NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Vogliamo augurare a tutte le donne un felicissimo 8 Marzo! E per sottolinearne l’importanza che ha per noi questo giorno, abbiamo pensato che dovreste conoscere le nostre donne marchigiane più celebri..

 

Maria Montessori

Il suo nome completo è Maria Tecla Artemisia Montessori, nacque a Chiaravalle il 31 agosto del 1870 fu educatrice e divenne celebre per la sua pedagogia il famoso “metodo Montessori“. Divenuta famosa in tutto il mondo, il suo metodo è adottato nelle scuole di tutto il mondo, fu una delle prime donne italiane a potersi laureare in medicina.

Suo padre era originario di Ferrara mentre sua madre Renilda era di Monte San Vito, paese vicino a Chiaravalle, nonostante la sua fama internazionale rimase molto legata alle Marche. Ad oggi la sua casa natale a Chiaravalle appunto è sede della fondazione Montessori. Il famoso metodo Montessori è il sistema educativo che si basa sull’indipendenza e la libertà di scelta del percorso educativo del singolo e sul fatto di poter conciliare l’educazione con lo sviluppo fisico, psicologico in armonia anche con la realtà sociale che vive ogni bambino.

Joyce Lussu

Il suo nome era Gioconda Beatrice Salvadori Paolitti ma si rese nota come Joyce Lussu nacque a Firenze ma le Marche furono per lei un luogo molto importante. Partigiana, traduttrice e scrittrice divenne una delle poche capitane della brigata partigiana Giustizia e Libertà. La sua storia con le Marche si intreccia a partire dalla sua nascita, infatti suo padre era il figlio del conte Paleotti di Fermo e che visse gran parte della sua vita a Porto San Giorgio. Joyce trascorse la sua adolescenza tra l’Italia (si diplomò tra Macerata e Fermo) e la Svizzera dove era esule parte della sua famiglia a causa dell’inizio della violenza fascista. Si sposò con Aldo Belluigi di Tolentino, fascista con il quale si separò presto. Rimase molto legata alle Marche terra alla quale dedicò numerosi suoi scritti, la sua terra adottiva infatti rimase per lei fonte d’ispirazione costante.

 

Ave Maria Ninchi

Famosissima attrice di teatro e cinema, nacque ad Ancona dove si formò come attrice, al Teatro delle Muse le sue prime rappresentazioni, recitò in moltissimi film noi vogliamo ricordare Circo equestre Za-bum (dove esordì), Domenica d’agosto del 1949, L’onorevole Angelina del 1947, Vivere in pace del 1946, Roma città libera del 1946, Emigrantes del 1949.

 

Angelica Catalani

Moltissime sono le cantanti famose marchigiane ma ve ne vogliamo presentare una molto famosa nella sua epoca, Angelica Catalani. Nacque il 10 maggio del 1780 a Senigallia e fu una delle più importanti soprano d’Italia, si esibì giovanissima al Teatro La Fenice di Venezia nella Lodoiska di Mayr, concerto che le valse una fama nazionale. Sì sposò con un ufficiale francese e a Parigi fu ascoltata da Napoleone in persona che le offrì un lauto stipendio nel caso in cui si fosse fermata in Francia, ma ciò non avvenne. Pochi mesi dopo arrivò a Londra dove si esibì nei più celebri teatri dell’epoca, tornò a Parigi nel 1814 e Luigi XVIII le affidò uno dei teatri più importanti della Francia, il Teatro Italiano ed un lauto compenso. Morì a Parigi nel 1849.

 

Valentina Vezzali

Nativa di Jesi, Valentina Vezzali, è considerata una delle più grandi schermitrici mondiali di sempre. E’ la sportiva italiana ad aver conquistato il maggior numero di medaglie d’oro ed è la prima schermitrice al mondo ad aver vinto tre medaglie d’oro olimpiche in tre consecutive edizioni. E’ veramente lungo il suo palmarès: 6 ori olimpici, un argento ed un bronzo; 16 ori mondiali, 6 argenti e 4 bronzi; 13 ori europei, 4 argenti e 4 bronzi e molti altri ori ed argenti in altre competizioni come i Giochi del Mediterraneo e le Universiadi. Al suo impegno per lo sport è seguito poi un grande impegno per la politica è diventata poi deputata con un partito di centro.

Scusateci ma non abbiamo resistito, ci piace ricordare Valentina Vezzali atleta con l’oro di gruppo del suo debutto nel 1996 ad Atlanta assieme ad un’altra jesina Giovanna Trillini.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!