Portonovo

ANCONA: Centro IAT

Via della Loggia, 50, 60100 Ancona

Tel. +39 (0) 71358991

Fax +39 (0) 713589912

Esplora Portonovo

Cosa sapere su Portonovo

Portonovo è una località di mare appartenente al comune di Ancona, facente parte del Parco Regionale del Conero. A nord, Portonovo è delimitato dal Monte Conero che in questo punto raggiunge un’altezza di 400 m sul livello del mare, a sud, invece, si affaccia sul mare con una bianca spiaggia di sassi sinuosa che va a formare la baia che ha dato il nome alla località.

Portonovo non ha un centro abitato anche se ufficialmente conta un solo abitante. Ci sono case sparse nel bosco utilizzate soprattutto come case vacanza.

Portonovo vanta la presenza di numerosi alberghi, ristoranti, bar e due campeggi.

Portonovo in estate attira migliaia di turisti provenienti da ogni parte per lo splendido mare di acqua chiara. A Portonovo c’è una zona dove è possibile praticare il windsurf grazie alla presenza quasi costante del vento. Rinomato è lo stabilimento balneare “La Capannina”.

La Storia di Portonovo

Per vivere ancora più intensamente una giornata, un weekend, o un lungo soggiorno di vacanza a Portonovo, è importante conoscere la storia di questo magico posto della Riviera del Conero. Conoscere la storia di Portonovo potrebbe significare per il turista, la possibilità di celarsi in un’atmosfera magica ed intrigante, condizionata non solo dalla bellezza della natura. L’attento visitatore potrà scorgere in vari punti della Baia di Portonovo inconfondibili segni del passato. Potrà per esempio notare la presenza di un’antica torre sul mare, o di un fortilizio. Potrà dalla spiaggia della Capannina notare la presenza di una chiesa medievale. Vivere una vacanza a Portonovo significa anche frequentare un posto che nel lontano passato è stata dimora dell’uomo. Vi offriamo alcuni essenziali cenni storici relativi alla Baia di Portonovo.

Consigli di viaggio

Torre di Guardia

La bellissima Torre che ad oggi svetta a Portonovo venne fatta costruire da papa Clemente XI nel 1716 per scongiurare l’eventuale arrivo dei pirati. Venne fatta costruire in un luogo che sembra fatto a posta per questo tipo di costruzioni, nel “gomito naturale” del Conero. Negli anni diventò molto famosa per la sua posizione e bellezza, pensate che venne acquistata dall’imprenditore Adolfo De Bosis e che venne utilizzata come fonte di ispirazioni da molti poeti che vi soggiornarono (tra di loro anche Gabriele D’Annunzio e Lauro De Bosis). Proprio D’Annunzio nel suo scritto L’acqua tace, ambientato proprio a Portonovo, ne fa riferimento.

Fortino Napoleonico

Questo bellissimo fortino risale al 1810 e venne fatto costruire, durante il Regno d’Italia di Napoleone, per contrastare le navi della flotta inglese che potevano arrivare alla Fonte di Portonovo. Quest’episodio di memoria storica per tutti i cittadini che ogni anno celebrano l’episodio con la manifestazione Porto Nuovo 1811. 

Per costruire tutto il fortino ci vollero le pietre dell’antico monastero dei benedettini anni prima andato distrutto. Dopo la battaglia di Castelfidardo che sancì l’annessione delle Marche nel Regno d’Italia, il fortino non ebbe più quel ruolo di difesa. Negli anni ’60 fu ristrutturato.

I Laghetti di Portonovo

Il Lago Profondo e il Lago del Calcagno, detto anche Lago Grande, circondati da canneti di giunco e bianchi ciottoli del monte, contengono acqua salmastra, risultato della mescolanza dell’acqua di mare e dell’acqua dolce. Infatti, durante le mareggiate, l’acqua marina entra nei laghetti, infiltrandosi sotto la spiaggia; mentre, l’acqua dolce che si inserisce del Lago Grande proviene dalle sorgenti e da piccoli immissari temporanei per quanto riguarda quella del Lago Profondo

Chiesa di Santa Maria

La bellissima Chiesa di Santa Maria è una delle particolarità di Portonovo. La trovate praticamente sopra il mare è veramente uno stupendo esempio di architettura romanica nelle Marche. In antichità, prima che la chiesa fosse costruita, vi era un tempio dedicato alla Dea Venere. La Chiesa di Santa Maria di Portonovo fu costruita intorno l’anno 1000, e fu dimora dell’edile benedettino che presidiava spiritualmente tutta la zona. 

