Morro d'Alba
Comune di Morro d’Alba
073163013 [email protected]
Proloco Associazione ProMorro
073163040 [email protected]
Cosa sapere su Morro d'Alba
Tra Senigallia e Jesi Morro d’Alba è un’antica cittadina in provincia di Ancona famosa per la produzione di un gustoso vino, la Lacrima di Morro d’Alba. Dalla storia importante e lontanissima, la sua esistenza infatti è attestata fin dall’Anno Mille mentre i suoi territori erano già abitati e frequentati in epoca romana, Morro d’Alba è stata lungamente contesa tra Senigallia e Jesi per poi essere assediata da Fabriano e aver subìto diverse incursioni da parte degli anconetani. A testimoniare una storia necessariamente a carattere difensivo è la cinta muraria a forma di pentagono irregolare, con torrioni e un camminamento coperto interno denominato “la scarpa” sviluppatosi verso la metà del 1600 quando, finita la funzione militare e difensiva del castello, le autorità concessero di costruire o ampliare le abitazioni appoggiate alle mura.
Interessanti sono il Palazzo comunale, costruito tra il 1763 e il 1775 sede della Pinacoteca e la torre comunale sormontata dalla cella campanaria con orologio e leone rampante, a testimonianza dell’appartenenza di Morro alla signoria di Jesi di cui è il simbolo.
Inoltre a Morro d’Alba si trova il Museo “Utensilia”, nei sotterranei del palazzo comunale, dedicato alla cultura mezzadrile che ospita una selezione di attrezzi creati dai contadini per il lavoro nei campi e per la casa o per accudire gli animali.
Diverse le chiese degne di nota, tra cui la chiesa di San Gaudenzio, edificata nella seconda metà del ‘700, con ricche decorazioni parietali e pavimento in pietra bianca e rosa è uno splendido esempio di architettura settecentesca, e la chiesa della Santissima Annunziata, eretta nel 1670 e chiusa a causa del terremoto nel 1972, oggi la sala superiore è adibita ad auditorium per conferenze ed eventi.
Consigli di viaggio
Cinta muraria
La stupenda cittadina di Morro d’Alba è caratteristica per il suo antico nucleo fortificato che circoscrive il centro storico. All’estero soltanto i poderi e i borghi storici nelle colline. La sua cinta muraria composta da bastioni ed arcate è stata ristrutturata nel corso del tempo mantenendo sempre la sua forma pentagonale. Pensate, che risale al periodo tra il XIII e del XV secolo. Nel 1654 venne poi costruito il bellissimo camminamento coperto che percorre tutta la cinta fortificata. Vi consigliamo di conoscere la storia di questa cittadina partendo proprio dalla sua cinta muraria.
Città sotterranea
Lo sapevate che anche questo paesino ospita delle grotte sotterranee? Sono collegate da gallerie e sono una vera e propria città sotterranea. Vennero costruite dagli abitanti del paese.
Chiesa di San Gaudenzio
E’ la chiesa più importante, quella parrocchiale. Risalente all’architettura settecentesca, troverete stupende opere pittoriche, tra gli altri, Ercole Ramazzani. Uno degli allievi di Lorenzo Lotto.
Museo Utensilia
Sicuramente dovrete visitare il Museo dell’Utensileria che conserva i vecchi oggetti di lavoro tradizionali dei contadini. Da aratri a falci, passando per telai e botti scoprirete com’era duro il lavoro di allora e come erano importanti questi strumenti, conservati fino ad oggi e costruiti dalle famiglie del posto.
Come arrivare a Morro d'Alba
Da Nord, prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Senigallia, proseguire in direzione Ostra, continuare sulla SP 360/SS Arceviese, attraversare Bettolelle e seguire le indicazioni per Morro d’Alba. Da Sud, prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Fabriano-Roma-Jesi, proseguire in direzione Chiaravalle, superare Chiaravalle e continuare sulla SP 13 per entrare in Morro d’Alba.
Le stazioni consigliate sono quelle di Senigallia a 15 km circa o Falconara a circa 20 Km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
il paese è servito da Autolinee Conerobus www.conerobus.it
l’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara a circa 20 Km

Podere Santa Lucia
Una cantina radicata al territorio che produce con passione e cura alcuni dei vini più interessanti della zona

Cantina Mancinelli
Sulle colline di Morro d’Alba una cantina di prima qualità, dove vengono prodotti anche olio e distillati

Vino in Anfora
Vino in Anfora della Tenuta San Marcello è una tipicità antica e sublime imperdibile per gli amanti dell’enoturismo

Gelato alla Fiamma
Ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia senza tempo che ha conquistato il palato di molti italiani.

Gnocco ripieno
Lo gnocco ripieno di carne, realizzato artigianalmente e arricchito da un delizioso ragù d’anatra, è una specialità esclusiva del Ristorante La Cantinella.
Dove dormire
Tenuta Belvedere
Ascoltare i suoni della natura, perdersi in un tramonto e assaporare prodotti tipici del territorio…
La Cantinella Hotel
L’Hotel è situato a pochi passi dalle mura trecentesche di Ostra, immerso in un ambiente…
Casa Vacanza “Le Civette”
Casa Vacanza “Le Civette” si trova nel centro storico del comune di Morro D’Alba, piccolo…
Tenuta San Marcello
Tenuta San Marcello Agriturismo San Marcello (AN) Il nostro “Agriturismo e Cantina con Cucina” è…
Notizie e curiosità

Lacrima di Morro d’Alba
Lacrima di Morro d’Alba Il Lacrima di Morro d’Alba è uno dei vini rossi più apprezzati e conosciuti delle Marche. Riconosciuto come prodotto DOC (denominazione

Camminamento di ronda “La Scarpa”
Camminamento di ronda “La Scarpa” Se vi trovate a Morro d’Alba, non potete assolutamente perdere l’occasione di percorrere “La Scarpa”, un camminamento di ronda unico

Chiesa di San Gaudenzio
Chiesa di San Gaudenzio La chiesa di San Gaudenzio è uno dei principali edifici sacri di Morro d’Alba. Edificata nei pressi delle antiche mura castellane,

Vespa tour da Senigallia
Vespa tour da Senigallia Se cercate un modo originale per andare alla scoperta di alcuni dei più suggestivi punti di interesse nei pressi di Senigallia

5 destinazioni natalizie nelle Marche
State programmando un viaggio nella nostra regione? Questo è il momento giusto. Natale ha un’atmosfera magica, tutti i borghi marchigiani si colorano a festa con

Quali borghi visitare durante Cantine Aperte 2019?
Sabato 25 e Domenica 26 maggio torna Cantine Aperte. Dove andare nelle Marche? Cantine aperte è l’evento enoturistico più importante d’Italia: ogni anno, durante l’ultima