San Marcello
Comune di San Marcello
Via Matteotti,20 – 60030 SAN MARCELLO (AN)
Tel: 0731.267014 – 0731.267117
Fax: 0731.267506
e-mail: [email protected]
Cosa sapere su San Marcello
San Marcello è un piccolo comune in provincia di Ancona di circa duemila abitanti.
San Marcello fu fondato da una colonia di Jesi intorno al duecento, a questo periodo, infatti, risalgono la cinta muraria e i torrioni cilindrici e rettangolari.
Tra gli edifici storici che conserva San Marcello è possibile vedere il Palazzo Marcelli, la Chiesa di Santa Maria del Rosario e il Teatro Comunale.
San Marcello è posto in località collinare della Vallesina ed è un terreno particolarmente adatto per la coltivazione della vite. Fra i vini prodotti l’Esino, il Rosso Piceno, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e il Lacrima di Morro d’Alba sono DOC e il Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva è DOCG.
Consigli di viaggio
Mura castellane
Palazzo Marcelli
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Teatro Comunale
Come arrivarere a San Marcello
Autostrada A14 Bologna-Pescara: uscita Ancona Nord; imboccare la superstrada SS 76 “Variante” in direzione Jesi-Roma; uscita Moie; salire per Poggio San Marcello uscita Senigallia; salire dalla SS Arceviese; attraversare Serra de Conti; giungere a Poggio San Marcello
Trenitalia, fermata Ancona.
aeroporto di Ancona-Falconara (32 Km).
Dove dormire
Tenuta Belvedere
Ascoltare i suoni della natura, perdersi in un tramonto e assaporare prodotti tipici del territorio…
La Cantinella Restaurant-Hotel
La Cantinella è un ottimo ristorante dove poter gustare dei piatti in qualche modo unici.…
Casa Vacanza “Le Civette”
Casa Vacanza “Le Civette” si trova nel centro storico del comune di Morro D’Alba, piccolo…
Terre del Lacrima
TERRE DEL LACRIMA In una terra magica nel cuore delle Marche nasce l’associazione Terre del…
Tenuta San Marcello
Tenuta San Marcello Agriturismo San Marcello (AN) Il nostro “Agriturismo e Cantina con Cucina” è…
Notizie e curiosità

Escursione guidata alla Sala del Trono
Escursione guidata alla Sala del Trono Appuntamento per sabato 30 settembre per questa escursione guidata verso la Sala del Trono, un luogo nascosto tra le

Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve
Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve La chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve è il principale edificio sacro di Filottrano e sede della

Abbazia di San Claudio al Chienti
Abbazia di San Claudio al Chienti L’Abbazia di San Claudio al Chienti che svetta imponente nei pressi di Corridonia, rappresenta uno dei più antichi e

Pane Nostrum
Pane Nostrum Torna a Senigallia “Pane nostrum – Il Salone dei lievitati”, l’evento dedicato al pane e a tutti i suoi derivati che riempirà le

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal