
4 piatti tipici delle Marche
Le Marche conservano le tradizioni anche a tavola, ecco 4 piatti consigliati dalle nonne marchigiane e scrupolosamente riproposti nei ristoranti tipici della Regione.
Le Marche propongono un’ampia scelta di prodotti marchigiani tradizionali. Viaggiando per le Marche ti accorgerai come i vari ristoranti tipici, osterie o agriturismi propongono antiche pietanze realizzate con prodotti freschi e genuini acquistati direttamente da chi, con scrupolosa cura, li produce.
Tra i vari e gustosi piatti delle nonne marchigiane vi presentiamo:
1. Maccheroncini di Campofilone
Nel 1400, nei pressi dell’Abbazia di Campofilone, in provincia di Fermo si parlava di maccheroncini fini fini. Col passare dei secoli la tradizione è rimasta quasi immutata: l’impasto preparato con le migliori farine di grano tenero e uova (1Kg di farina 10 uova), viene steso in sottili sfoglie, arrotolato e tagliato in fili sottilissimi con grande maestria dalle massaie che vengono lasciasti asciugare su fogli di carta. Questi maccheroncini si cuociono rapidamente in acqua bollente, precedentemente salata. I maccheroncini si presentano bruniti dal condimento ricco di rigaglie, cosparsi di cacio pecorino, velati di pepe nero o peperoncino rosso.
2. Brodetto all’anconetana
Il brodetto anconetano, riproposto nella splendida località balneare di Numana (AN), sulla Riviera del Conero, è secondo molti, la ricetta di pesca più antica fatta con il prodotto fresco locale. Viene preparato con ben 13 varietà di pesce: le seppie, i calamari, i crostacei e i frutti di mare, la coda di rospo, i merluzzi, il palombo, le sogliole, il San Pietro, le pannocchie, le triglie, le razze ed altro pesce disponibile sul mercato. La procedura per la preparazione non è molto lunga, il pasto si presenta dal colore rosso e dalla consistenza densa.
3. Tagliolini con la bomba
I tagliolini con la bomba sono un piatto tipico di Gradara. Gradara è un caratteristico borgo medievale in provincia di Pesaro e Urbino, ove questa tradizione culinaria è molto apprezzata dai tanti vacanzieri che giungono nei luoghi per ammirarne la bellezza. I tagliolini con la bomba sono un piatto della tradizione contadina ed il nome curioso deriva dalla modalità di preparazione. Il piatto si presenta come dei tagliolini un po’ brodosi e conditi con un soffritto fatto di cipolla e lardo.
4. Tartufo di Acqualagna
Acqualagna è un paese della provincia di Pesaro e Urbino, essa vanta una plurisecolare tradizione di ricerca, produzione e commercializzazione del tartufo. Chi decidesse di visitare Acqualagna, non può di certo farsi mancare la degustazione di piatti a base di questo pregiato ingrediente come ad esempio un ottimo risotto al tartufo fresco, di semplice preparazione ma dal gusto raffinato ed il tutto circondati dallo scenario stupendo della Riserva del Furlo.
Segui i nostri consigli e viaggia nelle Marche con gusto!