Abbazia di San Vincenzo al Furlo | Marche travelling

Abbazia di San Vincenzo al Furlo

L’abbazia di San Vicenzo al Furlo, che fa parte del territorio del Comune di Acqualagna, sorge di fianco alla riva sinistra del fiume Candigliano, circondata da un bellissimo contesto naturale.

Nella zona era un tempo presente l’antico municipio romano di Pitinum Mergens – abbandonato in epoca tardo-antica – e l’abbazia fu probabilmente edificata sui resti di un tempio pagano che raccoglieva le offerte dei viaggiatori che attraversavano la Gola del Furlo.

L’abbazia di San Vincenzo, di cui non si anno notizie certe sulla data di costruzione, compare per la prima volta in una fonte documentaria nel 970.

Come l’antico tempio pagano, divenne nel tempo florida e vivace grazie alle offerte dei viaggiatori, crescendo in prestigio e potere, tanto da essere coinvolta in alcune delle più importanti vicissitudini storiche del periodo, come ad esempio lo scisma d’Occidente del 1378. La sua espansione terminò nel 1439, quando l’abbazia – e con essa le sue ricchezze – fu incorporata alla Mensa capitolare di Urbino per volere di papa Eugenio IV. Da quel momento cominciò un periodo di decadenza, fin quando, nel 1589, fu scelta come residenza dal cappellano del tempo.

L’intitolazione a san Vincenzo si deve alla tradizione secondo cui qui furono custodite per oltre un millennio le reliquie del santo, vescovo di Bevagna martirizzato nel 303.

La struttura è piuttosto semplice, ed esternamente presenta una facciata a capanna con un bel portale duecentesco, al di sopra del quale spicca una cornice decorata probabilmente ricavata da una precedente costruzione di epoca romana.

L’interno si sviluppa secondo un’unica navata – in passato dovevano essere però due o tre – che termina con una bell’abside. Le pareti sono decorate con frammenti di affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, tra cui è possibile identificare una Madonna con Bambino, san Vincenzo e altri santi. Il dipinto più antico sembra però essere quello che raffigura la Madonna del Latte.