Senigallia

I.A.T. – UFFICIO INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA    

 Tel. 071 7922725 e-mail:  [email protected]

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

numero verde 800 211 537

INFOCITTA’

071 6629328 [email protected]

ASSOCIAZIONE ALBERGHI E TURISMO

071 65343  [email protected][email protected]

www.senigalliahotels.com

 

Esplora Senigallia

Cosa sapere su Senigallia

Senigallia, stupenda cittadina di mare delle Marche conosciuta in tutta Europa è situata a cavallo del fiume Misa e si estende per un lunghissimo litorale, diviso in lungomare Nord Mameli e lungomare Sud Ponente.

Senigallia è un luogo di vacanza dove si respira allo stesso tempo tranquillità e vitalità. Il turista può godere di grandi spiagge simili a quelle brasiliane che si aprono verso il blu del mare Adriatico;

Quando si parla di Senigallia è immediato il riferimento alla sua spiaggia chiamata la Spiaggia di Velluto per le sue dimensioni e per la caratteristica della sabbia, finissima e bionda.

Senigallia ospita sulla sua Spiaggia di Velluto moltissimi stabilimenti balneari attrezzati dove è possibile praticare sport, e vivere in maniera energica e frizzante il lungomare.

Senigallia c’è la possibilità di girare in bicicletta, sia per il lungomare, che per il centro storico grazie all’ottima organizzazione delle aree ciclabili.

Le spiagge a Senigallia si animano sia durante il giorno che nella notte: gli stabilimenti e gli chalet prendono colore, organizzando continuamente festeeventi e rassegne, ma senza disturbare la quiete e la pace degli hotel sul lungomare.

E poi c’è il famoso centro storico: sia in inverno che in estate l’atmosfera delle vie del centro comunicano un’inebriante e coinvolgente sensazione di calore, spensieratezza, ma allo stesso tempo ordine e serenità.

Senigallia nelle Marche è apprezzata anche per la genuinità delle persone che la vivono tutto l’anno, animate dallo spirito accogliente e vacanziero che contribuisce a rendere la Spiaggia di Velluto un fulcro vivo delle Marche.

Tante sono le mostre e gli eventi che Senigallia organizza, tante le occasioni di divertimento serale, basti mensionare il Summer Jamboree che richiama persone provenienti da tutta l’Europa in agosto o il Cateraduno di Giugno.

Senigallia è una città ricca di storia, fu colonizzata dagli antichi Galli Senoni e successivamente dai Romani che condizionarono l’urbanistica del centro storico.

Consigli di viaggio

Progettato dall’architetto Pietro Ghinelli ed inaugurato nel 1996, è stato costruito sullo stesso luogo in cui si trovava il vecchio teatro La Fenice (costruito attorno al 1839). L’originaria struttura fu costruita a partire dal 1928 in due anni e costò l’allora prezzo di 20 mila scudi circa, una struttura stupenda che presentava ben tre ordini… [Continua a leggere qui]

La Rocca di Senigallia è la conosciutissima Rocca roveresca, chiamata in questa maniera per i suoi committenti i nobili Della Rovere. E’ uno dei luoghi più visitati nelle Marche ed appartiene al Polo museale delle Marche… [Continua a leggere qui]

Portici Ercolani sono uno dei simboli della città di Senigallia. Seguono una parte della riva destra del fiume Misa e sono costituiti da ben 126 imponenti arcate in pietra d’Istria, sorrette da pilastri quadrati. Fu il cardinale Giuseppe Maria Ercolani a svilupparne il progetto – per conto di papa Benedetto XIV – e proprio… [Continua a leggere qui]

A lato del palazzo ducale ed a pochi passi dalla Rocca trovate invece il Palazzetto Baviera che risale al XV secolo. Anch’esso fu opera dei Della Rovere, ad oggi all’interno trovate i bellissimi stucchi che risalgono al 1590 e le opere dello scultore Federico Brandiani di Urbino… [Continua a leggere qui]

Camminando tra le vie del centro di Senigallia, a due passi da Piazza Roma, potreste imbattervi nella Chiesa delle Croce, una struttura che ben si mimetizza con i palazzi circostanti.

Voluta dalla Confraternita del Sacramento e della Croce, e consacrata nel 1608, è possibile che originariamente… [Continua a leggere qui]

Una raccolta dei ricordi dell’amatissimo Pontefice Pio IX è custodita e conservata nel Palazzo dei Mastai-Ferrettisede del Museo Pio IX a Senigallia ancora oggi visibile nei pressi di Piazza Roma e dell’attuale edificio del Comune di Senigallia.

Il Pontefice Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai Ferretti a Senigallia… [Continua a leggere qui]

Una rotonda sul mare, il nostro disco che suona. Vedo gli amici ballare, ma tu non sei qui con me” cantava nel 1964 Fred Bongusto.

La rotonda della canzone non era quella di Senigallia (almeno nelle idee dell’autore del testo Franco Migliacci), ma le parole agrodolci del cantautore di Campobasso dovevano descrivere perfettamente le atmosfere passate della Rotonda a Mare senigalliese, che proprio tra gli anni Cinquanta… [Continua a leggere qui]

Il Palazzo del Duca, insieme all’imponente Rocca Roveresca e al più raffinato Palazzetto Baviera, oltre ad essere una residenza temporanea per la corte e per i suoi ospiti, doveva rappresentare un punto di controllo delle operazioni militari cittadine, che si svolgevano perlopiù nell’omonima piazza del Duca – così chiamata in onore di Giovanni – sulla quale… [Continua a leggere qui]

La costa di Senigallia, uno dei luoghi più amati e frequentati dell’estate marchigiana, è conosciuta come “spiaggia di velluto”, nome che deriva dalla finissima sabbia che caratterizza questa zona, dove sembra appunto di camminare su un soffice e confortevole tappeto di velluto.

