NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Abbazia di San Marco alle Paludi

Poco fuori dal centro abitato di Fermo, ma già nel cuore della campagna marchigiana, sorge l’abbazia di San Marco alle Paludi. Si trova nell’omonima contrada Paludi, nome che fa rifermento al pessimo stato ambientale che la zona aveva in passato. Zona in buona parte bonificata proprio dai frati che vi si insediarono – Militi da Sant’Agostino -, all’incirca intorno all’XI secolo. Poco dopo qui fu costruito, per volere della Magistratura della città di Fermo, anche un lazzaretto, dove gli Agostiniani si prendevano cura dei bisognosi e, all’occorrenza, dei feriti di ritorno dalle Crociate – come ricordato da un’iscrizione al di fuori della chiesa.

 

Dell’antica abbazia oggi non rimane che qualche frammento, al contrario della chiesa che si è mantenuta nel tempo, grazie anche ad un importante opera di restauro sul finire del secolo scorso.

Seppur piccola la chiesa è suddivisa in tre navate, caratterizzate da pareti con mattoni a vista dove si aprono delle finestrelle capaci di donare alla struttura una luce particolare. La pavimentazione è in alcuni tratti costituita da pannelli di vetro, che permettono di osservare quelle che un tempo erano le fondamenta del complesso sacro.

 

Non mancano poi elementi artistici: numerosi gli affreschi e, ancor di più, i quadri con gli ex voto dei fedeli; spiccano poi alcune sculture, interessanti anche per alcuni soggetti piuttosto inusuali per la simbologia cattolica.

 

Merita infine di essere menzionato anche il bel giardino esterno, ben curato e all’insegna della serenità.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!