Numana
Esplora Numana
Cosa sapere su Numana
Numana è tra i centri balneari più ridenti e più frequentati della Riviera del Conero, storicamente chiamata Humana, in riferimento all’antico porto risalente all’epoca dell’Impero Romano.
Numana è ubicata su una collina a picco sul mare, e si rispecchia sulle acque della Riviera del Conero.
La leggenda narra che la cittadina originariamente era più estesa e che una parte dell’antica Humana sia franata verso il mare;
Ad avvallare questa teoria, in tempi recenti, sono stati ritrovati a largo dell’odierno porticciolo alcuni resti risalenti all’epoca romana.
Numana oggi è un centro vivo ma sobrio della Riviera del Conero, definita la Signora del Conero. Il turista può immergersi lungo i vicoli, tra le case in pietra calcarea bianca della cava del Conero. Ed è proprio il Monte Conero con il suo omonimo Parco naturale protetto, che fa da sfondo alla cittadina di Numana. Già da una certa distanza dalla costa è possibile vedere Numana incorniciata dalla rigogliosa vegetazione del Monte Conero.
Numana, piccolo tesoro del litorale marchigiano, la si può definire come il paese con un cuore e due anime; Infatti la cittadina antica sorge su un promontorio che affaccia sul mare Adriatico, mentre la zona nuova si trova a livello del mare ed è disegnata dal litorale della Riviera del Conero. Non a caso la parte del centro storico è chiamata Numana Alta mentre quella costiera Numana Bassa, intrecciando antico e moderno nella splendida cornice del Parco Naturale del Conero.
Sulla piazza della parte Alta dalla quale si può osservare il bellissimo panorama della Riviera del Conero si trova la Torre Medievale che in realtà è un arco di epoca medievale e probabilmente era parte del sistema difensivo.
Numana si sviluppa intorno al centro storico, tranquillo di giorno ma movimentato la sera, quando si accendono le luci di boutique, ristoranti e gelaterie che accolgono quel sobrio movimento di turisti nelle notti d’estate. La costarella è una delle vie storiche di Numana, interamente costituita di scalini, un tempo era abitata da pescatori che quotidianamente percorrevano questa scalinata per recarsi al porto.
La parte del lungomare di Numana invece è costellata da stabilimenti balneari attrezzati, dove il turista oltre alla pace sul suo lettino, e al mare pulito degno della Bandiera Blu, può praticare sport come il Beach Volley.
Tra i luoghi di interesse a Numana c’è il Museo Archeologico che si trova proprio nei pressi della piazza centrale, che contiene tra le varie antichità i resti della Tomba della Regina.
La Tomba della Regina è un’area picena sepolcrale che è stata rinvenuta alcuni anni fa nei pressi di Sirolo,
sempre nel Museo Archeologico di Numana è possibile ammirare i gioielli e il tesoro che la regina Picena si portava con se durante i suoi viaggi nelle Marche.
Numana accoglie i suoi turisti nei numerosi hotel, residence, bed and breakfast, country house e campeggi ed anche se in piena estate è una città tranquilla per un turismo balneare famigliare.
La Storia di Numana
Numana è oggi molto conosciuta come una suggestiva località balneare situata nella parte Sud del Monte Conero. Oggi conta circa 3000 abitanti e il suo territorio è quasi interamente compreso nel Parco Nazionale del Conero. Benché oggi Numana si presenta come una deliziosa cittadina di mare, essa ha rivestito nel corso della storia, lunga quasi tre mila anni, una notevole importanza.
Grazie ai numerosi ritrovamenti di tombe di età picena, è stato possibile risalire alla presenza di questa popolazione aristocratica e guerriera già dal IX-VIII secolo a.C. L’abbondante presenza di ceramiche attiche mostra la funzione di collegamento del porto di Numana con la Grecia, in quel periodo. Infatti, Numana fu il centro piceno più importante per le relazioni col mondo greco dal VI secolo a.C., già due secoli prima della fondazione di Ancona da parte dei Siracusani.