Le Spiagge di Portonovo: varie atmosfere nello stesso paradiso

Nella fantastica Baia di Portonovo sono tante le tipologie di spiaggia che il turista può frequentare. Ognuna offre non solo una caratteristica naturale a sé, ma anche un’atmosfera particolare. È questa la fortuna di questo piccolo paradiso della Riviera del Conero, dove il mare brilla con le sue sfumature di verde e blu, e la macchia mediterranea del Monte Conero, dall’alto, crea una barriera rassicurante e protettiva dal resto del mondo. Venire in vacanza a Portonovo significa non annoiarsi mai, poiché ogni giorno è possibile imbattersi in una spiaggia diversa, e provare un’esperienza diversa. Vediamo di seguito quali sono le principali spiagge del posto più bello delle Marche, per una vacanza al mare.

La Spiaggia di Mezzavalle, un’oasi di pace a ridosso di Portonovo

Tra le spiagge da paradiso della Riviera del Conero, si colloca indiscutibilmente tra i primi posti la spiaggia di Mezzavalle. Stiamo parlando anche di una delle spiagge più belle d’Italia, che il turista deve assolutamente visitare, scoprire. Ci troviamo proprio in prossimità di Portonovo, in provincia di Ancona, nella parte di mare più bella e famosa delle Marche. È la spiaggia che da tanti tratti della strada provinciale, che da Ancona porta a Portonovo, puoi ammirare dall’alto. Tanti sono i fotografi e i videomaker attratti da questo tesoro: dalla sua visuale dall’alto. Scrutare la spiaggia di Mezzavalle come un panorama, significa staccarsi dal tempo ordinario, significa regalarsi un momento di pace per il proprio spirito, significa far gioire la vista.

Poggio: borgo ricco di storia

Il Poggio è una località della Riviera del Conero alle pendici del Monte Conero e domina la famosa Baia di Portonovo.

Il Poggio è un piccolo borgo ricco di storia, per la  sua posizione geograficamente strategica garantiva la difesa militare agli  attacchi delle popolazioni provenienti dall’Adriatico, baluardo difensivo durante il Medioevo dagli attacchi di Pirati e Saraceni che approdavano sulla costa marchigiana.

Il Poggio appartiene infatti al sistema difensivo medievale della città di Ancona, denominato Castelli di Ancona; in quest’ambito, insieme a VaranoMassignanoNumana e Sirolo, ebbe nel Medioevo e fino al 1532 la funzione di difendere il tratto costiero meridionale del territorio anconitano.

Eventi a Portonovo

Aperiwine alla Cantina Lanari

Aperitivo al Tramonto nel cuore del Parco del Conero. Calici di vino & tagliere marchigiano, Tutti i giovedì dalle 18:45 alle 20:15.

Evento enoturistico: Mangia&Degusta

Evento enoturistico in una delle cantine del Parco del Conero, produttrici di un Rosso Conero pregiato, dal tramonto fino a sera.

Attività

Windsurf a Portonovo

Tra le attività più diffuse a PORTONOVO c’è il Windsurf. La spiaggia che accoglie questa divertente pratica acquatica è La Capannina. Qui potrete trovare una scuola accreditata per poter imparare ad andare in windsurf, e tutto il materiale necessario da affittare per la pratica.

Gita in canoa alla scoperta delle spiagge della Riviera del Conero

C’ è un modo alternativo però per vivere il mare e le spiagge della Riviera del Conero: il giro in canoa. Con la canoa si ha infatti la possibilità di passare velocemente da uno scenario all’altro, cambiando nel giro di pochi minuti tipologia di spiaggia.

Sup a Portonovo

Un’ altra interessante attività, assolutamente da provare a Portonovo, è il SUP. L’ emozione di trovarsi in equilibrio in piedi su di una tavola, ed esplorare la bellissima costa della Baia di Portonovo, è qualcosa di unico ed entusiasmante. Puoi chiedere lezioni private, ,affitto di tavola e tutti i consigli utili per andare in SUP alla Conerostyle, la scuola di Portonovo per discipline acquatiche, presente alla spiaggia Capannina di Portonovo.

