Polverigi
Associazione Pro Loco
via Vallacca, 8 – 60020 Polverigi (AN)
Tel. +39 3341424643
Cosa sapere su Polverigi
Polverigi è una piccola perla delle Marche adagiata sulle colline retrostanti la città di Ancona.
Polverigi era chiamata anticamente Pulverisium, che significa terra di polvere e sabbia, infatti proprio per questo motivo poco abitata.
Polverigi nasce intorno all’anno 1000 e il suo antico castello medievale risale all’anno 1198, creato per motivi strategici e difensivi.
Se si osserva una mappa della zona, a prima vista si può notare che questo bel paesino alle spalle della Riviera del Conero è circondato da importanti città quali Ancona, Osimo e Jesi e proprio per questo anticamente Polverigi fu importantissima durante i conflitti che coinvolsero queste tre città, diventando anche sede di un armistizio firmato da ventisette comuni nell’anno 1202, allo scopo di segnare una tregua a quelle efferate battaglie.
Girando per il centro di Polverigi, il turista non penserebbe mai di attraversare i posti che un tempo erano uno scenario di guerra, perchè oggi in questo caratteristico borgo delle Marche si respira pace e serenità, complici anche gli abitanti molto accoglienti e calorosi.
Da visitare a Polverigi troviamo l’antico Monastero del Conte Nappi, che era la residenza estiva del Conte ed oggi è un luogo molto suggestivo soprattutto se frequentato nelle sere d’estate. L’interno del Monastero di Polverigi ospita un bellissimo parco.
Potrete ammirare poi stupendi dipinti all’interno della Chiesa di Sant’Antonio Martire, che si trova proprio nella piazza centrale di Polverigi. Inoltre nella sala consiliare del Comune potrete ammirare un affresco del ‘400, che illustra una inusuale e particolare crocifissione.
Tra i tanti eventi che fanno brillare Polverigi nelle notti d’estate, una di particolare suggestione, è quella della Festa delle Streghe.
Questa manifestazione richiama turisti e curiosi da tutta la regione, ed è veramente coinvolgente sia per grandi che per piccini. Molte sono le maschere e gli spettacoli, tutti ispirati a streghe, fantasmi e mostri.
Di rilevante interesse storico e culturale sono le città di Offagna ed Agugliano, a poca distanza da Polverigi.
Consigli di viaggio
L’Antico Monastero del Conte Nappi.
Il conte Nappi fu il primo sindaco nel 1797 di Polverigi. Tutto ciò avvenne nel periodo dell’arrivo dei francesi che esportarono forme di autogoverno. Siamo nell’epoca della Rivoluzione Francese e delle truppe napoleoniche che si spinsero fino ai territori dello stato pontificio. Quando i francesi occuparono Ancona ed il suo territorio (proprio nel 1797) abolirono il governo dei contati e i castelli, affidando un’autonomia di stampo giacobino ai comuni. In questo periodo il Conte Nappi comprò il vecchio monaestero facendolo diventare sua residenza estiva. Ad oggi è ancora possibile visitare lo stupendo parco del monastero.
Chiesa di Sant’Antonio Martire
è la chiesa parrocchia che si trova nella piazza (anch’essa da visitare) del piccolo paesino in provincia di Ancona. All’interno si trovano sei quadri di estimato valore ed altri dipinti. La facciata segue lo stile neoclassico, l’edificio è stato costruito intorno al 1848 sulle basi di un precedente edificio gotico. Tra gli altri la Deposizione nel sepolcro di Ercole Ramazzani pittore marchigiano ed allievo, tra gli altri, di Lorenzo Lotto. Un’opera di Ernst Van Schaych, una pala d’altare di Giuseppe Cherubini, un’altra opera di Giuseppe Caprari ed infine quattro tele anonime.
è un edificio risalente al XIII sec. di stile romanico/gotico. La costruzione della chiesa e del convento attiguo ebbe probabilmente inizio nella seconda metà del 1200, ad opera degli eremitani di S. Agostino. Risultò distrutto parzialmente da un incendio alla fine del 1300 e fu conseguentemente ristrutturato, consolidato e rialzato per renderlo più armonioso. Ad oggi, la Chiesa del SS Sacramento a Polverigi è parte del complesso della Villa Comunale Nappi. Rappresenta una importante pagina di storia e storia dell’arte della città di Polverigi. Diversi beni culturali si trovano infatti al suo interno, che vi consigliamo di visitare. Si conservano oggi il lato porticato dell’antico chiostro del monastero, residuo del complesso conventuale venduto alla famiglia Nappi che lo ristrutturò per costruire la propria residenza estiva. La facciata della Chiesa del SS Sacramento è articolata in quattro lesene. Un portale elegante caratterizza l’ingresso, con sopra un rosone circolare e due finestre con arco a tutto sesto. All’interno della chiesa c’è una sola navata con tetto a capriate in legno. L’abside in cui la navata finisce è rettangolare con volta a crociera. Ai lati dell’abside si trovano il campanile e la sacrestia. Quattro sono gli altarini dedicati al culto dei santi che si incontrano lungo la navata. La pavimentazione si presenta con da due fasce in pietra continue e parallele, interrotte vicino al presbiterio e al centro della navata, dove si trovano una stella ed un rosone con petali romboidali. Sulle pareti invece sono presenti numerosi affreschi raffiguranti santi realizzati tra il XV ed il XVII secolo. Vi si trovano, dipinti di Giuliano Presutti, Antonio Liberi da Faenza, Ernst van Schaych, Domenico Simonetti, Domenico Peruzzini, Francesco Podesti, Giuseppe Caprari, una tavola di scuola del Barocci, un affresco del xv sec. 2 tele anonime, un paliotto del Paltrinieri ed un organo ligneo di Venanzio Fedeli. La chiesa è inoltre ricca di un impianto decorativo in arte povera composto da tre strati di affreschi sovrapposti.
Come arrivare a Polverigi
Da Nord: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Monsano e seguire le indicazioni per Polverigi. Da Sud: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire ad Ancona Sud/Osimo, continuare sulla SS 16 e seguire le indicazioni per Polverigi.
Le stazioni ferroviarie più vicine e consigliate sono quelle di Jesi, Falconara e Ancona. Linee ferroviarie: Milano-Bologna-Ancona-Lecce e Roma-Falconara-Ancona.
Autolinee Conerobus (www.conerobus.it)
Aeroporto di Ancona Falconara (13 Km).
Dove dormire
Timeout B&B
Timeout B&B Polverigi (AN) Il B&B Timeout è una struttura Eco-friendly, in una posizione comoda…
Il Duca Bed and Breakfast
Il Duca Bed and Breakfast Polverigi Il B&B il Duca prende il nome dal cognome della…
Notizie e curiosità

