Ancona

Punto IAT – Ancona

Banchina Nazario Sauro, 50, 60121

tel: 071 2076431

[email protected]

Esplora Ancona

Cosa sapere su Ancona

Ancona, antica città di mare,  è il capoluogo delle Marche, considerata  la guardiana del Mar Adriatico.

Il suo nome deriva dal temine greco Ankon, che significa gomito; infatti visitando Ancona, potrete notare, soprattutto trovandovi sulla Riviera del Conero, e meglio ancora in cima all’importante sagoma del Monte Conero, che Ancona bella città di mare, è bagnata dal mare su ambo i lati di un immaginario triangolo (o gomito) che punta sul mare.

Proprio grazie alla forma di gomito che si affaccia sul mare della Riviera Adriatica, Ancona è sia storicamente che commercialmente una delle città più importanti della costa orientale italiana.

Ancona è una città molto viva dal punto di vista commerciale, infatti il porto di Ancona è uno dei principali approdi turistici e commerciali del mare Adriatico e d’ Italia punto di riferimento nel famoso corridoio adriatico di collegamento con i paesi dell’Est.

La Marina Dorica di Ancona è sicuramente il più importante approdo turistico delle Marche, offrendo agli appassionati del mare e del diporto nautico la possibilità di ormeggiare le proprie imbarcazioni da diporto in una marina veramente qualificata con ottimi servizi di ristorazione e accoglienza sia ai diportisti che alle famiglie.

Ancona offre a visitatori, passanti e turisti bellissimi scorci sul mare e una ricca varietà monumenti.

Ancona, è stata fondata nel 387 a.C. dai Dori, antica popolazione greca di naviganti e furono proprio i Dori a trasmettere ad Ancona ed agli Anconetani le tradizioni che hanno trasformato oggi Ancona in una città marinara ricca di storiaarte e cultura, punto di riferimento per tutta la Regione Marche.

Consigli di viaggio

Il Duomo di San Ciriaco è sede dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo ed è, dal punto di vista storico ed architettonico, uno degli edifici in stile romanico – con influssi bizantini –  più interessanti di tutt’Italia. Il duomo sorge in posizione molto panoramica e suggestiva poiché sopraelevata sulla sommità del colle Guasco, dove si trovava, durante il periodo della fondazione della città di Ancona da parte dei Greci dorici, l’acropoli… [Continua a leggere qui]

Oggi vogliamo accompagnarvi in un viaggio lungo le bellezze della storia dell’arte marchigiana, all’interno di un luogo importante per la città di Ancona: la Pinacoteca civica intitolata a Francesco Podesti.

Podesti, oltre ad essere ricordato tra i maggiori esponenti della scuola pittorica anconetana, fu tra il 1880 e il 1888 uno dei grandi promotori del progetto, cui donò… [Continua a leggere qui]

Popoli preistorici, Piceni, Galli Senoni, Greci, Romani. Niente come il Museo Archeologico Nazionale delle Marche permette di ripercorrere per millenni e millenni la storia della nostra regione e dei suoi abitanti. Una serie di reperti e racconti che, dal cuore del centro storico di Ancona, vi porteranno indietro nel tempo fino agli albori della civiltà marchigiana… [Continua a leggere qui]

Il porto, per un’antica località di mare come Ancona, rappresenta il cuore pulsante dell’intero contesto urbano.

Ancona nasce dal suo porto naturale a forma di gomito, che da oltre due millenni può essere considerato uno dei punti più strategici dell’intero Mediterraneo.

Percorrere il suo Porto Antico significa davvero fare un cammino attraverso la storia, capire e… [Continua a leggere qui]

Si tratta, assieme all’Arco di Traiano, della più importante testimonianza di epoca romana presente in città. Un monumento che, nonostante le gravi usure del tempo, conserva una certa imponenza nel cuore del centro storico cittadino.

