Abbazia di San Vittore delle Chiuse
Esplora Abbazia di San Vittore delle Chiuse
Cosa sapere su Abbazia di San Vittore delle Chiuse
L’abbazia di San Vittore delle Chiuse è una delle chiese in stile romanico più belle ed importanti delle Marche. Venne costruita dai longobardi verso la fine del 900 d.c. nella terra di nascita di San Benedetto, a cui sembrerebbe che la chiesa sia stata dedicata.
PERCHÉ VISITARE L’ABBAZIA DI SAN VITTORE DELLE CHIUSE:
Il fascino di questa antichissima chiesa romanica delle Marche è dovuto innanzitutto alla sua posizione, infatti nasce in un catino naturale, nella Gola di Frasassi, tra le montagne che creano una specie di anfiteatro. L’abbazia è un rinomato luogo di culto dove ci si può immergere in una profonda pace e vera spiritualità, dove natura e architettura convivono in perfetta armonia.
STILE E ARCHITETTURA:
L’abbazia di San Vittore delle Chiuse ha una struttura esterna in stile romanico con grossi blocchi di pietra bianca e rosata, con una pianta a croce greca iscrivibile all’interno di un quadrato. La cupola della chiesa ha la base ottagonale. Segue i canoni dell’architettura romanica delle Marche, infatti, l’interno è sobrio, senza decorazioni e abbastanza buio. Questa caratteristica regala al visitatore un senso di vera purezza e ascesa al cielo.
PARTICOLARE MISTERIOSO DELL’ABBAZIA DI SAN VITTORE DELLE CHIUSE:
Un particolare piuttosto curioso che ha attirato l’attenzione di molti studiosi è il simbolo dell’infinito vicino alla porta sinistra dell’altare. Questo simbolo dell’infinito è rovesciato e balza immediatamente agli occhi appena si varca l’ingresso dell’abbazia.