Camerano
Ufficio IAT-Informazioni e Accoglieza Turistica
Via Maratti 37
60021 Camerano
tel/fax +39 071 7304018
Esplora Camerano
Cosa sapere su Camerano
Camerano è uno dei paesi più importanti della Riviera del Conero, immerso nella macchia mediterranea del Parco del Conero, molto vicino a Sirolo e Numana.
Un paese vivo commercialmente tutto l’anno, grazie ad una agricoltura molto sviluppata e a Piccole Imprese locali. Proprio perché rappresenta un crocevia tra tutte le attrattive della Riviera del Conero, Camerano ha una buona ricettività di Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast che consente di ospitare i turisti che giungono nella Riviera del Conero per le vacanze.
Nota per la produzione del famoso vino Rosso Conero, e infatti nel mese di Settembre si svolge la festa del Rosso Conero, di richiamo per tutte le Marche !
Il turista godendosi la quiete di questo paese ha varie possibilità di raggiungere il vicino mare della Riviera del Conero, spostandosi verso Nord del Monte Conero per visitare la baia di Portonovo, oppure dirigendosi a Sud nelle spiagge di Sirolo e Numana.
Attrattiva principale, oltre che la sua atmosfera tranquilla e quiete paesana, dove passano solo poche macchine, sono le Grotte di Camerano.
Le Grotte di Camerano sono una recente scoperta e hanno un passato e dei misteri che ancora sono nascosti in quei labirinti sotterranei che arriverebbero addirittura fino alla vicina Osimo, e addirittura in zone del Monte Conero.
Guide esperte ti aspettano per scoprire questo fantastico tesoro sotterraneo delle Grotte di Camerano, che ha incuriosito e attratto in Italia nelle Marche visitatori e turisti da tutta Europa.
Camerano da visitare per le Vostre Vacanze con MarcheTravelling.com
Consigli di viaggio
Le Grotte di Camerano
E’ conosciuta anche come la città sotterranea di Camerano ovvero un complesso di costruzioni sotterranee che si trovano sotto il suolo del centro storico del paese. Non ci sono documenti che attestino la data della creazione di questo complesso ma sicuramente è di origine artificiale. La città è enorme, si estende per tutto il centro storico e non solo.
All’interno del luogo vi si trovano alcune date e la più antica, e leggibile, risale al 1327. Non è considerata dagli studiosi come la data di costruzione della struttura anche perché dalla tecnica utilizzata all’interno dell’ipogeo si può dedurre che l’epoca possa esser quella protostorica o preistorica. Molto interessante è l’organizzazione del sistema idrico interno.
Curioso l’episodio che risale al luglio del 1944 quando l’aviazione anglo-americana bombarda il paese di Camerano (in quanto nei pressi del cimitero del comune si trovava un assembramento di truppe tedesche), i 2000 cittadini trovano riparo per 18 giorni proprio all’interno della Città sotterranea.
Palazzo Comunale
Sede dell’attuale Comune di Camerano era un convento di Padri Minori. La struttura risale al 1788 a seguito della ristrutturazione e della ricostruzione di edifici precedenti, tra cui la Chiesa di San Francesco. L’opera venne progettata dall’architetto anconetano Francesco Ciarrafoni. L’edificio ebbe un notevole ruolo durante le vicissitudini storiche che attraversò il paese. Durante la Rivoluzione Francese venne sequestrato dalle forze di occupazione e divenne proprietà del principe di Beauharnais.
All’interno potete trovare due lapidi dedicate al generale Andrea Fazioli (sindaco di Camerano nell’800), il bellissimo sipario storico del Teatro Maratti realizzato dal pittore Ettore Ballarini, una raccolta di fisarmoniche d’epoca (strumenti costruiti nel 1850 fino al 1934) e una libreria del poeta e latinista Giuseppe Pasquali Marinelli.
Monumento Carlo Maratti
All’interno di Piazza Roma nel centro storico trovate un busto bronzeo: è il monumento dedicato a Carlo Maratti pittore e restauratore italiano nato a Camerano. Il pittore fu molto celebre nel suo tempo, pensate che venne celebrato come il massimo artista della seconda metà del Seicento. Riuscì a trovare un connubio tra il classicismo ed il barocco morì a Roma nel 1713. Il monumento venne realizzato da Vittorio Morelli famoso scultore nato ad Ancona nel 1886.
Chiesa della Madonna della Speranza
Costruita dalla comunità di Camerano e dedicata alla Madonna per aver liberato i cittadini dalla peste del 1424. La chiesa ha subito negli anni numerose opere di ristrutturazione, la più importante (quando l’edificio fu ricostruito) risale al 1872 ed è ciò che possiamo ammirare oggi. La facciata in mattoni testimonia lo stile ottocentesco. All’interno trovate il pavimento in cotto dell’epoca e sopra l’altare una riproduzione dell’antico quadro che raffigura l’importante figura per i locali della Madonna della Speranza.
Teatro Maratti
Bellissimo è anche il Teatro Maratti che risale alla seconda metà dell’800, il progetto fu elaborato da Gregorio Freddara. La facciata è in stile laterizio e pietra. Venne decorato nuovamente nel 1933.
Festa del Rosso Conero
Settembre è il mese del vino, Camerano è la città del Rosso Conero. La festa è nata a metà degli anni 90. Si svolge nei primi giorni di Settembre è la cittadina diventa un tripudio di spettacoli, concerti, degustazioni, eventi che promuovono il famoso vino marchigiano. Migliaia sono le persone che ogni anno accorrono per questa festa.
Come arrivare a Camerano
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Sud/Osimo, continuare sulla SS 16 e seguire indicazioni per Camerano. Da Sud:Imboccare l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire ad Ancona Sud/Osimo, continuare sulla SS 16 e proseguire in direzione Camerano.
Autolinee Reni
Autolinee Reni
Aeroporto di Ancona Falconara (23 Km).
Attività