Consigli di viaggio
Museo archeologico
Conosciuto come l’Antiquarium Statale e situato nelle vicinanze della Piazza del Santuario, il museo di Numana venne istituito nel 1974, durante i lavori di ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, e ne divenne un suo essenziale completamento espositivo.
Suggestivo da vedere è il ricco e prestigioso corredo trovato nella Tomba della Regina, a dimostrazione dello sfarzo e della forte aristocrazia guerriera dell’epoca, rinvenuta a Sirolo nel 1989, e ad oggi considerata una delle sepolture più ricche del Mediterraneo, grazie alle sue oltre mille fibule e ai suoi 1783 oggetti complessivi, tra cui vasellame attico e piceno, manufatti in bronzo, gioielli in avorio, bronzo e ambra. Inoltre, è possibile ammirare due carri, biga e calesse, restaurati, il telaio a cultura, unico esemplare antico conservato sino ai giorni nostri, ed oggetti unici ed evocativi del potere e delle virtù che la Regina dovette esercitare in vita.
Centro storico di Numana Alta
Uno dei luoghi più belli di Numana che attira sempre l’interesse dei turisti è il suo centro storico. Molti sono i luoghi da visitare: l’Arco della torre romana che si trova nella piazza del Belvedere ovvero nel balcone che domina la spiaggia, insieme all’acquedotto, altro tipico elemento romano, costituivano un luogo che serviva agli antichi da passaggio delle acque e riparo dagli attacchi dei pirati. Sempre nel centro storico troverete una delle vie più famose di Numana, dove potete scattarvi sicuramente le migliori foto, è denominata la “costarella” gradini che non hanno pavimentazioni e dove ogni giorno passavano i pescatori del luogo.
Il Santuario del Crocifisso è sicuramente uno dei monumenti da visitare se si è diretti a Numana. Risale al Cinquecento, all’interno troverete il famosissimo Crocifisso in legno che molto probabilmente venne trasportato in Europa da Carlo Magno come dono per papa Leone III. Nella piazza del paese troverete davanti al Santuario del Crocifisso, un edificio stupendo è Palazzo dei Vescovi, appartenne alle nobili famiglie romane ed oggi è la sede del Comune di Numana.
Badia di San Pietro al Conero
Una delle cose da vedere a Sirolo è sicuramente la Badia di San Pietro che sorge sul Monte Conero. Luogo adatto per un’escursione, una giornata il relax e non solo. Ecco a voi le nostre foto!
Accessibile a tutti, noi abbiamo scelto la strada del sentiero partendo dal cimitero di Sirolo dov’è possibile parcheggiare la propria auto. Dopo qualche oretta di cammino siamo arrivati agevolmente in vetta, non prima di esserci sporti in alcuni dei belvederi più belli della zona dai quali è possibile ammirare la spiaggia di Sirolo, con le Due Sorelle.
Una volta arrivati in cima ad aspettarci c’era un fantastico complesso risalente agli anni Mille. Secondo alcuni, si hanno notizie di questo edificio già a partire dal 1038 quando venne unito all’eremo di San Benedetto. Ad oggi rimane la chiesa romanica che come potrete vedere dalle foto è interamente visitabile.
Spiaggia delle Due Sorelle
Se dite Sirolo, sicuramente le prime immagini che vi mostreranno saranno quelle della spiaggia delle Due Sorelle o meglio la spiaggia delle Velare. I due scogli rocciosi a forma di picco che emergono dall’acqua chiamati faraglioni sono proprio di questa spiaggia. Pensate che caratterizzano Sirolo tanto da esser celebrati in un francobollo turistico che venne fatto fare nel 2011.

Come arrivare a Numana
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Sud/Osimo, svoltare sulla SS 16 in direzione di Pescara, attraversare Osimo Stazione, Coppo e seguire le indicazioni per Numana. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Loreto/Porto Recanati, svoltare sulla SS 16 in direzione di Porto Recanati, attraversare Marcelli e seguire le indicazioni per Numana.
E’ consigliabile raggiungere la stazione ferroviaria di Ancona e proseguire con l’autobus della linea “Reni” che collega ogni ora Ancona con Numana.
Auolinee Reni www.anconarenibus.it
Aeroporto di Ancona-Falconara 32 Km da Numana.
Eventi

Calici al tramonto
Apertivi in cantina il martedì e il giovedì presso la splendida cornice dell’Azienda Agricola Conte Leopardi, tra musica, vino, buon cibo e allegria
Dove mangiare

