
4 posti speciali per un itinerario nell’interno delle Marche
Nel tuo viaggio per le Marche ci sono quattro particolari città d’arte da visitare proprio all’interno della Regione.
Durante la tua vacanza nelle Marche, oltre alla bellezza del lungomare e alle sue rinomate località balneari, ci sono borghi e città d’arte che costellano tutto il territorio marchigiano da Nord a Sud.
Ti consigliamo 4 cittadine che non devi assolutamente perdere nel tuo tour per le Marche, caratterizzate tutte da un interessante patrimonio artistico culturale che vale la pena vivere e scoprire.
Partendo dal capoluogo Ancona, verso l’interno troverai la cosiddetta leonessa delle Marche: Jesi.
Jesi è la cittadina più nota della Vallesina, terra fatta di verdi colline, borghi medievali e antiche chiese romaniche.
Jesi ti affascinerà per il suo centro storico ricco di monumenti che ornano le piazze e per i palazzi medievali e rinascimentali. Un tour, questo, da percorrere a piedi.
Continuando verso il centro delle Marche, seguendo una comoda superstrada in direzione Roma, si arriva a Fabriano.
Fabriano è un’antica città delle Marche famosa in tutto il mondo per la produzione della carta. La sua prima cartiera risale al Medioevo.
Il centro storico di Fabriano conserva ancora gli antichi palazzi medievali, le chiese, le strade, che facilmente rievocano nella mente antiche atmosfere.
A Fabriano vengono spesso organizzati eventi artistici e culturali di elevato spessore e di recente questa città è stata protagonista di un’importante mostra dedicata a Giotto dal titolo “Da Giotto a Gentile” a cura di Vittorio Sgarbi tenutasi nella pinacoteca civica “Bruno Malajoli”.
Scendendo ancora più a sud delle Marche ci si imbatte in Macerata, una città importante delle Marche per il suo famoso e storico polo universitario.
Ma Macerata ha un tesoro fatto di arte e antichità tutto da scoprire, vivere e gustare. Il fiore all’occhiello del patrimonio artistico maceratese è l’Arena Sferisterio, l’antico teatro di Macerata dove ancora oggi vanno in scena celebri rassegne teatrali che richiama spettatori da tutto il mondo.
Nel circondario della città di Macerata sono presenti numerosi siti archeologici di epoca romana, alcuni di essi, grazie al buono stato di conservazione e all’antica datazione, hanno attirato negli ultimi anni l’attenzione di numerosi visitatori come ad esempio le rovine di Helvia Ricina.
Ultima tappa di questo speciale itinerario lungo l’interno delle Marche è Camerino, altra cittadina delle Marche caratterizzata dalla presenza di importanti facoltà universitarie.
Camerino, città d’arte e Bandiera Arancione Touring Club, vanta un patrimonio artistico straordinario con dipinti e sculture del ‘300 e ‘400, frutto del mecenatismo culturale dei Da Varano, signori che fecero ricostruire la città dopo che fu distrutta ad opera di Re Manfredi. Situata su un colle tra le valli del Chienti ed del Potenza, attorniata dai Monti Sibillini e dal Monte San Vicino, a Camerino potrai scoprire un patrimonio architettonico di alto rilievo tra cui spicca il Palazzo Ducale, il Palazzo Arcivescovile e il Convento di San Domenico. Poco fuori le mura cittadine sorge la Basilica di San Venanzio e il Convento dei Cappuccini, casa madre dell’ordine, risalente al 1528.