Filottrano
Punto Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) – Porto Recanati
Corso Matteotti 130
tel: 071.9799084
Cosa sapere su Filottrano
Il paese di Filottrano si trova in collina, a un’altezza media al di sotto dei 300 metri s.l.m. Dista circa 22 km dal capoluogo Ancona, circa 17 km da Osimo e Jesi, e circa 25 km da Macerata. Le campagne filottranesi, che circondano il paese, offrono un paesaggio suggestivo, sia d’inverno, quando tutto è reso candido dalla neve, sia d’estate, quando è possibile scorgere una bellissima varietà di colori.
Consigli di viaggio
Collegiata di Santa Maria Assunta
Si pensa che la fondazione della città Edificio costruito nel XVIII secolo su una chiesa precedente del XIV secolo. Al suo interno possono arrivare opere pittoriche di autori italiani e stranieri. Si segnalano gli affreschi del tardo Trecento e del tardo Quattrocento[4] che testimoniano la devozione della comunità di Filottrano nei secoli. Si segnalano la “Natività di Gesù” attribuita a Gerrit van Honthorst (detto Gerardo delle Notti), la “Decollazione di san Giovanni Battista” di Ernest Van Schayck “La Madonna Bella”, sempre attribuita allo pittore ed un dipinto raffigurate “Sant’Omobono”[5], protettore dei sarti e dei mercanti, eseguito da un pittore anonimo e la pala d’altare, l’Assunzione di Maria in cielo di Étienne Parrocel.
Chiesa di San Francesco
Risalente al XVI secolo, l’origine della chiesa è da collegarsi ai conventuali che si stabilirono nel castello di monte Filottrano sin dal XIV secolo. Il tempio ad unica navata fu rimaneggiato nel XVIII secolo secondo lo stile dell’epoca. Si conservano all’interno tele di Filippo Bellini, Pompeo Morganti e Ercole Ramazzani. Dal punto di vista architettonico la balaustra in marmo rosa del Settecento è tra le parti più interessanti dell’edificio. Mentre all’esterno si è conservato un portale del Quattrocento con le effigie dei nobili che lo commissionarono.
Chiesa di San Cristoforo
Una bolla di Onorio III del 1218 attesta che appartenne ai monaci di Santa Croce di Fonte Avellana anche se non si hanno elementi per risalire alla sua fondazione. L’edificio conserva affreschi quattrocenteschi che sono sopravvissuti ai lavori di riabbellimento dell’edificio nel ‘500. Il nuovo ciclo decorativo narra la storia di Giuseppe l’ebreo, mentre nell’abside si può vedere la discesa della manna.
Come arrivare a Filottrano
Da Nord Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Jesi centro, proseguire sulla SP 9 in direzione di Filottrano. Da Sud Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Loreto/Porto Recanati, svoltare sulla SP 77 e poi sulla SS 16 in direzione di Ancona, attraversare Loreto Stazione, Osimo, Montoro e proseguire seguendo indicazioni per Filottrano.
Autolinee Atma (www.atmaancona.it/), società unica per il trasporto in Ancona e Provincia
Aeroporto Ancona (28 km circa)
Dove dormire
Il Confine Agriturismo
Il Confine Agriturismo Treia (MC) Ciascuno di noi ha il suo essenziale, e noi con la…
Notizie e curiosità

Da Osimo a Filottrano con l’Italia Coast2Coast
Da Osimo a Filottrano con l’Italia Coast2Coast L’Italia Coast2Coast è un itinerario, percorribile a piedi o in bicicletta, che attraversa la Penisola dall’Adriatico al Tirreno,

Da Filottrano a Treia con l’Italia Coast2Coast
Da Filottrano a Treia con l’Italia Coast2Coast L’Italia Coast2Coast è un itinerario, percorribile a piedi o in bicicletta, che attraversa la Penisola dall’Adriatico al Tirreno,

Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve
Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve La chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve è il principale edificio sacro di Filottrano e sede della

[GIRO D’ITALIA] L’undicesima tappa, le foto di Osimo in attesa, gli orari, come e dove vederla
Come saprete, la centounesima edizione del Giro d’Italia stazionerà nelle Marche per ben tre giorni e tre tappe. La decima che va da Penne a

Italia Coast 2 Coast di Simone Frignani, un Tour che parte dalle Marche
Vi presentiamo una delle guide che ha riscosso più successo in tutte le librerie italiane: Italia Coast 2 Coast di Simone Frignani. Parte dalle Marche