Fabriano

Centro I.A.T. di Fabriano

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica

60044 Fabriano (AN)

tel. 0732 625067 – 848 800819

fax 0732 629791

www.fabrianoturismo.it

[email protected]

Cosa sapere su Fabriano

Fabriano è una cittadina di origini medievali delle Marche conosciuta per la produzione della carta. Situata nella provincia di Ancona si estende su una vallata circondata dall’Appennino umbro-marchigiano.

Fabriano è un paese ricco di storia e cultura, infatti conserva molte testimonianze del passato come il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Comune, il Duomo di San VenanzioFontana Sturinalto, l’ex ospedale di Santa Maria del Buon Gesù, la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la Pinacoteca civica “Bruno Malajoli”.

Passeggiando per il corso principale e per i vicoli del centro storico di Fabriano, si ha la sensazione di respirare un’atmosfera serena, pacifica, dove le persone sono cordiali ed accoglienti; il verde e la roccia circostante delle montagne, che in questa zona delle Marche sembra piuttosto impervia ed aspra, fa da cornice a tale particolare caldo scenario.

Fabriano è una città ricca di iniziative culturali, legate al turismo nelle Marche, tanto da essere insignita del prestigioso nome di Città Creativa dall’Unesco, in quanto all’arte, all’artigianato e alle tradizioni popolari.
In questa estate 2014, a Fabriano è stata inaugurata alla presenza del padrino Vittorio Sgarbi, l’importante Mostra di pittura e scultura “Da Giotto a Gentile”.
In questa mostra, unica in Italia ed Europa, sono in esposizione circa cento opere di importanti artisti, operanti tra 1200 e 1300, sul tema sacro.

Fabriano, tra le rassegne uniche nel panorama nazionale, vi è l’apertura del Museo della Carta e della Filigrana, che richiama la genialità dei mastri cartai fabrianesi che resero celebre questa cittadina delle Marche; accattivante anche Il Museo del Pianoforte Storico e del Suono, che mette in esposizione antichi pianoforti. Da non perdere, sempre nel centro storico di Fabriano, la visita alla Pinacoteca Civica Bruno Molajoli, e il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta.

Fabriano unisce con gusto antichitàartemusica e tradizioni popolari delle Marche con risultati ogni anno eccellenti.

Fabriano, nel sereno e facoltoso centro storico, ci sono due stupende chiese in stile gotico che meritano di essere visitate: la Cattedrale di San Venanzio e la Chiesa di San Domenico.

La Cattedrale, esempio di architettura gotica, da una sensazione di grande respiro ed elevazione verso il cielo, realizzata in pietra è la guardiana spirituale di Fabriano.
Infine, non molto distante dal centro storico c’è la Chiesa di Sant’Agostino, un altro gioiello per gli appassionati di arte sacraarchitettura e pittura, in viaggio per le Marche.

Consigli di viaggio

Palazzo del Podestà e Palazzo del Comune

Duomo di San Venanzio

Fontana Sturinalto

L’ex ospedale di Santa Maria del Buon Gesù

Chiesa di San Benedetto e Chiesa di Santa Maria Maddalena

Lla Pinacoteca civica “Bruno Malajoli”

Museo della Carta e della Filigrana e il Museo del Pianoforte Storico e del Suono

Cattedrale di San Venanzio, Chiesa di San Domenico, Chiesa di Sant’Agostino

Come arrivare a Fabriano

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Fabriano Est e proseguire le indicazioni per entrare in Fabriano.

Stazione ferroviaria di Fabriano: Linea Ancona-Roma.

Autolinee Atma (www.atmaancona.it/), società unica per il trasporto in Ancona e Provincia.

Aeroporto di Ancona-Falconara 57 Km da Fabriano.

Notizie e curiosità

Salame di Fabriano

Salame di Fabriano Quello che è conosciuto come Salame di Fabriano è uno dei prodotti più pregiati della norcineria marchigiana. La sua zona di produzione

Leggi Tutto »