Scopri dove poter fare surf nella Baia di Portonovo

I posti consigliati per fare surf da onda nell’incantevole scenario della Riviera del Conero. Immaginate uno degli sport acquatici più audaci del mondo, il surf da onda, in una delle cornici più suggestive in assoluto: la Riviera del Conero.

Scopri tutti le Spiagge della Riviera del Conero

Una vacanza unica, intrigante, all’insegna del divertimento o del relax, baciati dal sole e da un’incantevole mare cristallino, spiagge attrezzate e ottimamente servite da stabilimenti balneari e chalet di prim’ordine, calette selvagge raggiungibili solo via mare, il tutto nella favolosa cornice del Parco naturale, ce n’è per tutti i gusti nella meravigliosa Riviera del Conero.

Portonovo: 4 cose assolutamente da fare alla sera

Scopri alcune attività assolutamente da fare alla sera a Portonovo, con i colori più tenui e fatati del tramonto magari, tra aperitivi e scorci mozzafiato.

Esplora in bicicletta la Baia di Portonovo ed il Parco del Conero

Nella zona di Portonovo puoi trovare un centro sportivo che noleggia biciclette, mountain bike ed e-bike. Potrai recarti sul posto, parcheggiare comodamente ed affittare la tua bici, oppure fartela consegnare in hotel.

Incantevole giro in bicicletta per il Parco del Conero

Un tour guidato in e-bike alla scoperta delle Marche, tra mare e montagna. Nel percorrerli, attraverserete meravigliose località a picco sul mare da cui godere di incredibili panorami.

Anello di Portonovo - Sentiero N° 309

Tra le attività più salutari che consigliamo di fare a Portonovo, c’ è un percorso ad anello che tocca luoghi belli ed interessanti. È un percorso che può essere fatto da tutti, ed ogni stagione dona colori ed atmosfere particolari a questa camminata. Stiamo parlando dell’ itinerario 309 di Portonovo.

In barca a vela per la costa delle Marche: un itinerario consigliato

Provate per un attimo ad immaginarvi la scena e la sensazione: solcare il blu del Mare Adriatico, sulla scia del vento favorevole, e allo stesso tempo immergervi con la vista nelle forme e nei colori dei tratti di costa delle Marche!

Da Portonovo ad Osimo per la prima tappa dell’Italia Coast to Coast

Parte proprio da Portonovo l’ormai famoso percorso ‘’Italia Coast to Coast’’. Le Marche, e in particolare la Riviera del Conero, hanno l’onore di dare lo start a questa incredibile avventura a piedi, che porterà il camminatore dalla costa Adriatica alla costa Tirrena, sino ad Orbetello.  

Cosa fare a Portonovo se piove

Ti trovi d’estate in vacanza a Portonovo, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Avresti voluto goderti il sole in spiaggia, per poi rinfrescarti nel mare pulito e trasparente della Riviera del Conero. Non rattristarti abbiamo preparato per te una lista di cose che puoi fare a Portonovo se piove. 

La camminata della salute sul Conero a pochi km da Portonovo

C’è un sentiero sul vicino Monte Conero, particolarmente adatto per una camminata all’insegna della ricerca della salute psico-fisica. Vi illustreremo un’esperienza da fare a pochi km da Portonovo, che ha lo scopo di fare allenare il vostro corpo nel bel mezzo della bellezza del Parco del Conero.

Wine Trekking da Portonovo

Dalla zona appena sopra Portonovo è possibile intraprendere un’ avventura dedicata ai camminatori del Vino. Scopri il percorso del Conero Wine Trekking, una passeggiata nel contesto più bello del Parco del Conero, con soste nelle Cantine.

Gibo Sporting Club

Noleggio ebike, campi da beach volley, beach tennis e footvolley, bar aperto dalla prima colazione, aperitivi e aperice all’interno della splendida cornice del Parco del Conero

Conero Experience

Escursioni in yacht o barca a vela lungo le meraviglie della Riviera del Conero, accompagnati da uno staff preparato e competente. A bordo delle imbarcazioni, tra un bagno e l’altro, viene offerta la possibilità di degustare aperitivi, pranzi e cene sul mare.

Conerostyle School

Uno dei punti di riferimento della Riviera del Conero per l’attività sportiva. Windsurf, sup, wingfoil, kayak e trekking con attrezzature di ultima generazione, tecniche di insegnamento certificate e qualificati istruttori.