Conero Rent ebike Camerano
Il posto perfetto dove noleggiare la tua ebike per partire alla scoperta dei posti più belli e affascinanti del Parco del Conero
Tipicità
Azienda Agricola Moroder Ancona Dal 1837 Viticoltori nel Conero
Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.
Azienda Silvano Strologo produce vino Rosso Conero a Camerano Ancona
Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16.

Vino Rosso Conero
Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.
Birrificio SanGermano18
Nella zona di Portonovo abbiamo anche un birrificio che produce una deliziosa birra agricola. Ci troviamo per la precisione nella zona di Camerano, in pieno Parco del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri.
Dove dormire
Hotel Cristoforo Colombo
Una struttura ideata per trasformare ogni soggiorno in autentica ospitalità fatta di attenzioni e cortesia.…
Il Rustico del Conero Agriturismo
Il Rustico del Conero Agriturismo L’agriturismo Rustico del Conero è un agriturismo 100% biologico che si trova nel cuore del Parco…
Notizie e curiosità

Festa del Rosso Conero
Festa del Rosso Conero La Festa del Rosso Conero è uno degli eventi più attesi della Riviera del Conero. Un weekend, dal venerdì alla domenica,

Anello della Pecorara
Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera

Parco Naturale del Conero
Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad

Che cosa significa “σφόδρα δ’εὔοινός”?
Vediamo quanti grecisti ci sono tra i nostri lettori che sanno tradurre “σφόδρα δ’εὔοινός”. Per chi non l’avesse capito, è greco antico ed ha a

L’Oroscopo di Paolo Fox per il 2019
Ci saranno molte sorprese anche quest’anno, si dice che sia l’ “anno delle rotture”. Vediamo quali sono i segni più fortunati secondo Paolo Fox ed

Cosa fare ad Halloween nelle Marche
Ecco a voi dei suggerimenti su cose da fare nella nostra regione il 31 sera. La festa di halloween viene celebrata il 31 ottobre ed