
A spasso per Corinaldo
Corinaldo è uno dei borghi più affascinanti delle Marche, non distante dalla costa senigalliese ma già immerso nel cuore dell’entroterra della regione. Posto sulla cima di un colle che si apre su splendidi scorci della campagna marchigiana, Corinaldo è stato fa parte dei “borghi più belli d’Italia” ed è insignito della prestigiosa “bandiera arancione”, due riconoscimenti che ne certificano il fascino e la perfetta conservazione delle sue bellezze.
Il suo antico assetto medievale è infatti ancora perfettamente preservato e nasconde punti di interesse e curiosità tutti da scoprire. Per questo la prima cosa da fare quando si arriva è prendersi un po’ di tempo per girare a piedi e perdersi tra le particolarità del borgo, seguendo il percorso che si preferisce.

Punto di partenza sarà però la cinta muraria del XIV secolo – progettata dall’architetto militare senese Francesco di Giorgio Martini – che si estende per poco meno di un chilometro e racchiude al suo interno l’antico centro storico. Su di essa si aprono tre porte: Porta Nova, Porta San Giovanni e – la più imponente delle tre – Porta di Santa Maria del Mercato. Superando quest’ultima si arriva alla scalinata – oltre centro scalini – della Piaggia, una pittoresca via che custodisce il leggendario Pozzo della Polenta, che prende il nome da un antico racconto. Si arriva poi all’ex Convento degli Agostiniani una struttura di fine XVIII secolo.
L’itinerario può poi proseguire – o iniziare, a seconda delle preferenze –, passando in mezzo ai bellissimi vicoli del borgo, alla ricerca delle antiche torri difensive, come la Torre dello Scorticatore e la Torre dello Sperone, poi intraprendere il vero e proprio camminamento di ronda, dove è possibile percorrere la cinta muraria e godere di panorami mozzafiato.
Questi sono solo alcuni dei punti di interesse di Corinaldo, ma ne avremmo potuti menzionare moltissimi altri, perché questo borgo è un vero e proprio tesoro, che nasconde, ad ogni suo angolo, preziose testimonianze di un passato che vi rapirà, portandovi in un viaggio lungo atmosfere d’altri tempi.