Proveremo dunque a ripercorrere la sua storia, le sue differenti funzioni nel corso dei secoli e le variazioni nel suo aspetto. Un percorso… [Continua a leggere qui]

Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad un luogo con tanti ambienti differenti, un ecosistema variegato, delle peculiarità uniche e molteplici sfaccettature tutte da esplorare. Ciò che è facile dire è che ci troviamo intorno ad Ancona, nei pressi dell’omonimo Monte Conero che… [Continua a leggere qui]

La Spiaggia del Passetto è la vera spiaggia cittadina degli anconetani, e uno dei luoghi più amati e caratteristici della città. Si raggiunge scendendo una imponente scalinata che si apre appena sotto il Monumento ai Caduti (oppure con il comodo ascensore nella adiacente pineta), che si trova al termine del Viale della Vittoria. Una volta raggiunto… [Continua a leggere qui]

La chiesa di Santa Maria della Piazza è una delle chiese più affascinanti di Ancona. Posizionata nel cuore del centro storico cittadino, tra via della Loggia e via Saffi, si affaccia su uno spiazzo – chiamato appunto Piazza Santa Maria – a due passi dal porto. Oltre ad essere tra le strutture più belle del capoluogo marchigiano, è anche una delle più antiche, e già il suo nome può…  [Continua a leggere qui]

Il Parco del Cardeto è il principale parco cittadino di Ancona. Posizionato nel cuore del centro storico anconetano, tra il colle dei Cappuccini e il colle del Cardeto – due dei punti più alti della città –, all’interno dei suoi 35 ettari di terra racchiude natura, cultura, arte e storia. Il suo nome ha una doppia…[Continua a leggere qui]

Il Parco della Cittadella è, assieme al Parco del Cardeto, il principale spazio verde del centro di Ancona. Sorge nell’antico quartiere Capodimonte, sulla sommità del colle Astagno, ed è racchiuso all’interno di una serie di mura ed edifici militari – “la Cittadella” appunto – progettati dall’architetto Antonio Sangallo…  [Continua a leggere qui]

La Spiaggia di Palombina è la prima spiaggia a nord della Riviera del Conero. Si estende per poco meno di 5 km a partire dal quartiere Torrette di Ancona e, rispetto alla maggior parte delle spiagge anconetane, presenta una conformazione più simile al resto della costa marchigiana. È infatti una spiaggia sabbiosa e… [Continua a leggere qui]

La Mole Vanvitelliana, anche conosciuta come Lazzaretto, è una delle strutture più affascinanti e vissute di Ancona. Si tratta di un’isola artificiale – collegata alla terraferma da tre differenti ponti – settecentesca di forma pentagonale che si trova nella zona portuale della città. La sua progettazione fu affidata al celebre architetto Luigi Vanvitelli in un periodo… [Continua a leggere qui]

Il Museo Tattile Statale Omero non è un museo come tutti gli altri, è unico nel suo genere e per questo estremamente interessante. Si trova ad Ancona, all’interno di alcune sale della suggestiva Mole Vanvitelliana, un’isola artificiale di forma pentagonale nella zona portuale della città.

Ma dove sta l’unicità di questo museo? Ebbene… [Continua a leggere qui]

Come arrivare ad Ancona

Ancona è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Ancona.

Ancona è scalo per la linea ferroviaria Milano-Lecce con eurostar ed intercity.

Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start spa.

Ad Ancona c’è l’aeroporto di Ancona-Falconara.

Attività

Parco Zoo Falconara

Vuoi conoscere il meraviglioso mondo degli animali? Vivi l’avventura di trovarti faccia a faccia con ghepardi, tigri, leoni, giraffe, scimmie e tanti altri animali

Conero Boat

Con Conero Boat puoi navigare lungo la Riviera del Conero costeggiando in maniera completa dal porto turistico Marina Dorica di Ancona fino alla Spiaggia delle Due Sorelle 

Anello della Pecorara

Un’escursione alla portata di tutti nel cuore del Parco del Conero. Poco meno di 7km ad anello tra una vegetazione fitta e rigogliosa e scorci mozzafiato

Gibo Sporting Club

Noleggio ebike, campi da beach volley, beach tennis e footvolley, bar aperto dalla prima colazione, aperitivi e aperice all’interno della splendida cornice del Parco del Conero

Delfina e Peverina sprint

Una giornata in barca a motore o a vela per vivere e scoprire dal mare la splendida Riviera del Conero, tra relax e divertimento e scorci mozzafiato

È Green Mobility Bike Store

Un bike store collocato nella piazza più importante per la mobilità sostenibile e per il trasporto pubblico, con la partenza della ciclabile urbana e della ciclovia del Conero

SBAM Social Bike Ancona Mobility

SBAM Social Bike Ancona Mobility è un progetto di cicloturismo inclusivo che offre servizi correlati alla mobilità sostenibile nella provincia di Ancona e sulla Riviera del Conero

