Loreto
Esplora Loreto
Cosa sapere su Loreto
Loreto e il suo santuario mariano, rappresentano il cuore sacro delle Marche alle spalle delle località turistiche della Riviera del Conero.
Loreto è sicuramente il centro spirituale, la città di fede più importante delle Marche, attrattiva per il turismo religioso famosa in tutto il Mondo e meta di pellegrinaggi che tutto l’anno richiamano fedeli a Loreto per adorare la Vergine rappresentata dalla Statua della Madonna Nera
Loreto, posizionata su una collina piena di lauri dominante la Riviera del Conero, è una località suggestiva per la sua spiritualità e per lo splendore del panorama che la avvolge e circonda: è infatti possibile ammirare da Loreto, dal suo Santuario, uno dei panorami più caratteristici della regione perchè coniuga mare, monti e colline delle Marche.
Loreto è celebre per il Santuario della Santa Casa, che rappresenta uno dei luoghi di culto più visitati in Italia e addirittura in Europa. A Loreto, infatti, è custodita all’interno del Duomo l’abitazione terrena della Vergine di Nazareth, dove lo stesso Gesù visse fino a 12 anni, e rievoca l’evento cosmico dell’Incarnazione di Gesù.
La sede del Santuario è il Monte Podo, un luogo abitato fino all’antichità che nella notte del 9 Dicembre 1294 accolse, dopo un lungo viaggio dall’oriente, la Santa Casa di Nazaret.
Ben presto la presenza di questo tesoro della religione cristiana, che tutt’oggi è visitabile ben conservato all’interno del Duomo o Basilica di Loreto, suscitò interesse e fervore religioso in tutto il mondo.
A Loreto è molto forte la devozione verso la Madonna, e ciò è testimoniato anche dalle numerose opere d’arte a lei dedicate e diffuse nelle Marche.
Si prodigarono in queste pittori importanti come Claudio Ridolfi, Annibale Carracci, Andrea Lilli Andrea Sacchi, Guercino e il grande Caravaggio.
Tra le bellezze di Loreto c’è la piazza antistante la Basilica con lo splendido portale e la facciata di questa chiesa unica al mondo per il tesoro che racchiude.
Loreto colpisce per l’energia e il carisma della gente che si incontra nella grande e sacra piazza delle Marche.
Importante da visitare è anche il famoso Museo Pinacoteca della Santa Casa, che si trova nel braccio occidentale del Palazzo Apostolico: sono conservati dipinti, sculture, arazzi, maioliche, oggetti di oreficeria, arredi liturgici e mobili, tutto frutto di beneficenze e doni alla Santa Casa.
Dal punto di vista storico, il ritrovamento di necropoli, è chiara testimonianza che Loreto fu frequentata già nelle epoche più antiche della storia e nell’ Alto Medio Evo Loreto vide la sua la massima espansione del nucleo abitato menzionato come castrum Laureti.
Il primo insediamento interessò la parte alta della sacra collina, poi in seguito via via si espanse lungo tutta la collina.
Loreto è una località delle Marche importante anche dal punto di vista artistico, tutta da scoprire e visitare.
La Basilica costruita a partire dal 1468 ospita:
– La Santa Casa nell’interno della Basilica, sotto la cupola, simbolo spirituale e reliquia per il Cristianesimo;
– La facciata iniziata nel 1571 da Francesco Boccalini e terminata nel 1587 da Lattanzio Ventura ;
– La cupola della cattedrale di Loreto ha un diametro di 22 metri,ed è la terza in Italia dopo quella di San Pietro a Roma e di Santa Maria del Fiore a Firenze ;
– Il campanile, alto m.75,60, opera di Luigi Vanvitelli, innalzato nel 1750 ;
– Nelle porte di bronzo, progettate per il Giubileo del 1600, sono raffigurate scene del Vecchio Testamento;
– Altri monumenti degni di nota e che consigliamo di visitare sono : La Fontana Majeure di Piazza della Madonna, Le Mura Castellane, Il Palazzo della Provincia.
Loreto è famosa nelle Marche e in Italia anche per l’artigianato artistico, per la lavorazione dell’ argento, la realizzazione di oggettistica religiosa. Lungo la via principale della città di Loreto, l’ antica Via dei Coronari, si possono acquistare oggetti di artigianato in legno, argento e ceramica.
Loreto offre anche una ricca tradizione enogastronomica con piatti tipici e specialità vincisgrassi, brodetto, olive all’ascolana, crescia sfogliata.
Loreto offre ospitalità di primo livello e strutture ricettive, congressuali e sportive per il turismo religioso. Loreto è molto favorita dalla posizione geografica centrale, facilmente raggiungibile grazie e agli gli ottimi collegamenti viari e offre una ricettività alberghiera sino a circa duemiladuecento posti letto, tutto l’anno.
Consigli di viaggio
Museo Pinacoteca della Santa Casa
Santuario della Santa Casa e la Basilica di Loreto
Palazzo Apostolico
Come arrivare a Loreto
Autostrada “A14 Bologna-Taranto”, uscita a “Loreto-Porto Recanati”, e percorrere circa 3 chilometri.
Linea “Ancona-Pescara”, stazione di Loreto, oppure autobus Ancona-Loreto. Loreto è dotata di una stazione ferroviaria distante circa 2 chilometri dal centro storico, in direzione mare.
Autostrada “A14 Bologna-Taranto”, uscita a “Loreto-Porto Recanati”, e percorrere circa 3 chilometri.
Aeroporto di Falconara Marittima, da cui è possibile raggiungere Loreto in trenta minuti con servizio taxi, oppure affittando un’automobile. In alternativa Servizio autobus o Taxi fino alla stazione ferroviaria di Ancona.
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Notizie e curiosità

Pista della Banderuola
Pista della Banderuola Nella zona della Riviera del Conero sono diversi i luoghi che strizzano l’occhio agli appassionati di cicloturismo o a coloro che vogliono

Passeggiando per Loreto
Passeggiando per Loreto Loreto è conosciuta in tutto il mondo per la Basilica della Santa Casa, meta di pellegrinaggio per molti fedeli e, al giorno

Museo Pontificio Santa Casa
Museo Pontificio Santa Casa Il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto raccoglie un gran numero di oggetti e opere d’arte un tempo collocati nella famosa

La simbologia del Drago nel Duomo di Loreto
A cura di Giuliana Poli Il Monte Conero, visto dall’alto e di fianco dalla parte di Porto Recanati, ha la forma di un dragone la

5 foto del pellegrinaggio Macerata – Loreto
Siamo arrivati alla 41esima edizione del pellegrinaggio Macerata – Loreto che quest’anno si svolgerà nella notte tra l’8 ed il 9 giugno e per prepararvi,

Die Fotos des Papstes in Loreto
Am 25. März haben wir gemeinsam mit Tausenden von Menschen in Loreto den Papst begrüßt. Papst Franziskus in Loreto: Ein wichtiges Ereignis für die gesamte