Ristorante Il Battibecco
Il Battibecco, nonostante la vicinanza al mare, è uno dei ristoranti a base di carne più conosciuti della zona. Specialità: carne alla brace e primi fatti in casa

Ristorante Mariolino
Un locale sulla spiaggia di Marcelli aperto dal 1977. Cucina a base di pesce tipica e raffinata che punta ad esaltare le magnifiche materie prime del territorio

Ristorante Pizzeria Mare226
Ristorante Pizzeria Mare226 si trova sul lungomare di Marcelli. Propone piatti a base di pesce di alta qualità e pizze di ogni genere cotte con forno a legna

La Capannina 38
La Capannina 38 è un locale che si affaccia sulla spiaggia di Marcelli e dispone di ristorante, bar e stabilimento balneare. Cucina di pesce e carne

Ristorante Pizzeria Hornos
Ristorante Pizzeria che fa parte dell’Agriturismo Hornos, dove mangiare una gustosa pizza e i piatti della cucina tipica marchigiana

Ristorante Corallo
Situato sulla spiaggia, a pochi passi dal mare, il Ristorante Corallo offre piatti di pesce e di mare tra tradizione e innovazione.
Anche pizza con forno a legna

Pizzeria Sotto la Rocca
Pizzeria nei pressi del porto turistico, a pochi passi dalla spiaggia. Specialità è la “pizza gigante”, un pizza extra large con vari gusti da condividere in compagnia

Ristorante da Giuseppe
Un ristorante sul lungomare tra Numana e Marcelli dove gustare, con vista mare, gli autentici sapori della tradizione marinara marchigiana

Parasol
Un locale sulla spiaggia con ristorante, lounge bar e stabilimento balneare. Il motto del Parasol è “be different”, tra sapori unici e atmosfere ricercate

Ristorante La Pagodina
Posizionato direttamente sulla spiaggia, La Pagodina è un ristornate vista mare dove passare piacevoli momenti all’insegna del buon cibo e della convivialità

Ristorante il Conero Mare
Il Ristorante il Conero Mare, che fa parte dell’omonimo residence, propone una elegante location vista mare e una cucina sfiziosa e curata di mare e di terra

Ristorante Alga Marina
Un ristorante a gestione familiare da ben tre generazioni che propone una cucina esclusivamente di pesce basata sul rispetto e sulla qualità delle materie prime