Tipicità

Vino Rosso Conero

Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.

Azienda Agricola Moroder Ancona
Dal 1837 Viticoltori nel Conero

Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.

Casa Vinicola Pesaresi

Casa Vinicola Pesaresi è una delle cantine più conosciute della zona del Conero, che vanta una lunga tradizione cominciata nel 1964 con Adrio e Arnaldo Pesaresi. Oggi la gestione dell’azienda è rimasta in famiglia, passando nelle mani di Giovanni Pesaresi e di suo nipote Federico

Cantina Lanari

Terreno calcareo, brezza marina, amore, passione e audace creatività. Questi sono gli ingredienti che potrete scoprire degustando i vini della Cantina Lanari.

Poche etichette di grande qualità e dalle caratteristiche uniche che potrete degustare nella cantina o nel giardino della Tenuta a Varano

Azienda Rinci - Paccasassi marchigiani

Rinci è un’azienda artigianale marchigiana d’eccellenza, nata nel 2015 nel cuore del Parco del Conero. Francesco, Luca e Alessandro, i giovani e intraprendenti titolari, propongono creazioni gastronomiche di altissima qualità che reinterpretano i gusti della tradizione con sapienza e originalità.

L’azienda produce conserve vegetali e salse che regalano sapori inconfondibili ed esperienze sensoriali uniche.

Birrificio SanGermano18

Nella zona di Portonovo abbiamo anche un birrificio che produce una deliziosa birra agricola. Ci troviamo per la precisione nella zona di Camerano, in pieno Parco del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri.

I Paccasassi di Portonovo

Vengono chiamati in dialetto Paccasassi o Spaccasassi, ma in realtà si tratta del finocchio marino che cresce in modo spontaneo e autonomo lungo tutte le coste del Mediterraneo e del nord Europa. Particolarmente prospero anche nelle Marche dove fu abbandonato nel corso del tempo per poi ritornar in voga negli ultimi periodi grazie alla famiglia Rinci.

I moscioli: l’oro nero del Conero

I moscioli NON sono le classiche cozze
Proprio così, se siete nella zona di Ancona, c’è un tratto costiero roccioso del monte Conero che ospita questa edizione limitata di molluschi che crescono selvatici e si riproducono in maniera naturale. Ma cosa avranno di così tanto speciale? Tanti sono i fattori che rendono unico il mosciolo selvatico di Portonovo, pescato nella riviera del Conero.

Azienda Agricola D'Alessio

L’Azienda Agricola D’Alessio si trova ad Ancona nel Parco naturale del Conero. Un luogo amabile, lontano dalla città e da possibili fonti di inquinamento, dove i naturali prodotti possono essere raccolti, lavorati e confezionati in modo sicuro e incontaminato, garantendo i sapori e i profumi che questa terra ha da offrire.

Lumière - Bottega Pop

Vuoi acquistare i prodotti tipici di Portonovo? Fatti un giro turistico nella vicina Ancona ed entra in questa bottega. Qui potrai trovare tutte le TIPICITÀ della baia di Portonovo, e non solo.

Ristoranti a Portonovo

Ristorante da Giacchetti

Nella splendida cornice della bianca baia di Portonovo sorge il ristorante Da Giacchetti, affacciato su una suggestiva spiaggia di sassi candidi, che si tuffano nel blu dell’Adriatico.

Il ristorante propone una cucina dai sapori tradizionali tipici della zona, con la consapevolezza delle antiche ricette.
Durante le serate estive si potrà cenare direttamente sulla spiaggia , a lume di candela, in prossimità del mare.
Vieni a scoprire i sapori della tradizione Da Giacchetti, ristoratori dal 1959.

Manifattura di mare

La tradizione incontra l’innovazione per riscoprire i sapori tipici della cucina anconetana, una location unica ed una vista mozzafiato che appagherà tutti i tuoi sensi, il nostro orto biologico per portare a tavola prodotti freschi e genuini a km0.

Associazione dei ristoranti di Portonovo

A Portonovo puoi trovare tanti ristoranti, dove poter gustare i piatti di pesce tipici della baia. Ognuno ha la sua atmosfera: puoi mangiare con vista sul mare, o trovarti proprio sulla spiaggia.

