Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato

Esplora
Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato

Cosa sapere su Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato

Perché visitare l’Abbazia di Santa Croce di Sassoferrato:

È una delle chiese più misteriose delle Marche, sia per l’insolita architettura, che per la simbologia dei capitelli e i personaggi storici che varcarono la sua porta.

Cosa sapere sull’Abbazia di Sassoferrato:

L’Abbazia di Santa Croce si trova a Sassoferrato nel Fabrianese, uno dei luoghi più impervi ma allo stesso tempo più affascinanti delle Marche. La chiesa, in particolare, è ubicata in località Santa Croce sopra una piccola collina circondata dal verde e dalla roccia, in un’atmosfera intrigante e curiosa.

L’Abbazia di Santa Croce fu costruita intorno al 1100 con materiale proveniente dall’antica Sentinum per volontà dei Conti Atti, e costituisce, insieme alla vicina Abbazia di San Vittore delle Chiuse, un esempio importante per le Marche di stile Romanico.

La particolarità dell’Abbazia è che fu costruita all’interno delle mura perimetrali di una chiesa esistente edificata probabilmente all’epoca dei Templari. Sono proprio i simboli dei Templari che ritroviamo all’interno della chiesa che le conferiscono un non so chè di particolare e misterioso. Sono un’esempio: la Croce dei Templari sulla sinistra della chiesa in direzione dell’altare, oppure le simbologie scolpite su colonne e capitelli. In particolare le colonne di colore grigio presentano aquile e sirene.

La chiesa presenta anche un piano superiore le cui mura conservano interessanti simbologie che rievocano il Dio Mytra, divinità alla quale l’antico tempio era dedicato.

Inoltre all’interno dell’Abbazia è custodito un importante rilievo, un’ opera di Pietro Paolo Agabiti ed altri affreschi del 1400. E’ storia recente che la chiesa fu meta del grande Napoleone Bonaparte.

Cosa vedere nelle vicinanze: Fabriano,  Grotte di Frasassi,  Genga e l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse;

Anno di costruzione: 1100 d.c.;

Stile architettonico: Romanico;

Come arrivare a Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato

Uscire dall’autostrada A14 al casello di Ancona e proseguire per Strada Statale Ancona-Fabriano, uscita Genga, continuare su indicazione per Sassoferrato. All’ingresso del paese c’è una strada sulla sinistra con indicazione dell’Abbazia, seguire tale strada fino all’arrivo all’ Abbazia di Santa Croc

Notizie e curiosità