Ancona
Esplora Ancona
Cosa sapere su Ancona
Ancona, antica città di mare, è il capoluogo delle Marche, considerata la guardiana del Mar Adriatico.
Il suo nome deriva dal temine greco Ankon, che significa gomito; infatti visitando Ancona, potrete notare, soprattutto trovandovi sulla Riviera del Conero, e meglio ancora in cima all’importante sagoma del Monte Conero, che Ancona bella città di mare, è bagnata dal mare su ambo i lati di un immaginario triangolo (o gomito) che punta sul mare.
Proprio grazie alla forma di gomito che si affaccia sul mare della Riviera Adriatica, Ancona è sia storicamente che commercialmente una delle città più importanti della costa orientale italiana.
Ancona è una città molto viva dal punto di vista commerciale, infatti il porto di Ancona è uno dei principali approdi turistici e commerciali del mare Adriatico e d’ Italia punto di riferimento nel famoso corridoio adriatico di collegamento con i paesi dell’Est.
La Marina Dorica di Ancona è sicuramente il più importante approdo turistico delle Marche, offrendo agli appassionati del mare e del diporto nautico la possibilità di ormeggiare le proprie imbarcazioni da diporto in una marina veramente qualificata con ottimi servizi di ristorazione e accoglienza sia ai diportisti che alle famiglie.
Ancona offre a visitatori, passanti e turisti bellissimi scorci sul mare e una ricca varietà monumenti.
Ancona, è stata fondata nel 387 a.C. dai Dori, antica popolazione greca di naviganti e furono proprio i Dori a trasmettere ad Ancona ed agli Anconetani le tradizioni che hanno trasformato oggi Ancona in una città marinara ricca di storia, arte e cultura, punto di riferimento per tutta la Regione Marche.
Consigli di viaggio
Il Duomo di San Ciriaco è sede dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo ed è, dal punto di vista storico ed architettonico, uno degli edifici in stile romanico – con influssi bizantini – più interessanti di tutt’Italia. Il duomo sorge in posizione molto panoramica e suggestiva poiché sopraelevata sulla sommità del colle Guasco, dove si trovava, durante il periodo della fondazione della città di Ancona da parte dei Greci dorici, l’acropoli. [Continua a leggere qui]
Oggi vogliamo accompagnarvi in un viaggio lungo le bellezze della storia dell’arte marchigiana, all’interno di un luogo importante per la città di Ancona: la Pinacoteca civica intitolata a Francesco Podesti.
Podesti, oltre ad essere ricordato tra i maggiori esponenti della scuola pittorica anconetana, fu tra il 1880 e il 1888 uno dei grandi promotori del progetto, cui donò personalmente anche una serie di sue personali opere (perlopiù cartoni e bozzetti); che si andarono ad aggiungere ad una collezione divenuta nel tempo una delle più importanti delle Marche. [Continua a leggere qui]
Popoli preistorici, Piceni, Galli Senoni, Greci, Romani. Niente come il Museo Archeologico Nazionale delle Marche permette di ripercorrere per millenni e millenni la storia della nostra regione e dei suoi abitanti. Una serie di reperti e racconti che, dal cuore del centro storico di Ancona, vi porteranno indietro nel tempo fino agli albori della civiltà marchigiana.
[Continua a leggere qui]
Il porto, per un’antica località di mare come Ancona, rappresenta il cuore pulsante dell’intero contesto urbano.
Ancona nasce dal suo porto naturale a forma di gomito, che da oltre due millenni può essere considerato uno dei punti più strategici dell’intero Mediterraneo.
Percorrere il suo Porto Antico significa davvero fare un cammino attraverso la storia, capire e conoscere lo sviluppo cittadino in un rapporto tra passato e presente ancora estremamente forte e radicato. [Continua a leggere qui]
Si tratta, assieme all’Arco di Traiano, della più importante testimonianza di epoca romana presente in città. Un monumento che, nonostante le gravi usure del tempo, conserva una certa imponenza nel cuore del centro storico cittadino.
Proveremo dunque a ripercorrere la sua storia, le sue differenti funzioni nel corso dei secoli e le variazioni nel suo aspetto. Un percorso… [Continua a leggere qui]
Come arrivare ad Ancona
Ancona è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Ancona.
Ancona è scalo per la linea ferroviaria Milano-Lecce con eurostar ed intercity.
Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start spa.
Ad Ancona c’è l’aeroporto di Ancona-Falconara.
Tipicità ad Ancona
Azienda Agricola Moroder Ancona Dal 1837 Viticoltori nel Conero
Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.

Vino Rosso Conero
Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.
Zona Conero dove fare degustazioni di Vino Rosso Conero
Non possiamo che consigliarti di iniziare dal vino, da uno dei prodotti della terra della zona del Conero più famosi al mondo: il vino Rosso Conero. Ma il Rosso Conero è un nettare degli Dei che non ha stagione! Il suo inconfondibile gusto va assolutamente assaporato anche d’estate, pena non vivere fino in fondo l’esperienza di una vacanza sulla Riviera del Conero.
Hotel Cristoforo Colombo
Una struttura ideata per trasformare ogni soggiorno in autentica ospitalità fatta di attenzioni e cortesia.…
Il Rustico del Conero Agriturismo
Il Rustico del Conero Agriturismo L’agriturismo Rustico del Conero è un agriturismo 100% biologico che si trova nel cuore del Parco…
Notizie e curiosità

MOOD (Marche orienteering outdoor days) 2023
MOOD (Marche orienteering outdoor days) 2023 Il MOOD, acronimo di “Marche orienteering outdoor days”, è un evento organizzato dalla società sportiva Picchio Verde Asd indirizzato

Verdicchio dei Castelli di Jesi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è uno dei vini bianchi di eccellenza delle Marche, conosciuto in tutta Italia

Una passeggiata lungo il Porto Antico di Ancona: cosa vedere?


Il lungomare di Marotta: un vero paradiso tra relax, divertimenti in spiaggia, e l’arte dei suoi mosaici
Il lungomare di Marotta: un vero paradiso tra relax, divertimenti in spiaggia, e l’arte dei suoi mosaici Una delle zone nelle Marche dove più di

Il Convento di San Francesco
Il Convento di San Francesco Se ti trovi in vacanza nel Piceno, ti renderai conto con lo sguardo mentre ti trovi magari alla guida della

Abbazia di San Gervasio di Bulgaria
Abbazia di San Gervasio di Bulgaria Se ti trovi in vacanza a Marotta, e sei sazio di sole e di mare, dopo aver trascorso magari

La Spiaggia delle Due Sorelle
La Spiaggia delle Due Sorelle Tra le meraviglie delle Marche, che richiamano il turista a trascorrerci una vacanza, c’è indiscutibilmente la Spiaggia delle Due Sorelle.

Il centro storico di Sirolo
Il Centro Storico di Sirolo Ti trovi in vacanza sulla famosa e ridente Riviera del Conero, e sei sazio del mare dopo una bella mattinata

Enoturismo nelle Marche: a San Marcello l’antica e sublime produzione del Vino in Anfora
Sommelier, appassionati di vino, amatori o più semplicemente “bons viveurs” sono sempre più alla ricerca di esperienze da vivere legate all’affascinante mondo del vino; l’Enoturismo in Italia è