
Alla scoperta di Civitanova Alta
Civitanova Marche è conosciuta per essere una delle città più frizzanti della costa marchigiana, ricca di eventi ed attrazioni e famosa per il suo splendido lungomare e per le spiagge da bandiera blu che sono un punto di riferimento turistico per il periodo estivo.
Non tutti però sapranno che Civitanova, oltre alla zona centrale che si affaccia sul mare, possiede un altro centro, ben più antico e dall’alto valore storico-artistico. Stiamo parlando di Civitanova Alta, il borgo medievale della città che svetta su un colle e che vi farà vivere atmosfere d’atri tempi, molto diverse dalla “movida costiera” ma altrettanto affascinanti.
Il borgo è racchiuso all’interno delle mura castellane, che si possono oltrepassare superando quattro grandi porte, edificate dagli Sforza nel XV secolo. Tra queste la principale è Porta Marina, riconoscibile per la presenza di un cipresso nato all’interno della fascia merlata della porta, divenuto nel tempo un vero e proprio simbolo si Civitanova Alta.

Il borgo è caratterizzato da vicoli peculiari, pittoreschi scorci e punti panoramici che si affacciano sull’Adriatico e sull’entroterra marchigiano, il consiglio è quindi quello di prendersi un po’ di tempo per vagare tra le vie di questo antico centro abitato ed esplorare le sue particolarità.
Ma non è finita qui, perché all’interno di Civitanova Alta troverete alcuni dei più importanti musei e monumenti della città, come la Pinacoteca Comunale “M. Moretti”, la stazione del tram in stile liberty, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Storico del Trotto, il bellissimo Teatro Annibal Caro e l’ex chiesa di Sant’Agostino.