




La Fattoria dei Sibillini
La storia
La nostra azienda ha una storia che si tramanda da quattro generazioni. Nacque nei primi anni del dopo guerra come piccola attività agricola composta da galline, conigli, maiali, tre vacche di razza pezzata rossa e qualche ettaro di terreno, con l’intera produzione destinata al sostentamento familiare.
Dal 1960 con il matrimonio dei nostri nonni Carlo e Carla da piccola attività agricola organizzata solo per il sostentamento famigliare si trasforma in azienda grazie all’acquisto di numerosi appezzamenti e vacche di razza frisona volte unicamente alla produzione di latte.
A cavallo tra gli anni ‘90 e 2000 grazie a molteplici investimenti aziendali la fattoria dei sibillini si è rinnovata con la realizzazione di nuove strutture, stalle e fienili, che hanno permesso di poter aumentare ancora di più la produzione
A causa della crisi del latte dei primi anni del 2000 per assicurare continuità all’attività aziendale si è passati dalla vendita del latte alla vendita della carne ritornando così ad una razza di vacche rustica: la pezzata rossa italiana.
Nel 2006 l’amore per le nostre montagne e per il lavoro che svolgiamo ha portato l’Azienda a far nascere l’agriturismo con l’obiettivo di far conoscere i nostri luoghi, la nostra storia e la nostra vita rurale a tutti gli amanti della natura, delle tradizioni e degli animali.
Il rispetto per la natura e per i nostri animali, che sono sempre stati alla base dei valori aziendali, ci ha portato nel 2017 a certificare tutte le nostre produzioni secondo il metodo biologico.
Essere ospiti della Fattoria significa vivere a pieno quello che ci offrono i sibillini e cioè rispetto per la natura, amore per gli animali e continuità delle tradizioni.
La struttura
Il nostro agriturismo è situato ai piedi del Monte Sibilla, a Colleregnone, un piccolo borgo di Montemonaco. Le diverse camere e appartamenti sono adatti a soddisfare tutte le esigenze dei nostri ospiti: famiglie, amici o per chi vuole un po’ di intimità.
L’intera struttura è realizzata con materiali locali che ricordano il passato. Oltre agli alloggi, la fattoria dispone di un’ampia area verde attrezzata dove poter godere di un barbecue con gli amici, oppure rilassarsi immersi nella natura.
Le caratteristiche della struttura e la cura degli spazi esterni ci hanno permesso di ottenere un riconoscimento molto importante, l’emblema oro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per ultimo, ma non meno importante, gli ospiti potranno vivere a pieno l’esperienza in una vera fattoria, grazie ai nostri animali.
La colazione
Punto di forza della fattoria è la colazione in cui potrete assaporare i sapori autentici del nostro territorio e della nostra azienda interamente biologica. Torte, crostate e biscotti fatti dalla nonna Carla che con le sue sapienti mani riesce a riportarci al passato, oltre a nonna Carla per la colazione dobbiamo ringraziare le nostre vacche che ogni giorno ci regalano latte fresco, la fattoria infatti per tutti i prodotti della colazione utilizza il proprio latte che viene munto giornalmente.
Tantissime le esperienze in fattoria
- A spasso con le vacche
- Una mattina in stalla
- Breakfast pic-nic
- Visita libera all’azienda
- I piccoli animali di Nonna Carla
Trekking per famiglia
- L’eremo di San
- Lungo le sponde del lago di Gerosa
- Dal rifugio Sibilla verso la sella del Meschino
- Da Altino a Santa Maria in Pantano
- Da Foce lungo la piana della Gardosa
Bike per famiglie
- Anello della valle del Lera
- Grande Anello in Mountain Bike
- Anello della valle del Tenna
- Anello della valle dell’Aso
Sport invernali
- Anello della valle dell’Aso
- Sci alpinismo
- Impianti di risalita di Sarnano e Bolognola