Ostra Vetere
Cosa sapere su Ostra Vetere
Ostra Vetere è un piccolo borgo collinare in provincia di Ancona arroccato su piccoli altopiani da cui si riesce a scorgere, guardando verso Senigallia, il mar Adriatico. La tradizione narra che Ostra Vetere, denominata fino al 1882 Montenovo, sia stata fondata dai profughi dell’antica città romana di Ostra dopo essere scampati all’invasione dei Goti del 409 d. C. mentre in realtà nel territorio è documentata, fino al XII sec. soltanto una cella monastica nelle vicinanze del colle dove oggi sorge l’abitato.
Il toponimo Serra Montis Novi compare per la prima volta in un documento del 1137 mentre si costituirà il comune di Montenovo solo verso la prima metà del ‘200. Durante la sua storia il paese ha attraversato fasi altalenanti di espansione e crescita alternate a fasi di distruzione e impoverimento subendo inoltre le angherie degli Sforza e dei Della Rovere. Più tardi il comune rurale seguì la storia degli altri suoi pari della Marca Anconetana sotto l’influsso dello Stato Pontificio.
I monumenti da vedere sono diversi, dalla chiesa di Santa Lucia, edificata nel XVIII sec. che reca pregevoli decorazioni barocche, alla chiesa di Sant’Antonio al Borgo incorporata nell’imponente Palazzo Peruzzi risalente al XVII sec. che mostra un interessante soffitto a cassettoni e un affresco cinquecentesco.
Il Museo Civico-Parrocchiale “Maria Crocefisso Satellico” si trova nei suggestivi ambienti dell’ex convento di Santa Lucia delle Clarisse, un edificio monumentale di origine medievale, rinnovato alla fine del XVII sec. Inaugurato nel 2008, in seguito ad un restauro, il complesso ospita oltre al museo anche l’archivio e la biblioteca comunale. Il percorso museale si articola su due livelli, a pianterreno infatti si trovano gli attrezzi usati nel secolo scorso per la produzione e lavorazione dei prodotti agricoli, per lo più legati all’olio d’oliva, mentre al primo piano si trova un’esposizione artistica con reperti dell’arte sacra locale.
Notevoli anche la chiesa di San Severo, che conserva due altari barocchi con pale seicentesche e un organo del 1895, e la chiesa del Santissimo Crocifisso edificata nel XVI sec. inglobando una preesistente edicola sacra, divisa internamente in due corpi separati da una cancellata lignea.
Diversi sono i palazzi di carattere civile degni di nota tra cui Palazzo Buti – che conserva un gruppo scultoreo in stucco bianco di particolare pregio che occupa un’intera parete della camera da letto – e Palazzo Muralli, che fino alla prima metà del XIX sec., prima che divenisse proprietà della famiglia che ne fece la sede della propria azienda agricola, era adibito a monastero delle monache clarisse.
Consigli di viaggio
Chiesa di Santa Lucia
Palazzo Muralli
Palazzo Buti
Chiesa di San Severo, Chiesa di Sant’Antonio al Borgo, Chiesa del SS. Crocifisso
Museo civico parrocchiale Satellico
Come arrivare a Ostra Vetere
Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Senigallia, proseguire in direzione Ostra, continuare sulla SP 360, attraversare Bettolelle e seguire le indicazioni per Ostra Vetere
la Stazione di riferimento è la Stazione di Senigallia a circa 21 km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/
il paese è servito da Autolinee Conerobus www.conerobus.it
l’aeroporto più vicino è quello di Ancona, Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara, a circa 32 km
Dove dormire
Tenuta Belvedere
Ascoltare i suoni della natura, perdersi in un tramonto e assaporare prodotti tipici del territorio…
La Cantinella Restaurant-Hotel
La Cantinella è un ottimo ristorante dove poter gustare dei piatti in qualche modo unici.…
Casa Vacanza “Le Civette”
Casa Vacanza “Le Civette” si trova nel centro storico del comune di Morro D’Alba, piccolo…
Terre del Lacrima
TERRE DEL LACRIMA In una terra magica nel cuore delle Marche nasce l’associazione Terre del…
Tenuta San Marcello
Tenuta San Marcello Agriturismo San Marcello (AN) Il nostro “Agriturismo e Cantina con Cucina” è…
Notizie e curiosità

Le Marche in prima pagina su National Geographic
Parla della nostra regione anche la stupenda rivista National Geographic. National Geographic ovvero la rivista mensile della National Geographic Society fondata nel 1888 unica nel

Cantine Aperte 2018 nelle Marche
Questo fine settimana sabato 26 e domenica 27 maggio in tutta Italia si svolgerà la ventiseiesima edizione di Cantine Aperte l’appuntamento principale del Movimento Turismo del

Chiesa di Santa Maria di Piazza ad Ostra Vetere
Chiesa di Santa Maria Annunziata di Piazza di Ostra Vetere Si è recentemente celebrato il primo centenario della ricostruzione neogotica della Chiesa di Santa Maria Annunziata di