Corinaldo
Ufficio Turistico I.A.T.
Largo XVII Settembre 1860, n.1-2
60013 Corinaldo (AN) Italy
Tel.: +(39) 071.67782 int
Fax: +(39) 071.7978043
Cosa sapere su Corinaldo
Corinaldo è un paese dell’entroterra di Senigallia nella provincia di Ancona, Corinaldo ha dato le origini a Maria Teresa Goretti, santa e martire della Chiesa Cattolica, di cui è visitabile la casa natale e una sua insigne reliquia presso il Santuario a lei dedicato nel 1990 in occasione del centenario della sua nascita a Corinaldo.
Corinaldo è un meraviglioso borgo medievale che conserva quasi intatte le antiche mura realizzate tra il XIV-XV secolo. In particolare la cinta muraria di estende per più di 1 Km ed è intervallata da portoni, bastioni, torri e uno sperone merlato attribuito a Francesco di Giorgio Martini.
Il centro storico di Corinaldo è caratterizzato da viuzze strette che verso ovest si dilatano diventando più larghe e regolari. Alcune di queste hanno l’aspetto di vero monumento come la Pioggia o “centro scale”, che sale fino alla sommità del colle.
Corinaldo offre al visitatore attento luoghi, tradizioni, edifici storici e opere artistiche da vedere. Tra questi citiamo il teatro Carlo Goldoni, dotato di un ingegnoso dispositivo capace di elevare o abbassare la platea a seconda della necessità.
La Civica raccolta d’Arte Sacra, ospitata nell’ex convento delle monache benedettine.
La Contesa del pozzo della polenta, rievocazione storica di una leggenda locale che coinvolge oltre trecento figuranti che si rinnovano nei costumi ogni anno.
Consigli di viaggio
Il giro delle mura
Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”, Sala del Costume e delle Tradizioni popolari
La casa di Scuretto, Santuario e casa Natale di Santa Maria Goretti
Teatro Comunale “Carlo Goldoni”, Quadreria Comunale, Biblioteca Comunale,
Il sito Archeologico e l’Antiquarium di Madonna del Piano
La Raccolta di testimonianze di vita contadina intitolata All’Antico Molino Patregnani
Come arrivare a Corinaldo
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Marotta/Mondolfo e seguire la direzione Mondolfo, attraversare Mondolfo e continuare sulla SS Cesanese, proseguire seguendo indicazioni per entrare in Corinaldo. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Senigallia e continuare dritto in direzione di Corinaldo, alla rotonda prendere la 3° uscita e continuare sulla SS Arceviese, attraversare Bettolelle, Brugneto, continuare sulla SP 12 e seguire indicazioni per Corinaldo.
Stazione ferroviaria di Senigallia: Da Bologna: linee dirette per Senigallia Da Roma: linea Roma-Jesi-Ancona. Si prosegue in autobus.
Autolinee Atma www.atmaancona.it/, società unica per il trasporto in Ancona e Provincia.
Aeroporto di Ancona Falconara (38 Km).
Dove dormire
La Cantinella Restaurant-Hotel
La Cantinella è un ottimo ristorante dove poter gustare dei piatti in qualche modo unici.…
Casa Vacanza “Le Civette”
Casa Vacanza “Le Civette” si trova nel centro storico del comune di Morro D’Alba, piccolo…
Terre del Lacrima
TERRE DEL LACRIMA In una terra magica nel cuore delle Marche nasce l’associazione Terre del…
Tenuta San Marcello
Tenuta San Marcello Agriturismo San Marcello (AN) Il nostro “Agriturismo e Cantina con Cucina” è…
Notizie e curiosità

Gran Natale di Corinaldo
Gran Natale di Corinaldo Anche quest’anno il Natale è in arrivo, e il borgo di Corinaldo sta per vestirsi a festa per dare il via

Pecorelle di Corinaldo
Pecorelle di Corinaldo Le “pecorelle” sono dei biscotti ripieni tipici del periodo natalizio di Corinaldo. Legate in particolare alla ricorrenza dell’Epifania, tradizionalmente le pecorelle erano

Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno
Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno Non distante dal centro abitato di Corinaldo, lungo la valle del fiume Cesano, sorge, in una

Sala del costume e delle tradizioni popolari
Sala del costume e delle tradizioni popolari La Sala del costume e delle tradizioni popolari, ospitata presso i locali sotterranei del Palazzo Comunale di Corinaldo,

Teatro Carlo Goldoni
Teatro Carlo Goldoni Il Teatro Comunale Carlo Goldoni è un piccolo gioiello del centro storico di Corinaldo. Le Marche sono d’altronde terra di teatri storici,

Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”
Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” La Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” custodisce buona parte del patrimonio artistico del Comune di Corinaldo. Ospitata all’interno degli eleganti