
Le 5 città d’arte delle Marche assolutamente da vedere
Le 5 città d’arte da visitare nelle Marche: Urbino, Pesaro, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno.
Uno dei pregi delle Marche è sicuramente il suo vasto patrimonio culturale da poter scoprire e conoscere. La storia, ovvero il passaggio e lo stanziarsi di antichi popoli, ha segnato le Marche, lasciando ancora oggi visibili segni nell’arte, nell’archeologia, nell’architettura legata a queste antiche civiltà che si sono susseguite nel tempo.
Noi, per scoprire questo affascinante passato, ti consigliamo di iniziare dalle città d’arte più ricche di questo unico patrimonio culturale. Ne abbiamo individuate 5.
Partendo da Nord puoi visitare Urbino, la Rinascimentale. Oggi famosa cittadina universitaria, è un gioiello immerso nel Montefeltro in provincia di Pesaro. Il centro storico mantiene intatte le caratteristiche del rinascimento italiano. Fa parte del Patrimonio dell’Umanità dal 1998. Ti sorprenderà l’architettura, i giochi di luce, le simboliche prospettiva, le antiche strade e i palazzi rinascimentali. Di particolare nota è il Palazzo Ducale con la Galleria Nazionale delle Marche che custodisce opere di Raffaello e di Piero della Francesca.
Pesaro è divenuta libero comune nella prima metà del XII secolo, dopo che fu ricostruita sulle rovine dell’abitato romano è oggi una città ricca di storia e di cultura. Tra gli edifici da visitare si segnalano: la Cattedrale, la chiesa di S. Giovanni Battista e la chiesa di S. Agostino, Rocca Costanza, il Palazzo Ducale, il Teatro Rossini, dove ogni anno si svolge il Rof (Rossini Opera Festival), il Museo Archeologico Oliveriano e i Musei Civici comprendente la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. Rappresentativa di Pesaro è la scultura di bronzo realizzata nel 1998 dallo scultore Arnaldo Pomodoro. Il Washington Patrignani è un museo che documenta la tradizione marinara di Pesaro.
Ancona, capoluogo di regione delle Marche, è spesso definita un museo a cielo aperto. Infatti, nel suo incredibile centro storico potrai trovare antiche chiese, le terme e l’antico foro romano, un anfiteatro dell’età imperiale, e l’imponente Duomo in cima al colle Guasco che può essere definito l’emblema di Ancona per la sua posizione geografica e il suo significato storico-religioso. Piazza del Plebiscito fu teatro di eventi storici di particolare rilievo. E’ la piazza più antica di Ancona e conosciuta oggi anche come Piazza del Papa per la presenza della statua di papa Clemente XII.
Fermo, intatta cittadina medievale, si presenta oggi divisa in due parti: la parte storica ed una parte nuova. Degni di nota il cinquecentesco Palazzo dei Priori, che ospita la Pinacoteca Civica, Palazzo degli Studi che ospita la biblioteca comunale “Spezioli”, il settecentesco Teatro dell’Aquila sede di diverse rassegne teatrali e musicali e le cisterne romane un complesso archeologico di 2.200 metri quadri risalente al I sec. d.C. e attribuite a Cesare Ottaviano Augusto. Interessante rievocazione storica è la Cavalcata dell’Assunta che si svolge il 15 di agosto di ogni anno.
E infine non puoi perderti Ascoli Piceno, chiamata anche Città delle cento torri perché conserva numerose torri gentilizie e campanarie. Si trova nella parte più sud delle Marche e ha come fulcro la rinascimentale Piazza delPopolo con i suoi edifici quali Palazzo dei Capitani del Popolo (oggi sede del Comune), lo storico CaffèMeletti e la Chiesa di San Francesco.Piacevoli occasioni per visitare questa elegante città sono il Torneo Cavalleresco della Quintana che si svolge ad agosto.