Offagna
Ufficio Informazioni Turistiche
Piazza del Comune, 1
60020 Offagna (AN)Italy
Tel.: +(39) 071.7107005
Fax: +(39) 071.7107380
www.offagna.org
Cosa sapere su Offagna
Offagna, il paesino nelle vicinanze della Riviera del Conero che fa rivivere il Medioevo nelle Marche.
Offagna è una delle meraviglie della Regione Marche, sorge alle spalle di Ancona e della Riviera del Conero, in particolare su una zona dove il terreno comincia ad ondularsi dolcemente ed assume un colore prevalentemente verde, caratteristica tipica dell’entroterra delle Marche.
Offagna è un borgo medievale pittoresco e tranquillo, che da qualche anno è stato insignito dell’importante riconoscimento di Bandiera Arancione per alla sua bellezza e importanza storica e turistica.
Una meta interessante per il turista attento è il Museo di Scienze Naturali dedicato a Luigi Paolucci, uno dei più illustri naturalisti delle Marche.
Al Museo ogni anno affluiscono tantissime scuole nei viaggi di istruzione nelle Marche. Qui si trova una ricca strumentazione scientifica e reperti di scienze naturali.
La cultura storica di Offagna trae origine dalla sana e genuina civiltà contadina e il monumento più importante del paese è senz’altro la Rocca Medievale, che si erge maestosa sulla cresta più alta di Offagna. Dall’alto della Rocca si ha la sensazione di dominare estesi paesaggi delle Marche, dal mare della Riviera del Conero, alle colline e le montagne dell’entroterra marchigiano.
Il fortilizio venne costruito tra il 1454 e il 1456, potenziando un antico castello preesistente, nella parte più elevata del colle che domina la vallata dell’Aspio. Posta su una roccia di arenaria, assume un aspetto ancora più forte dominatore. Tale presidio garantiva la pace al territorio di Ancona, che fu fulcro di numerose battaglie.
La Rocca si presenta come un massiccio quadrilatero con Mastio eccentrico leggermente spostato, in posizione dominante su una rupe di arenaria. All’interno della Rocca oggi è ospitato il Museo della Rocca, che mostra un interessante raccolta di armi antiche, dalla preistoria sino all’epoca moderna.
Celebre e di richiamo per tutta Italia è la festa che si tiene ad Offagna nel mese di luglio, per rievocare il Medioevo. Le Feste Medievali di Offagna è uno dei più importanti eventi delle Marche che si ripete ogni anno, ispirandosi di volta in volta ad una tematica storica nuova.
Consigli di viaggio
Sito archeologico di epoca romana
Si pensa che la fondazione della città di Potentia risalga al 184/189 a.C. fu opera dei triumviri Marco Fulvio Flacco, Quinto Fulvio Nobiliore e Quinto Fabio Labeone. Pensate che fu costruita per destinarla ai veterani delle famose guerre puniche proteggendo così il litorale dagli eventuali attacchi dei pirati illirici. Oggi tutto ciò è diventata un’interessantissima area archeologica che si trova a S.Maria e la sua amministrazione spetta alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Quindi, questa era una delle antiche colonie romane, secondo alcuni ci si stabilì il poeta Ennio e fu sede per famiglie di mercanti e banchieri. Probabilmente il suo periodo più importante fu quello vissuto durante l’età augustea, il suo declino invece si deve alla venuta di Alarico. La colonia era difesa da una cinta muraria per un’estensione enorme lungo il la vallata del fiume Potenza e Musone. Gli scavi sono condotti nella zona urbana: stupendi sono i resti delle case con i suoi pavimenti musivi e le pareti affrescate, bellissimi i portici del foto. Molti sono i resti statuari che ad oggi sono conservati nella Mostra Archeologica permanente “Divi & Dei”.
Rocca medievale sec. XV e Torrione medievale sec. XV
Museo delle “Armi Antiche” e Museo Regionale della “Liberazione di Ancona”
Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”
Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”
Monastero Santa Zita sec. XVIII e Chiesa SS. Sacramento sec. XVIII (Opere dell’Arch. Andrea Vici)
Chiesa San Tommaso Apostolo e Chiesa Santa Lucia
Villa Malacari
Come arrivare a Offagna
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Sud/Osimo, continuare sulla SS 16 e seguire la direzione per Offagna.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ancona (a 16 km circa).Si prosegue in autobus con la linea Conerobus.
Autolinee Conerobus (www.conerobus.it/)
Aeroporto di Ancona Falconara (20 Km).
Dove dormire
Timeout B&B
Timeout B&B Polverigi (AN) Il B&B Timeout è una struttura Eco-friendly, in una posizione comoda…
Notizie e curiosità

Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci
Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci Offagna è conosciuta soprattutto per la sua Rocca e per ciò che resta della sua antichità medievale, ma non

La Rocca di Offagna
La Rocca di Offagna La Rocca di Offagna è una delle più importanti costruzioni militari tardo-medievali delle Marche. Si trova sulla cima di una rupe,

Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia La chiesa di Santa Lucia è uno degli edifici sacri più importanti di Offagna. La struttura odierna fu costruita nel 1674

4 paesini da visitare a Novembre
Che ne dite di un giro nelle Marche a Novembre? Ogni mese ha il suo fascino: a Novembre vi consigliamo un tour nei paesini dell’entroterra.

Che cosa significa “σφόδρα δ’εὔοινός”?
Vediamo quanti grecisti ci sono tra i nostri lettori che sanno tradurre “σφόδρα δ’εὔοινός”. Per chi non l’avesse capito, è greco antico ed ha a

Quali sono i paesi bandiera arancione delle Marche?
Perché vengono nominati solo i paesini dell’entroterra? E quali sono quelli marchigiani? Scoprite queste e molto altro (e mi raccomando, guardate tutte le foto della