Arcevia
Punto IAT – Arcevia
Corso Mazzini 64
tel: 0731.984561
fax: 0731.984561
Piazza Garibaldi, 19
www.arceviaturismo.it
3471107257 3480334892
Esplora Arcevia
Cosa sapere su Arcevia
Arcevia è una splendida località nell’entroterra senigalliese, a 535 m. s.l.m., a metà strada tra il mare e l’Appennino: la sua estensione territoriale e la varietà del suo territorio la rendono la località perfetta per trascorrere un soggiorno tra colline e montagne, con uno sguardo verso il mare.
Le sue origini antichissime risalgono all’Età della Pietra, ma l’impianto urbanistico dell’intero territorio è tipicamente medioevale.
Il primo centro abitato nacque probabilmente con i Franchi di Carlo Magno (tra l’VIII e il IX secolo), anche se la prima testimonianza di una zona fortificata sul Monte Cischiano risale solamente al 1130.
La nascita ufficiale del Comune si avrà circa settanta anni dopo, nel 1201, quando Arcevia – conosciuta allora con il nome di Rocca Contrada – comincia una rapida espansione, favorita dalla posizione strategica del suo territorio, che la renderà una delle città più importanti delle Marche.
Arcevia nei secoli è teatro di contese tra Guelfi e Ghibellini, tra gli Sforza e lo Stato Pontificio; Braccio da Montone ne è Signore nei primi decenni del XV secolo.
Soltanto nel 1817 il Comune assumerà definitivamente il nome di Arcevia (da “arces via”, rocca sulla via, luogo fortificato) e il titolo di città, grazie ad una lettera apostolica di papa Pio VII.
Il territorio arceviese racconta la sua importanza nei secoli: i suoi 9 Castelli (abitati fortificati) dominano le terre circostanti, e visitarli significa fare un salto indietro nel tempo!
Piccoli centri fortificati, come il Castello di Avacelli, quello di Loretello o quello di Piticchio, offrono scorci stupendi ed esperienze da non perdere.
Il Chiostro della Chiesa di San Francesco racchiude invece due importanti poli culturali: il Museo Archeologico Statale e la Galleria di Arte Contemporanea all’interno della Biblioteca Angelo Rocca.
Non mancano poi splendide chiese, tra cui si segnala la Collegiata di San Medardo, che custodisce al suo interno importanti capolavori di Signorelli, dei della Robbia e di Ramazzani.
Consigli di viaggio
Tra i diversi castelli che costellano il territorio di Arcevia, quello di Loretello è il più antico e, senza dubbio, uno dei più affascinanti.
La prima testimonianza di questa fortezza, che svetta su una delle tante colline della zona, risale 1072. Gli storici riconducono… [Continua a leggere qui]
Il piccolo centro abitato di Avacelli – frazione di Arcevia – rappresenta una delle più importanti testimonianze dei vari castelli che costellano il territorio arceviese. Situato proprio al confine comunale, poco distante da… [Continua a leggere qui]
Se siete ad Arcevia o nei dintorni, non potete perdere l’occasione di visitare la splendida Collegiata di San Medardo. Stiamo parlando di una vera a propria chiesa- museo, dove sono contenuti alcuni importanti capolavori dell’arte sacra marchigiana. L’antica e imponente struttura, conosciuta… [Continua a leggere qui]
Nato nel 1996 e collocato nei locali restaurati del Complesso monumentale di S. Francesco, in pieno centro storico, il Museo Archeologico racconta la storia del territorio arceviese, dai suoi albori fino alla prima età romana. È un luogo estremamente… [Continua a leggere qui]
Questo graziosa struttura, che si trova in Corso Giuseppe Mazzini nel cuore di Arcevia, è uno dei bellissimi teatri storici delle Marche. Situata all’ultimo piano di Palazzo Priori, e fu costruita tra il 1840 e il 1845 sui resti di un precedente teatro del XVII secolo. L’interno è figlio del suo tempo. L’eleganza e… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Arcevia
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Senigallia, continuare in direzione di Sassoferrato, attraversare Bettolelle, Osteria, svoltare sulla SP 14 e seguire le indicazioni per Arcevia. Da Sud:Imboccare l’autostrada A14, uscire ad Ancona Nord, continuare sulla SS 76, svoltare in direzione Sassoferrato, attraversare Camponocecchio e proseguire in direzione di Arcevia.
Stazione ferroviaria di Senigallia, proseguire con autobus.
Autolinee Reni srl.
LAeroporto di Ancona Falconara (45 Km).
Attvità

Itinerario dei 9 castelli
Uno degli itinerari storci più affascinanti delle Marche, alla scoperta di quella che è conosciuta come “terra dei castelli”
Dove dormire
Il Tiglio Country House
Il Tiglio Country House Mergo (AN) Il Tiglio, è una tenuta agricola della Vallesina dominata…
B&B Brunamonti
B&B Casa dei Sogni d’Oro
B&B A Casa di Romolo
Il Pentolone in Compagnia
Casale Ripalta
Piccolo Ranch
La Cerqua Agriturismo
Casale Venezia
B&B La Casa di Odessa
B&B da Alberto
Casa San Martino
Casa Vacanza le Varangole
Le Cune Country House
Agriturismo Le Betulle
Agriturismo Il Boschetto
Sogno Divino bed&wine
B&B In vino veritas
B&B Il Capuccio
Il Castello Country House
Casa Sant’Anna
Agriturismo Le Conelle
Agriturismo Il Rustico
Agriturismo Il Leccio
Camping Sensazione
B&B Bosimano
B&B La Rosa nel Pozzo
Borgo Belfiore
Borgo Loretello
Nidastore Holidays
Agriturismo La Cantina di Bacco
Agriturismo Acquasalata
B&B Borgo Bonaventura
B&B Le Fontanelle
La Corte del Gusto
Nidastore Resort Village
Park Hotel
Stazione di Posta
Agriturismo Montefiore
Dove mangiare
La Cantina di Bacco
Ristorante – Camere – Cerimonie Immerso fra le colline marchigiane a pochi km dal mare…
Il Boschetto Agriturismo
Il Boschetto Agriturismo Arcevia (AN) Un’antica casa colonica trasformata in un’oasi di ospitalità immersa nei riflessi…
Il Tiglio Country House
Il Tiglio Country House Mergo (AN) Il Tiglio, è una tenuta agricola della Vallesina dominata…
Bar Centrale
Ristorantino Pinocchio
Agriturismo il Rustico
Osteria Nido dell’Astore
Bar Della Rocca
Park Hotel
Piccolo Ranch
Agriturismo Le Betulle
Bar Giallo Loretello
La Baita
Stazione di posta
La Grotta di Loretello
Notizie e curiosità

Escursione guidata alla Sala del Trono
Escursione guidata alla Sala del Trono Appuntamento per sabato 30 settembre per questa escursione guidata verso la Sala del Trono, un luogo nascosto tra le

Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve
Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve La chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve è il principale edificio sacro di Filottrano e sede della

Abbazia di San Claudio al Chienti
Abbazia di San Claudio al Chienti L’Abbazia di San Claudio al Chienti che svetta imponente nei pressi di Corridonia, rappresenta uno dei più antichi e

Pane Nostrum
Pane Nostrum Torna a Senigallia “Pane nostrum – Il Salone dei lievitati”, l’evento dedicato al pane e a tutti i suoi derivati che riempirà le

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal