
Alla scoperta di Mondavio
Mondavio è un borgo dal fascino unico, ricco di attrazioni e con un antico centro storico perfettamente conservato. Ci troviamo in provincia di Pesaro-Urbino, nell’entroterra marchigiano ma non distanti dalla costa, su una collina che sorge tra i fiumi Metauro e Cesano.
Mondavio, “Bandiera Arancione” e inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, è conosciuto soprattutto per la sua imponente rocca, eretta nel 1482 dietro progetto dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini per volere della famiglia Della Rovere e ancora oggi intatta in ogni sua parte.
La rocca sarà la prima cosa che attirerà la vostra attenzione e proprio da qui può partire il giro all’interno del centro storico del borgo. Passando tra camminamenti, torrioni, porte e altre antiche strutture vi perderete nella bellezza di questa fortezza, che, per chi fosse interessato, conserva nel suo fossato delle affascinanti riproduzioni di macchine da guerra dell’epoca e al suo interno il bel Museo di Rievocazione Storica.

Esplorate in lungo e in largo le fortificazioni l’itinerario può proseguire verso la centrale Piazza Giacomo Matteotti, un grazioso spiazzo su cui si affacciano il Palazzo Municipale e la chiesa di San Francesco con il suo chiostro, dove è oggi custodito il Museo Civico di Mondavio, che vale la pena visitare.
A poche centinaia di metri sorge invece la Collegiata dei Santi Pietro e Paterniano, chiesa originaria del XVI secolo con diverse opere d’arte di pregio.
Altri edifici interessanti che troverete nel centro storico di Mondavio sono poi il Palazzo dei Malatesta, il Palazzo della Comunanza e il Teatro Apollo.