotta, deliziosa località balneare con spiagge sabbiose alternate ad altre rocciose; proseguendo troverete uno dei luoghi preferiti dai turisti che ogni anno affollano le sue spiagge fini e dorate, Senigallia rinomatissimo centro estivo grazie alla sua spiaggia di velluto e alla caratteristica Rotonda a Mare.
Arrivati nel territorio anconetano rimarrete estasiati dalla bellezza naturale della Riviera del Conero, delle sue spiagge selvagge, delle sue strette calette e dagli scenari mozzafiato che si scorgono dal promontorio verso il mare cristallino. Stiamo parlando dei territori di Portonovo, Numana e Sirolo, tre perle meravigliosamente intatte, protette dalla fitta vegetazione mediterranea che nascondono spiagge di particolare bellezza naturalistica. Ultima propaggine della Riviera è il delizioso borgo di Porto Recanati che rientra già nella zona di Macerata dove troverete molto divertimento e servizi di prima qualità.
Fulcro della movida estiva maceratese è Civitanova Marche, con ottime strutture adeguate a soddisfare ogni richiesta e ampie spiagge per far divertire e giocare in sicurezza anche i più piccoli. Proseguendo nel viaggio verso sud, troviamo le splendide Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Pedaso. Anche se siamo già in territorio fermano, le caratteristiche non cambiano. Le spiagge ampie e dorate e fondali bassi fanno da perfetta cornice ad una vacanza fatta di divertimento e relax, di buon cibo e buona musica in riva al mare.
Al termine del nostro veloce excursus delle località balneari più affascinanti delle Marche troviamo tre cittadine che formano la ridente Riviera delle Palme. Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto sono tre borghi marinari uniti dalla volontà di valorizzare il territorio. Rappresentano un unicum per quanto riguarda il paesaggio fatto di ampie spiagge fruibili e attrezzate, molte attività volte al divertimento e allo sport e di villette in stile liberty affacciate sui lungomare. A legare tutto ciò le migliaia di alte palme che percorrono le tre località donando loro un aspetto unico e affascinante.
Il secondo itinerario che vi proponiamo è molto intrigante, alternativo e per molti aspetti avventuroso.
Partendo dalla magnifica zona del Montefeltro vi consigliamo di visitare gli antichi borghi – come quello di Carpegna, Sassocorvaro, Piandimeleto o Tavoleto. Anche rocche, castelli e palazzi abitano questo territorio prevalentemente montuoso e collinare alla scoperta di leggende e tradizioni, di storie e di architetture meravigliose. Non perdete la straordinaria Urbino. Qui rimarrete incantati dalle sue vie dove si respira ancora oggi lo splendore del Rinascimento pienamente identificato nell’edificio simbolo della città. Il Palazzo ducale con i suoi caratteristici torricini, opera dell’architetto Luciano Laurana che vi lavorò prima dell’arrivo di Francesco di Giorgio Martini.
Vi consigliamo poi di proseguire per scoprire una delle aree protette più belle delle Marche, il Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi che con più di 9mila ettari sul versante appenninico della provincia di Ancona interessa i comuni di Arcevia, Fabriano, Serra San Quirico e Genga dove potrete anche fermarmi per ammirare le affascinanti Grotte di Frasassi. Un territorio unico dalla bellezza antica costituito da una natura rigogliosa, lussureggiante che apre a scenari mozzafiato tra gole, pareti scoscese, boschi e corsi d’acqua che vi porterà a voler scoprire un’altra zona delle Marche altrettanto suggestiva, quella dei monti Sibillini e del relativo Parco nazionale.
A cavallo tra Marche e Umbria questo straordinario massiccio montuoso dalle alte creste e interessato da ben quattro fiumi e coinvolge i territori delle provincie di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e nascondono. Oltre a borghi immersi nella natura dal fascino sospeso nel tempo – come Pievebovigliana, Montegallo, Montemonaco, Montefortino solo per citarne alcuni – in questa zona si possono ammirare spettacoli paesaggistici e naturalistici unici. Primo fra tutti il Lago di Pilato, unico bacino naturale delle Marche, di formazione glaciale. Infine, il consiglio è di terminare questo veloce tour dell’entroterra marchigiano in una delle sue città simbolo, Ascoli Piceno e di visitare le sue piazze, Piazza del Popolo e Piazza Arrigo. Prima di tutto ammirate le sue chiese, fermandovi al cospetto della cattedrale di Sant’Emidio, e cercate di viverla al massimo in ogni suo aspetto, perché nella città delle cento torri ogni angolo nasconde una bellezza.