Poggio
RIVIERA DEL CONERO TURISMO
via Peschiera 30, 60020 Sirolo (AN)
Tel. +39 (0) 719332270/Fax +39 (0) 719338294
Mail: [email protected]
Cosa sapere su Poggio
Il Poggio è una località della Riviera del Conero alle pendici del Monte Conero e domina la famosa Baia di Portonovo.
Il Poggio è un piccolo borgo ricco di storia, per la sua posizione geograficamente strategica garantiva la difesa militare agli attacchi delle popolazioni provenienti dall’Adriatico, baluardo difensivo durante il Medioevo dagli attacchi di Pirati e Saraceni che approdavano sulla costa marchigiana.
Il Poggio appartiene infatti al sistema difensivo medievale della città di Ancona, denominato Castelli di Ancona; in quest’ambito, insieme a Varano, Massignano, Numana e Sirolo, ebbe nel Medioevo e fino al 1532 la funzione di difendere il tratto costiero meridionale del territorio anconitano.
Il Poggio è situato sulle falde occidentali del Monte Conero o Monte d’Ancona, all’interno del parco regionale del Conero; insieme alla vicina Massignano è sempre stata legata ad attività tipiche di montagna: la ceduazione, le cave di pietra, i rimboschimenti, la produzione di carbone. La vicinanza con i boschi è stata importante anche per ciò che riguarda il folclore e le usanze.
Il prestigio del Poggio è messo in mostra nell’antica Chiesa di Santa Lucia, risalente all’anno mille in stile romanico.
La chiesa sorge nel punto più alto del paese, dal quale è possibile ammirare il panorama stupendo che regala la Riviera del Conero. Infatti orientando lo sguardo verso nord non è impossibile non apprezzare la bellezza della famosa spiaggia di Mezzavalle e del Trave.
Consigli di viaggio
Cosa vedere a Poggio
Chiesa medievale di Santa Lucia,
Chiesa di San Biagio, con il pregiato organo rinascimentale,
Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale
Sentieri del Monte Conero che partono dal Poggio
Traversata del Monte: vicino all’Osteria del Poggio si prende un sentieri che corre lungo il lato occidentale del Conero;
Sentiero dei Gigli: il sentiero parte nei pressi del campo sportivo di Poggio ed attraversa parte delle vecchie cave dove diversi anni fa si estraeva la pietra del Conero;
Sentiero delle Grotte Romane: inizia dalla parte sud del campo sportivo di Poggio e attraversa gran parte del bosco del Conero per terminare all’ingresso delle Grotte Romane;
Anello del Poggio: il sentiero parte dalla chiesa di San Biaggio e conducono alla valle del torrente Boranico, attraversando campi coltivati.
Dove dormire
Emilia Hotel
Hotel Emilia L’albergo è immerso in un Parco privato di 27.000 mq. In tutto il…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Falerio dei Colli Ascolani
Falerio dei Colli Ascolani Il Falerio dei Colli Ascolani è uno dei vini più apprezzati delle Marche, la cui produzione abbraccia la provincia di Ascoli

Sarnano sulla neve
Sarnano sulla neve Il comprensorio sciistico SarnanoNeve, compreso tra le località di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Mari Maddalena, offre la possibilità di divertirsi sulla

Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella
Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella Se desiderate deliziare il vostro palato con un piatto unico e straordinario, non potete perdervi lo gnocco ripieno di

Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella
Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella Il Gelato alla Fiamma, ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia

Monte Catria sugli sci
Monte Catria sugli sci Presso uno dei punti più suggestivi dell’Appenino umbro-marchigiano, il comprensorio sciistico Monte Catria, in provincia di Pesaro-Urbino, è il luogo ideale