Genga

Manifestazioni – Sport – Tempo libero –Attività culturali – Turismo

Via Corridoni

Telefono 0732 973014

Fax 0732 973344

Cosa sapere su Genga

Genga è un antico borgo nella provincia di Ancona, insignito della Bandiera Arancione è della denominazione di Borgo più bell0 d’Italia.

Il nome del borgo deriva dai Conti della Genga, feudatari ai quali si devono il possente palazzo e le belle mura medievali.

Genga è circondato da fitti boschi sulla cima di un colle nell’alta Valle dell’Esino ed è racchiuso tra le mura del medievale Castello. Da visitare il Museo “Arte, storia, territorio”, presso il palazzo Fiumi Sermattei, espone i capolavori dell’antica Chiesa di San Clemente, vero scrigno di arte e storia con opere di Antonio da Fabriano.

Nel borgo antico di San Vittore è visitabile il Museo speleopaleontologico, che presenta l’ampio panorama delle ricchezze della storia e di questo territorio. Il Museo è ospitato all’interno l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, uno dei monumenti romanici più importanti della regione. L’Abbazia di San Vittore delle Chiuse esternamente mostra una particolare articolazione di cupole, poco usuale rispetto alle vicine chiese in stile romanico. All’interno ha la struttura a croce greca  scandita dai quattro pilastri spessi ed imponenti.

Consigli di viaggio

Castello

 

Abbazia di Santa Maria in Potenza

Museo Arte, storia, territorio

Chiesa di San Clemente

Museo speleopaleontologico

Come arrivare a Genga

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, attraversare Camponocecchio, seguire la direzione per Genga.

E’ Stazione ferroviaria di Genga – San Vittore Terme: Linea Ancona-Roma.

Autolinee Atma (www.atmaancona.it/), società unica per il trasporto in Ancona e Provincia

Aeroporto di Ancona-Falconara 50 Km da Genga.

Notizie e curiosità

Museo Speleo-paleontologico ed Archeologico

Museo Speleo-paleontologico ed Archeologico Il Museo Speleo-paleontologico ed Archeologico rientra all’interno del complesso delle Grotte di Frasassi, ed offre un interessante spaccato storico-naturalistico sulle particolarità

Leggi Tutto »

Pierosara e il suo castello

Pierosara e il suo castello Pierosara è una piccola ma pittoresca frazione del Comune di Genga, immersa nello splendore del Parco Regionale Gola della Rossa

Leggi Tutto »

Alle lebenden Krippen der Marken

Eine Marquis-Tradition von Genga bis Falerone. Die lebende presepe ist eine der charakteristischsten italienischen Darstellungen von Weihnachten. Die erste lebende Krippe stammt aus dem Jahr

Leggi Tutto »