Marisol
Marisol unisce tradizione culinaria, un servizio self-service aperto dalle 12.30 alle 15.00 impeccabile e un’accoglienza speciale per i nostri amici a quattro zampe
Dove dormire
Residence Balconi del Conero
Il Residence Balconi del Conero si trova a Marcelli di Numana, a 10 minuti a…
Villa Adriana
Nel cuore della meravigliosa Riviera del Conero, a Marcelli di Numana, Villa Adriana è un…
Hotel Residence il Conero Mare
L’Hotel il Conero Mare è il tuo balcone sul mare. Posizionato a Marcelli di Numana,…
Corallo Hotel
Il Corallo Hotel si affaccia direttamente sulla spiaggia di Numana, una elegante location vista mare…
Hotel Giardino Suites&Spa
L’Hotel Giardino Suites&Spa si trova nel cuore della meravigliosa Riviera del Conero, circondato dalla natura…
Scogliera Hotel
Il nostro Hotel si affaccia sul mare e vanta un piscina esclusiva! Ai piedi del…
Residence le Palme
Benvenuti nel sito del Residence le Palme, dove troverete informazioni e suggerimenti per organizzare la vostra…
La Perla del Conero
Dalla grande terrazza della Perla del Conero la vista si delizia con la bellezza del…
Country House Villa Clelia
La country house Villa Clelia è situata a Sirolo, posizionata su un colle e circondata da ulivi e…
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Kon Tiki Hotel
Kon Tiki Hotel Numana (AN) L’Hotel Kon Tiki è una sistemazione ideale per coloro che cercano una…
La Spiaggiola Hotel Meublè
La Spiaggiola Hotel Meublè Numana (AN) Situato sull’omonima spiaggia di Numana Alta in zona tranquilla…
Il Conero 2 Hotel Residence
IL CONERO 2 Hotel Residence Siamo una struttura a conduzione familiare a Numana, vicina alla spiaggia…
Marcelli Hotel
Marcelli Hotel Numana (AN) I nostri ospiti potranno gustare la tipica cucina delle Marche nel nostro Ristorante. Sin dal…
K2 Hotel
K2 Hotel Numana (AN) L’Hotel K2 è situato a Marcelli, frazione di Numana lungo il litorale sud,…
Attività
Super Bike Planet | Vendita, noleggio, Assistenza, Tour e Servizi | Conero
Il punto di riferimento della Riviera del Conero e la provincia di Ancona, per le vendita, asssistenza e la tua esperienza Bike. Noleggio E-MTB, City E-Bike, Monopattivi elettrici.
Un grande team di guide per i migliori tour del Parco del Conero e gli Appennini marchigiani.
Il Conero in mountain bike: percorsi facili
La Riviera del Conero e il Monte Conero in particolare, sono l’ideale per la mountain bike con percorsi facili per tutti, ma anche più impegnativi se siete già esperti.
Incantevole giro in bicicletta per il Parco del Conero
Un tour guidato in e-bike alla scoperta delle Marche, tra mare e montagna. Nel percorrerli, attraverserete meravigliose località a picco sul mare da cui godere di incredibili panorami.
Dove fare Surf sulla Riviera del Conero
I posti consigliati per fare surf da onda nell’incantevole scenario della Riviera del Conero. Immaginate uno degli sport acquatici più audaci del mondo, il surf da onda, in una delle cornici più suggestive in assoluto: la Riviera del Conero.
Paesi da visitare nel territorio del Conero
Tra colori iridescenti e un panorama unico, nella rigogliosa zona del Conero i paesi da visitare sono diversi, immersi in una natura meravigliosamente accogliente, tra il verde della collina e l’azzurro del mare
Conero Funboat
Dal 2012 Conero Funboat si pone l’obiettivo di offrire un servizio altamente professionale che vi farà scoprire il vero volto della Riviera del Conero, fatto di spiagge nascoste, acque cristalline e falesie a picco sul mare. un tratto di costa che vi lascerà senza fiato, con soste relax per bagni tintarella e snorkeling nei punti più suggestivi della costa
La camminata della salute
C’è un sentiero sul vicino Monte Conero, particolarmente adatto per una camminata all’insegna della ricerca della salute psico-fisica. Vi illustreremo un’esperienza da fare a pochi km da Numana, che ha lo scopo di fare allenare il vostro corpo nel bel mezzo della bellezza del Parco del Conero.

Conero trip
Conero Trip vi porterà lungo una “mini crociera sul Conero”, un tour in barca alla scoperta delle spiagge più affascianti della zona e di punti panoramici mozzafiato che soltanto la vista dal mare è capace di regalare.
Cosa fare a Numana se piove
Ti trovi d’estate in vacanza a Numana, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Non rattristarti abbiamo preparato per te una lista di cose che puoi fare a Numana se piove. Questa è infatti una zona turistica che offre tante cose interessanti da fare e scoprire.

Model Nautica
Model Nautica propone una gita in barca che vi farà scoprire la bellissima Riviera del Conero. La durata è di circa 3 ore, a bordo di spaziose e confortevoli imbarcazioni. Durante la gita verrà servito un aperitivo accompagnato da racconti di fatti e aneddoti sulla Riviera del Conero.

Conero dAmare
Una attività progettata da zero per far sì che i clienti si possano sentire a bordo come a casa e godere per qualche ora del nostro angolo di paradiso come noi facciamo da anni…! Per questo ogni dettaglio è curato, a partire dalle barche fino ad arrivare ai prodotti culinari, scelti con cura fra le tante proposte locali…

Durasse Boat
Il capitano Francesco Gioacchini vi dà il benvenuto a bordo della “Durasse Boat” alla scoperta della meravigliosa Riviera del Conero. Escursioni in barca giornaliere, alba e tramonto in mare, eventi e feste private, noleggio imbarcazione con conducente, battute di pesca.

Conero Escursioni
Escursioni in barca lungo la Riviera del Conero. Scopriamo insieme quest’angolo di Paradiso… un’esperienza adatta a tutti che vi permetterà di scoprire la bellezza della Riviera del Conero da una prospettiva completamente diversa. I momenti trascorsi a bordo delle nostre barche saranno indimenticabili.

