NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Che ne dite di un weekend all’insegna del cinema e del turismo? Ecco a voi cinque tappe che un vero amante del cinema non può perdersi.

 

TAPPA NUMERO 1: ARQUATA DEL TRONTO

Serafino, film uscito nel 1968 e diretto dal regista Pietro Germi. Parla del giovane Serafino Fiorin, un pastore del gregge di suo zio, che dopo esser tornato dal servizio militare a Milano cade in amore di sua cugina Lidia. Tutti sappiamo da chi è interpretato Serafino: Adriano Celentano. Oltre ad Arquata del Tronto, ci sono le bellissime frazioni di Sperlonga e Capodacqua oltre che i bellissimi Monti Sibillini.

TAPPA NUMERO 2: RECANATI

Il film su Giacomo Leopardi è uscito da poco, nel 2014, ha riscosso parecchio successo ed è stato presentato anche alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. E’ stato chiaramente girato a Recanati e parla della vita del Leopardi. Regia di Mario Martone, “il giovane favoloso” è interpretato da Elio Germano.

 

TAPPA NUMERO 3: POGGIO SAN ROMUALDO

Oltre a Madrid e Roma, il kolossal “…altrimenti ci arrabbiamo!” è stato girato a Poggio San Romualdo. Una frazione di Fabriano, in provincia di Ancona. Diretto da Marcello Fondato ed uscito nel 1974 è un vero e proprio portento del cinema italiano grazie anche alla famosissima coppia Bud Spencer e Terence Hill.

TAPPA NUMERO 4: ANCONA

La stanza del figlio è un film del 2001, del famoso regista Nanni Moretti ed è riuscito a vincere la Palma d’oro del Festival di Cannes, David di Donatello, Ciak d’oro, Nastri d’argento, Globo d’oro, Eruopean Film Adwards e molti altri premi. Il film parla di Giovanni uno psicanalista che lavora ad Ancona e della sua famiglia. Una storia drammatica che nello stile morettiano, racconta uno squarcio di contemporaneità.

TAPPA NUMERO 5: MONTEFELTRO

Questo è uno dei film rivelazione dell’anno: La Banda Grossi. Uscito nelle sale cinematografiche d’Italia quest’anno, sta riscuotendo parecchio successo nonostante sia un film indipendente. Probabilmente il successo del regista, Claudio Ripalti e del suo team è dato anche dagli stupendi paesaggi che hanno reso la fotografia del film un capolavoro. Ve lo avevamo già consigliato qui, merita veramente un viaggio nel Montefeltro alla ricerca di questa banda che durante il Risorgimento italiano terrorizzò il territorio dell’urbinate.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!