Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Esplora
Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Cosa sapere su Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Perché visitare la Chiesa di Santa Maria si Portonovo:

È un magnifico esempio di chiesa in stile romanico delle Marche, che si trova immersa nello scenario da sogno della baia di Portonovo,  punta di diamante della Riviera del Conero.

Se infatti ammirate dall’alto la Riviera del Conero,  scorgerete proprio in riva al mare, tra il verde rigoglioso del Monte Conero, il sasso bianco della spiaggia della Vela, e la roccia aspra della falesia, un’antica chiesa in stile romanico dell’anno 1000.

In questo fantastico panorama, dove di contorno partecipa anche l’azzurro intenso del mare, spicca la pietra bianca con cui quest’antica chiesa delle Marche è stata costruita.

Storia della Chiesa di Santa Maria di Portonovo:

In antichità, prima che la chiesa fosse costruita, vi era un tempio dedicato alla Dea Venere. La Chiesa di Santa Maria di Portonovo fu costruita intorno l’anno 1000, e fu dimora dell’edile benedettino che presidiava spiritualmente tutta la zona. A quest’ordine bisogna riconoscere  il cenobio e l’abbazia circostante, di cui ora restano solamente alcune strutture interrate.

Architettura della Chiesa di Santa Maria di Portonovo:

La Chiesa è stupenda osservandola dall’esterno, sembra che il tempo non l’abbia deteriorata,  e quella pietra bianca con la quale è stata costruita, la fa brillare in mezzo a tutto quel verde del Conero.

L’interno della Chiesa è un pregevole esempio di stile romanico, da manuale di storia dell’arte. Colpisce la semplicità dello stile, ma allo stesso tempo l’atmosfera e l’energia che infonde nell’animo del visitatore.

Curiosità e misteri della Chiesa di Santa Maria di Portonovo:

Ultimamente intorno alla chiesa sono stati rinvenuti i resti di alcuni monaci benedettini, seppelliti proprio su quel terreno ritenuto sacro.

Spicca dentro la Chiesa un’effige che ricorda la visita di Pier Damiani, importante personaggio storico citato anche nella Divina Commedia di Dante.

Consigli di viaggio

Quando poter visitare

Dal 15 Aprile all’ 11 Giugno sarà possibile visitarla nei seguenti giorni:
Mer / Gio / Sab / Dom: 16,30 – 19,30
Ven: 9.00 -12.00 (Solo visite guidate per le scuole).
 
Dal 12 giugno al 15 Settembre:
Gio / Ven / Sab / Dom: 16,30 – 19,30
 
Dal 19 Giugno al 28 Agosto si celebra la santa messa ogni domenica alle ore 9.30.
 
In altre giornate, l’accesso è su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.
 
Info e prenotazione, almeno 5 giorni prima, a Associazione Italia Nostra Onlus

Come arrivare a Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Arrivare in località Portonovo, e dalla rotatoria prendere direzione per stabilimento balneare La Capannina.

Attività a Portonovo

Dalle visite turistiche ai tesori nascosti, scopri cosa rende unica la città di Portonovo.

Outdoor

Super Bike Planet | Vendita, noleggio, Assistenza, Tour e Servizi | Marcelli di Numana, AN

Il punto di riferimento della Riviera del Conero e la provincia di Ancona, per le vendita, asssistenza e la tua esperienza Bike. Noleggio E-MTB, City E-Bike, Monopattivi elettrici. 

Un grande team di guide per i migliori tour del Parco del Conero e gli Appennini marchigiani.

Il Conero Bike Hub, una rete di servizi per gli appassionati e gli operatori della riviera.

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

È un magnifico esempio di chiesa in stile romanico delle Marche, che si trova immersa nello scenario da sogno della baia di Portonovo,  punta di diamante della Riviera del Conero. Se infatti ammirate dall’alto la Riviera del Conero,  scorgerete proprio in riva al mare, tra il verde rigoglioso del Monte Conero, il sasso bianco della spiaggia della Vela, e la roccia aspra della falesia, un’antica chiesa in stile romanico dell’anno 1000.

Scopri tutti le Spiagge della Riviera del Conero

Una vacanza unica, intrigante, all’insegna del divertimento o del relax, baciati dal sole e da un’incantevole mare cristallino, spiagge attrezzate e ottimamente servite da stabilimenti balneari e chalet di prim’ordine, calette selvagge raggiungibili solo via mare, il tutto nella favolosa cornice del Parco naturale, ce n’è per tutti i gusti nella meravigliosa Riviera del Conero.

Portonovo: 4 cose assolutamente da fare alla sera

Scopri alcune attività assolutamente da fare alla sera a Portonovo, con i colori più tenui e fatati del tramonto magari, tra aperitivi e scorci mozzafiato.

Cantine

Azienda Agricola Moroder Ancona
Dal 1837 Viticoltori nel Conero

Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.

Azienda Silvano Strologo produce vino Rosso Conero a Camerano Ancona

Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16.

Dove dormire

Notizie e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.