Monte San Vito

Comune di San Vito

via Matteotti, 2 60037 Monte San Vito (AN)

Centralino: 071.748931

Fax:071.7489334

Esplora
Monte San Vito

Cosa sapere su Monte San Vito

Monte San Vito sorge su un colle e rivolge lo sguardo verso il mare Adriatico nella provincia di Ancona nelle Marche.

Monte San Vito è famoso per la produzione dell’olio d’oliva.

L’antico borgo è circondato da antiche mura e conserva: La Collegiata di San Pietro Apostolo, con la chiesa in stile barocco e sormontata da una grande cupola rivestita in lastre di piombo che domina tutto il borgo e il paesaggio circostante. La pianta è a croce latina con un’unica navata ed arricchita da cappelle laterali. Vi si conservano tele di Giovanni Lazzarini, Filippo Bellini e una tela raffigurante la Vergine col Bambino attribuita alla Scuola del Perugino.

Il Palazzo Malatesta, sede del Comune, venne eretto nel XV secolo con la sovrastante Torre civica.

Monte San Vito offre anche la possibilità di visitare lo splendido  Teatro La Fortuna costruito nel luogo in cui anticamente sorgeva un vecchio mulino. Stessa sorte per la l’antico frantoio adiacente al  borgo antico che venne trasformato in chiesa, Chiesa delle Clarisse, dopo le soppressioni napoleoniche fu adibita a struttura espositiva e sala convegni.

Consigli di viaggio

La Collegiata di San Pietro Apostolo

Torre civica

Palazzo Malatesta

Chiesa delle Clarisse

Teatro La Fortuna

Come arrivare a Monte San Vito

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Jesi-Fabriano-Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Jesi est, svoltare sulla SP 76 e seguire la direzione per Monte San Vito.

Le stazioni ferroviarie consigliate sono quelle di Falconara Marittima e Chiaravalle sulla linea Ancona-Roma. Continuare con le Autolinee Conerobus (www.conerobus.it/)

Autolinee Conerobus (www.conerobus.it/)

Aeroporto di Ancona Falconara (10 Km).

Notizie e curiosità

Cattedrale di San Flaviano

Cattedrale di San Flaviano La cattedrale di San Flaviano, duomo di Recanati annesso al Palazzo Vescovile, è il principale edificio sacro della città. La chiesa

Leggi Tutto »

Colle dell’Infinito

Colle dell’Infinito “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.”, con questi versi

Leggi Tutto »

Museo Beniamino Gigli

Museo Beniamino Gigli Beniamino Gigli, nato a Recanati nel 1890, è stato uno dei tenori italiani più importanti del Novecento, estremamente amato dal pubblico e

Leggi Tutto »