Conero Rent ebike Camerano
Conero Rent ebike Camerano fornisce un comodo servizio di noleggio ebike per andare alla scoperta delle zone più belle del Parco del Conero. Qui potrai trovare un punto di partenza perfetto per le tue escursioni in bicicletta.

Restyling Numana A.S.D.
Da Restyling Numana è possibile non solo noleggiare sup e canoe, ma anche condividere momenti speciali con le nostre escursioni all’alba e al tramonto fino alle Due Sorelle e lezioni di yoga in sup.

Conero Experience
Escursioni in yacht o barca a vela lungo le meraviglie della Riviera del Conero, accompagnati da uno staff preparato e competente. A bordo delle imbarcazioni, tra un bagno e l’altro, viene offerta la possibilità di degustare aperitivi, pranzi e cene sul mare.

Maneggio Hornos
Emozionanti passeggiate a cavallo circondati dalla rigogliosa natura del Parco del Conero, tra percorsi suggestivi e panorami mozzafiato. In primavera autunno e inverno sono anche organizzate uscite in spiaggia dal fascino unico.

Big Air Lab
Negozio di abbigliameto streetwear e tecnico con noleggio E-Bike enduro, trail e gravel con la possibilità di organizzare tours ed escursioni guidate nella Riviera Del Conero. Ma non è tutto, all’interno del negozio troverai un indoor bowl da skate ed una skate plaza con eventi periodici!
Tipicità
Vino Rosso Conero
Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.
Zona Conero dove fare degustazioni di Vino Rosso Conero
Non possiamo che consigliarti di iniziare dal vino, da uno dei prodotti della terra della zona del Conero più famosi al mondo: il vino Rosso Conero. Ma il Rosso Conero è un nettare degli Dei che non ha stagione! Il suo inconfondibile gusto va assolutamente assaporato anche d’estate, pena non vivere fino in fondo l’esperienza di una vacanza sulla Riviera del Conero.
Azienda Silvano Strologo produce vino Rosso Conero a Camerano Ancona
Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16.
Fattoria Le Terrazze
Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale. Inoltre, dagli uliveti che circondano le tenuta – ulivi della varietà del Frantoio, del Leccino e del Pendolino – si produce un olio extravergine d’oliva di qualità eccellente.
Cantina Conte Leopardi
Situata ai piedi del Monte Conero e ad un passo dal Mar Adriatico la Cantina Conte Leopardi produce vini esclusivamente con uve proprie, garantendone l’intera filiera di produzione. Così come l’olio che grazie ad una raccolta a mano negli oliveti aziendali, spremitura a freddo a poche ore dalla raccolta per ottenere un olio che mantiene intatti pregi gustativi e proprietà nutritive. Consigliata per assaporare il vero gusto delle Marche.
Birrificio SanGermano18
Nella zona di Portonovo abbiamo anche un birrificio che produce una deliziosa birra agricola. Ci troviamo per la precisione nella zona di Camerano, in pieno Parco del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri.
Azienda Rinci - Paccasassi marchigiani
Rinci è un’azienda artigianale marchigiana d’eccellenza, nata nel 2015 nel cuore del Parco del Conero. Francesco, Luca e Alessandro, i giovani e intraprendenti titolari, propongono creazioni gastronomiche di altissima qualità che reinterpretano i gusti della tradizione con sapienza e originalità.

Enoteca Azzurra
L’Enoteca Azzurra è il posto perfetto per arricchire e impreziosire le vostre tavole, o magari per regalare ad altri vini o tipicità eccellenti e dalla qualità garantita.

Delizie Marchigiane
Un locale posizionato lungo il corso di Numana che, come suggerito dal nome, raccoglie alcuni dei migliori prodotti dell’enogastronomia marchigiana, cui si aggiunge la preparazione di street food di prima qualità
Notizie e curiosità

Calici al tramonto
Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione

Anello della Pecorara
Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera

Parco Naturale del Conero
Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad

Spiaggia del Frate
Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia

Piazza XX Settembre
Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari

Le mura di Fano: un lungo percorso che passa da Vitruvio
La cinta muraria augustea Le prime mura a contorno della città crescono nel 9 d.C. per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto. All’epoca Fano,