Dove Mangiare

Ristorante Il Molo

Una cucina della tradizione rivisitata in chiave moderna e una location sul mare unica all’interno della suggestiva Baia di Portonovo

Ristorante AION

Il ristorante dell’Azienda Agricola Moroder, tra prodotti dell’azienda di prima qualità e una location che si affaccia sui vigneti e su morbide colline

Ristorante Pizzeria Babordo

Babordo si definisce un ristorante di mare, sia per la suo posizione al Porto Turistico di Ancona sia per i suo piatti che si rifanno alla tradizione marinara

Mezzo Marinaio Bistrò

Un locale nella splendida cornice del porto turistico di Ancona, con proposte enogastronomiche che partono dalla colazione per arrivare fino alla cena

Opera Nova della Marca

Una location intima e ricercata, sia all’interno che all’esterno, e un menu che si basa sulla stagionalità delle materie prime e su prodotti a km 0 di alta qualità 

SePoFà

Un pub-ristorantino caratterizzato da un’atmosfera calda ed accogliente, una ricca proposta di bevande e una cucina tra pizza e piatti sfiziosi per accompagnare piacevoli serate

Tipicità

Azienda Agricola Moroder Ancona
Dal 1837 Viticoltori nel Conero

Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.

Azienda Silvano Strologo produce vino Rosso Conero a Camerano Ancona

Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16.

Vino Rosso Conero

Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.

Zona Conero dove fare degustazioni di Vino Rosso Conero

Non possiamo che consigliarti di iniziare dal vino, da uno dei prodotti della terra della zona del Conero più famosi al mondo: il vino Rosso Conero. Ma il Rosso Conero è un nettare degli Dei che non ha stagione! Il suo inconfondibile gusto va assolutamente assaporato anche d’estate, pena non vivere fino in fondo l’esperienza di una vacanza sulla Riviera del Conero.

Bontà delle Marche

Un angolo della tradizione marchigiana, nel cuore del centro storico di Ancona.

Bontà delle Marche nasce nel 1997 con la volontà di promuovere la cultura del buon cibo e del bere bene, ma soprattutto dalla voglia di far conoscere i migliori prodotti artigianali che la nostra tradizione offre.

Umani Ronchi

Umani Ronchi è la storica azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, che dal 1957 produce con cura e artigianalità, vini di grande qualità, sapendo valorizzare quei vitigni che trovano la loro naturale e migliore espressione nelle terre delle Marche e dell’Abruzzo: il Verdicchio e il Montepulciano.

Lumière - Bottega Pop

Un locale all’interno della Galleria Dorica, nel pieno centro di Ancona, con una ricca enoteca e i più interessanti prodotti enogastronomici del territorio (e non solo). Possibilità di degustazioni e assaggi sul posto, circondati da un’atmosfera calda ed accogliente.

Notizie e curiosità

Cammino Porta d’Oriente

Cammino Porta d’Oriente Il Cammino Porta d’Oriente va da Ancona – in passato conosciuta appunto come Porta d’Oriente per la sua posizione sull’Adriatico – alla

Leggi Tutto »

Orto Botanico Selva di Galliniano

Orto Botanico Selva di Galliniano L’Orto Botanico “Selva di Galliniano”, affidato all’attenta gestione dell’Università Politecnica delle Marche, è Centro di ricerca per la conservazione della

Leggi Tutto »

Paccasassi

Paccasassi Sul menù di qualche locale o tra gli scaffali di una bottega della Riviera del Conero potreste facilmente imbattervi nei paccasassi. Il nome scientifico

Leggi Tutto »

In Bocca al Luppolo

In Bocca al Luppolo In Bocca al Luppolo è una rassegna enogastronomica CNA – Sloow Food dedicata al mondo delle birre artigianali ed agricole. Questo

Leggi Tutto »

Fontana del Calamo

Fontana del Calamo La Fontana del Calamo è uno dei simboli di Ancona. Si trova nel centro storico cittadino, all’inizio di corso Mazzini, una delle

Leggi Tutto »

Museo Diocesano di Ancona

Museo Diocesano di Ancona Il Museo Diocesano di Ancona, intitolato a Cesare Recanatini, si trova dal 1952 all’interno delle sale dell’ex episcopio cittadino, adiacente alla

Leggi Tutto »

Scorci di Ancona

Scorci di Ancona Vi basterà girare un po’ lungo le vie di Ancona per rendervi presto conto che la zona è molto poco pianeggiante. Sono

Leggi Tutto »