Ristorante Pesci Fuor d’Acqua

Posizionato all’interno della caratteristica piazzetta di Portonovo, a due passi dalle spiagge di questa splendida baia, il ristorante Pesci Fuor d’Acqua è uno dei più frequentati e conosciuti della zona. Si tratta di un posto allegro ed informale, perfetto per passare una serata in compagnia all’insegna del buon cibo e della convivialità. Il menù, che pone una ricercata attenzione alla scelta delle materie prime, è prevalentemente di pesce, ma non mancano piatti capaci di accontentare i palati più differenti. Molto apprezzata anche la pizza, cotta con forno a legna.

Spiaggia Bonetti

Il locale Spiaggia Bonetti, che fa parte dell’omonimo stabilimento balneare, si trova nel cuore della splendida baia di Portonovo, letteralmente a due passi dal mare. È il posto perfetto per vivere il piacere di un rinfrescante pranzo nelle lunghe giornate di sole o per passare una serata in compagnia tra un drink e un menù vario e gustoso. I piatti proposti dal ristorante passano infatti da frugali panini, piadine o insalate a più elaborati piatti di pesce, con ingredienti di qualità che strizzano l’occhio alle eccellenze del territorio.

Ristorante Emilia

Il ristorante Emilia a Portonovo sorge direttamente sul mare, all’interno della Baia ed alle pendici del Monte Conero, riserva naturale e parco protetto.
I tavoli del ristorante sono sistemati con cura nell’unica veranda di tutta la baia che si affaccia direttamente sul mare. L’atmosfera è semplice ma nel contempo elegante e rilassante, dove i veri protagonisti sono i sapori, i profumi ed i colori del mare.
La sala interna con la sua galleria fotografica racconta la Portonovo di un tempo, ed offre un fresco riparo a chi rifugge il caldo, magari per una consumazione veloce.

Il dehor accanto al ristorante è il luogo ideale per fare colazione, sorseggiare un aperitivo o gustare panini, piadine, piatti take away e frutta.

Ristorante Marcello

Posizionato all’interno della splendida baia di Portonovo, proprio sulla spiaggia a pochi passi dal mare, il Ristorante Marcello è uno dei locali più conosciuti e frequentati della zona. Gestito dallo storico titolare e da suo figlio Giovanni, il ristorante è ormai da anni garanzia di buon cibo e di qualità, grazie anche ad una location che permette di mangiare ascoltando il rumore del mare.

Il menù vario e ricercato non può che puntare sul pesce fresco, proponendo alcuni piatti che strizzano l’occhio alla tradizione ed altri che prevedono accostamenti più moderni ed inusuali. Un’attenzione particolare è dedicata alle tipicità del territorio anconetano e marchigiano, a partire dal famoso Mosciolo Selvatico di Portonovo.

Ristorante Il Molo

Vi accogliamo nel punto più suggestivo della Baia di Portonovo, di fronte al Molo. Il nostro ristorante è a pochi passi dal mare. Avrete la possibilità di scegliere tra la nostra elegante sala interna, circondata da ampie finestre che affacciano sulla Baia e i tavoli all’esterno nel nostro dèhors o in spiaggia… Sarete completamente immersi in un’atmosfera incantevole. La nostra è una cucina tipica fatta di ricette della tradizione rivisitate in chiave moderna. Ingredienti freschissimi, come i Moscioli di Portonovo (presidio Slow Food), combinati in una magia di sapori. In abbinamento un’ampia e ricercata selezione di vini scelta per voi dal nostro Patron Sommelier Giacomo Giacchetti.

Ristorante Campeggio La Torre

Il Ristorante Campeggio La Torre di Portonovo si trova all’interno dell’omonimo camping, un’oasi di pace e tranquillità tra il mare e la vegetazione della Baia di Portonovo.

Contraddistinto da questo ambiente particolare, il ristorante, con la sua atmosfera informale e conviviale, è perfetto per passare serate in compagnia tra buon cibo ed allegria.

La cucina si basa sulla valorizzazione della ricchezza dei prodotti di pesce del territorio, proponendo piatti della tradizione marinara come primi di mare, moscioli e sardoni scottadito.

Alle ricette di mare si affianca la pizza, con diverse proposte a menù.

Dove dormire

Notizie e curiosità

Calici al tramonto

Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione

Leggi Tutto »

Anello della Pecorara

Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera

Leggi Tutto »

Parco Naturale del Conero

Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad

Leggi Tutto »

Spiaggia del Frate

Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia

Leggi Tutto »

Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari

Leggi Tutto »