Borgo Piticchio
Punto IAT – Arcevia
Corso Mazzini 64
tel: 0731.984561
fax: 0731.984561
Cosa sapere su Borgo Piticchio
Il piccolo borgo di Piticchio è chiuso all’interno di mura dall’andamento irregolare. Ai vertici, nel tratto che va da est ad ovest, si trovano quattro torrioni che sporgono dalle mura castellane.
L’attuale accesso al borgo risale alla fine dell’ 800 quando il ponte levatoio che collegava la porta alla antica via di comunicazione venne sostituito da un terrapieno.
Il camminamento di ronda, oggi, si trova in un buono stato di conservazione ed è percorribile interamente. Alcuni fabbricati destinati ad abitazioni sono stati costruiti al di sopra delle mura.
La viabilità interna è costituita dal camminamento di ronda e da una serie di vicoli in pietra perpendicolari alla strada principale che taglia il borgo in direzione nord-sud.
Merita di essere visitata la Chiesa di San Sebastiano che affaccia su di una piazza in direzione est.
Consigli di viaggio
Chiesa di San Sebastiano
Camminamenti di ronda
Porta di accesso al borgo
Come arrivare a Borgo Piticchio
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Senigallia, continuare in direzione di Sassoferrato, attraversare Bettolelle, Osteria, svoltare sulla SP 14 e seguire le indicazioni per Arcevia. Da Sud:Imboccare l’autostrada A14, uscire ad Ancona Nord, continuare sulla SS 76, svoltare in direzione Sassoferrato, attraversare Camponocecchio e proseguire in direzione di Arcevia.
Stazione ferroviaria di Senigallia, proseguire con autobus.
Autolinee Reni srl.
Aeroporto di Ancona Falconara (45 Km).
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Cattedrale di San Flaviano
Cattedrale di San Flaviano La cattedrale di San Flaviano, duomo di Recanati annesso al Palazzo Vescovile, è il principale edificio sacro della città. La chiesa

Colle dell’Infinito
Colle dell’Infinito “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.”, con questi versi

Musei Civici di Villa Colloredo Mels
Musei Civici di Villa Colloredo Mels All’interno della splendida cornice di Villa Colloredo Mels, antica residenza nobiliare ricca di eleganti elementi decorativi, sono ospitati dal

Museo Beniamino Gigli
Museo Beniamino Gigli Beniamino Gigli, nato a Recanati nel 1890, è stato uno dei tenori italiani più importanti del Novecento, estremamente amato dal pubblico e

Piazza del sabato del villaggio
Piazza del sabato del villaggio La donzelletta vien dalla campagna,In sul calar del sole,Col suo fascio dell’erba; e reca in manoUn mazzolin di rose e

Chiesa di Sant’Agostino e Torre del passero solitario
Chiesa di Sant’Agostino e Torre del passero solitario La chiesa di Sant’Agostino è l’edificio sacro più conosciuto di Recanti, sia per la sua bellezza che