NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
urbino-paese-foto

State pianificando un viaggio ad Urbino? Ecco allora 5 curiosità che prima di partire dovreste leggere.

La cittadina del nord della nostra regione è ricca di monumenti che trasudano antiche storie. Ogni luogo ha un simbolismo ed un passato che dovreste conoscere. Se siete quindi ad Urbino o state pianificando un tour ecco 5 cose che dovreste sapere.

  • Perché si chiama Urbino?

Partiamo dal suo nome anche se la sua origine è abbastanza complicata. Il nome secondo molti studiosi potrebbe derivare dal latino Urvinum Mataurense. Urvinum a sua volta dovrebbe essere la composizione di Urvum o Urbum che appunto designa l’antico manico dell’aratro (la forma di quest’oggetto è la forma della collina del Poggio). Il termine invece Mataurense o Metaurense prende nome invece dal vicino fiume Metauro (dal latino Mataurus o Metaurus). Secondo un’altra interpretazione il termine Urbino invece dovrebbe prendere nome dal latino urbs-urbis che appunto significa città. E come diventa Urbino? Semplice, si rispondono gli esperti: è urbs bina ovvero città di natura doppia, significato che si deve al fatto che nacque su due colli. 

  • Perché viene chiamata città Ducale?

Siamo sicuri che sapreste rispondere a questa domanda: perché fu un’entità statale del centro Italia. Ma quanto durò? E chi furono i protagonisti? Vi aggiorniamo noi. Il ducato di Urbino durò dal 1443 fino al 1630. Considerate che si estese dall’odierna provincia di Pesaro ed Urbino, fino a parte della zona a nord dell’Umbria, della Romagna e della provincia di Ancona. Nacque grazie alla nomina di Oddantonio II da Montefeltro a duca: ciò gli fu concesso da papa Eugenio IV (per questo fu legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio). Urbino chiaramente ne fu la capitale di questo piccolo stato che ebbe notevole influenze e fioritura fino a secoli a divenire. Quattro furono le dinastie che regnarono nella città marchigiana: i Montefeltro (Oddantonio II appunto, il celebre Federico III e Guidobaldo I), un Borgia (Cesare), un Medico (Lorenzo) e i Della Rovere (Francesco Maria I, Guidobaldo II, Francesco Maria II, Federico Ubaldo).

  • Che c’entra l’UNESCO?

Il centro storico di Urbino è stato inserito nei Patrimoni dell’Umanità nel 1998. Le motivazioni sono: “Durante la sua breve preminenza culturale, Urbino ha attratto alcuni dei più insigni umanisti e artisti del Rinascimento, che crearono un eccezionale complesso urbano di notevole omogeneità, la cui influenza in Europa arrivò lontano” ed ancora “Urbino rappresenta un vertice dell’arte e dell’architettura rinascimentali, è armoniosamente adattata al paesaggio e si fonde in maniera eccezionale con le preesistenze medievali”. Qui trovate la sua scheda in inglese.

  • Quanti film sono stati girati ad Urbino?

Sei e sono: Due selvaggi a corte (1958); La mandragola (1965); Una vergine per il principe (1965); Rossini! Rossini! (1991); Raffaello. Il principe delle arti in 3D (2017); La banda grossi (2018). Oltre a ciò sono state girate anche serie tv (anche straniere), videoclip e molti documentari.

  • Quanti anni ha la sua università?

Questa è una cosa molto curiosa ha parecchi anni: 514 e qui vi avevamo raccontato la sua storia.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!