Sagra della polenta a Polverigi
Sagra della polenta a Polverigi La Sagra della polenta di Polverigi è ormai una solida tradizione dell’autunno marchiano. Protagonista, neanche a dirlo, la polenta, servita

La Notte delle Streghe
Festa del Rosso Conero La Notte delle Streghe di Polverigi è ormai da oltre trent’anni un evento molto atteso, capace di coinvolgere e incantare di

Una bellissima foto della campagna marchigiana
Ma nelle Marche cosa c’è da vedere? In troppi non conoscono ancora le bellezze della nostra regione Marche. Ma anche in molti non sanno cosa

Tutte le sagre di Ottobre
Una delle nostre peculiarità è il buon cibo abbiamo pensato di inserire anche per questo mese l’elenco di tutte le sagre del mese. E’ ufficialmente

6 idee su dove andare a San Valentino nelle Marche
Ecco a voi i nostri suggerimenti sulle cose da fare nelle Marche durante la festa degli innamorati. Il 14 febbraio è la festa degli innamorati.

L’autunno e le sue specialità, scopri le sagre di ottobre nelle Marche.
Ogni stagione è caratterizzata dalle sue tipicità enogastronomiche ed in particolare quella autunnale porta con sé alcuni particolari sapori come quello delle castagne, dei tartufi,