Castelfidardo

Proloco Castelfidardo

Piazza della Repubblica 6

60022  Castelfidardo

0717822987-0717823162

www.proloco-castelfidardo.it

[email protected]

Esplora
Castelfidardo

Dormire

Cosa sapere su Castelfidardo

Castelfidardo è un elegante paese marchigiano nella provincia di Ancona. Castelfidardo fu abitata dall’uomo sin dal Paleolitico come dimostrano gli svariati strumenti in selce rinvenuti nella pianura del fiume Musone.

Tra le fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento nascevano a Castelfidardo i primi borghi fuori le mura: il borgo del sole e quello delle “casine”. Nel 1602, lungo la via da Ancona per Loreto, presso la chiesa di Crocette, veniva istituita la fiera che tuttora si svolge nel mese di settembre.

Il cuore della città è Piazza della Repubblica dove si affacciano il Palazzo Comunale e la Chiesa Collegiata di Santo Stefano con annessa cripta. Il palazzo comunale ospita anche il Museo internazionale della fisarmonica.

Tra le piazze più importanti di Castelfidardo anche piazzale Don Minzoni, comunemente chiamata Porta Marina è il balcone della città che si affaccia appunto sul mare Adriatico. Caratteristico il famoso Arco, una delle principali vie d’accesso alla città e la pavimentazione sottostante recentemente riportata alla luce.

Da visitare inoltre c’è: il vecchio Acquedotto in Piazza Garibaldi, il monumento nazionale delle Marche, in ricordo della battaglia di Castelfidardo ad opera dello scultore venezianoVito Pardo.

Tra le parrocchie si possono ammirare: la Parrocchia di Sant’Agostino;la  Parrocchia di Santo Stefano; la Parrocchia di Sant’Antonio da Padova e la Parrocchia della Santissima Annunziata.

Castelfidardo è famosa nel mondo per la produzione di fisarmoniche.

Consigli di viaggio

Palazzo Comunale

Chiesa Collegiata di Santo Stefano

Museo internazionale della fisarmonica

Piazza della Repubblica

Porta Marina

Arco

Acquedotto in Piazza Garibaldi

Parrocchia di Sant’Agostino

Parrocchia di Santo Stefano e Parrocchia della Santissima Annunziata

Parrocchia di Sant’Antonio da Padova

Come arrivare a Castelfidardo

Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire in direzione Ancona Sud/Osimo, svoltare sulla SS 16 in direzione di Pescara, attraversare Osimo Stazione, svoltare sulla SP 26 e seguire le indicazioni per Castelfidardo. Da Sud:Imboccare l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire in direzione di Loreto/Porto Recanati, prendere la SS 16 in direzione di Ancona, attraversare Loreto Stazione e seguire la direzione per Castelfidardo.

Stazione ferroviaria di Osimo (dista 5 km circa). Si prosegue con le autolinee Fabbri:Stazione ferroviaria di Loreto (dista 6 km circa);Stazione ferroviaria di Ancona (dista 22 km circa). Proseguire da entrambe le stazioni con le autolinee Conerobus.

Autolinee Fabbri (www.fabbriautolinee.com/) Autolinee Conerobus (www.conerobus.it/)

Aeroporto di Ancona-Falconara 30 Km da Castelfidardo.

Tipicità

Azienda Rinci - Paccasassi marchigiani

Rinci è un’azienda artigianale marchigiana d’eccellenza, nata nel 2015 nel cuore del Parco del Conero. Francesco, Luca e Alessandro, i giovani e intraprendenti titolari, propongono creazioni gastronomiche di altissima qualità che reinterpretano i gusti della tradizione con sapienza e originalità.

L’azienda produce conserve vegetali e salse che regalano sapori inconfondibili ed esperienze sensoriali uniche.

Notizie e curiosità

Selva di Castelfidardo

Selva di Castelfidardo Se siete alla di ricerca di un luogo dove per immergervi nella natura e godere di piacevolissime passeggiate ma facilmente raggiungibile e

Leggi Tutto »

Museo del Risorgimento

Museo del Risorgimento di Castelfidardo Il 18 settembre 1860 si combatté una delle battaglie più importanti del Risorgimento italiano: la celebre battaglia di Castelfidardo, che

Leggi Tutto »

Cantine Aperte 2018 nelle Marche

Questo fine settimana sabato 26 e domenica 27 maggio in tutta Italia si svolgerà la ventiseiesima edizione di Cantine Aperte l’appuntamento principale del Movimento Turismo del

Leggi Tutto »