La spiaggia si estende per ben 14 chilometri, e offre a locali e turisti ogni… [Continua a leggere qui]

Attività

DA SENIGALLIA VERSO L’INTERNO

Partire da Senigallia dirigendosi verso l’interno delle Marche, attraverso i colori della campagna, delle colline e il fascino dei borghi antichi.

Il LABIRINTO DI HORT

Perdersi e ritrovarsi all’interno di un grande e suggestivo campo di mais dove passare un pomeriggio all’insegna del gioco e del divertimento

VESPA TUOR

Splendidi itinerari guidati da affrontare a bordo di una Vespa che dalla costa senigalliese vi porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti delle Marche

LE MARCHE DEI BORGHI E DEI CASTELLI

Un tour di quattro giorni con guide certificate che da Senigallia vi porterà alla scoperta di alcuni dei borghi e dei castelli più affascinanti della regione

PARCO ZOO FALCONARA

Vuoi conoscere il meraviglioso mondo degli animali? Vivi l’avventura di trovarti faccia a faccia con ghepardi, tigri, leoni, giraffe, scimmie e tanti altri animali

Come arrivare a Senigallia

Senigallia è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto.

Senigallia è servita dalla linea ferroviaria Milano-Lecce e Ancona_Roma

Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start spa.

L’Aeroporto “R. Sanzio” di Falconara Marittima, collegato giornalmente con Roma, Milano, Londra, Monaco di Baviera, Parigi, dista 15 km da Senigallia.

Eventi

Fosforo: la festa della scienza

Fosforo è il più grande festival a tema scientifico della regione, capace di coinvolgere ogni anno migliaia di persone tra divulgazione e divertimento

Pasqua: trekking rurale da Senigallia

Quattro giorni durante le vacanze di Pasqua tra camminate, enogastronomia, natura, cultura, alla scoperta di Senigallia e del suo entroterra

Summer Jamboree

Il Festival internazionali di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 che attira ogni anno a Senigallia centinaia di migliaia di partecipanti

MOOD 2023

Il MOOD (Marche orienteering outdoor days) è un evento che coniuga la disciplina sportiva dell’orienteering con l’esplorazione del territorio marchigiano

Dove mangiare

Diciottozerozero pizza & co.

Un posto sul lungomare di Senigallia, a due passi dalla spiaggia, dove mangiare una deliziosa pizza alla pala ma anche sandwich, dolci, insalatone e molto altro

Ristorante Acquapazza

La perfetta cornice per feste ed eventi o per pranzi e cene in compagnia. Un posto elegante e dinamico con un cucina di prima qualità

Tajamare – Osteria di Mare

Pesce fresco, materie prime qualità, una cucina attenta e ricercata tra tradizione e innovazione. Questo è Tajamare – Osteria di Mare, sul lungomare di Senigallia

Tipicità

Bianchello del Metauro

Uno dei vini bianchi più apprezzati delle Marche, con una zona di produzione che segue il corso del fiume Metauro

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Uno di vini di eccellenza delle Marche, prodotto tra la provincia di Ancona e quella di Macerata. Sapore unico e storia antica

Cantina Mezzanotte

Azienda agricola dell’entroterra senigalliese che dal 1925 porta avanti la tradizione della viticoltura degli storici vitigni autoctoni

Cantina Frantoio Mazzola

Vini e oli prodotti seguendo un percorso complesso fatto di biografia e di storia, di tradizione e innovazione

Dove dormire

Avana Residence

Avana Residence Senigallia (AN) Il Residence Avana di Senigallia è aperto tutto l’anno, è una tranquilla struttura di…

Vienna hotel Senigallia

Vienna Hotel Senigallia (AN) L’ Hotel Vienna, gestito direttamente dai proprietari, famiglia Bartolacci, offre al suo…

Altre strutture nei pressi di Senigallia

Grand Hotel

Excelsior

Hotel

Bel Sit

Hotel

Gabbiano

Riviera

Hotel

Hotel

City

Hotel

Italia

Hotel

Senigallia

Hotel

Villa Sorriso

Hotel

Rita

Bellucci

Hotel

HR

Hotel

Hotel

Corallo

Hotel

Giulietta

Hotel

Senb

Hotel

Bice

Hotel

Nettuno

Hotel

Souvenir

Hotel

Lucia

Camping

Summerland

Park Hotel

Arcevia

Hotel

Ambasciatori

Hotel

Cristallo

Hotel

Le Querce

Hotel

Sirena

Hotel

dei Galli

Hotel

Perla

Hotel

Trieste

Hotel

Moretti

Country House

la Madonnina

Parco Zoo

Falconara

Hotel

Atlantic

Hotel

Delfino

Hotel

Majestic

Hotel

Tritone

Hotel

De La Ville

Hotel

Roma

Hotel

Venezia

Hotel

Patrizia

Residence

Mare Verde

Immobiliare

come a casa

Hotel

Azzurra

Hotel

Elena

Hotel

Nuovo Diana

Hotel

Turistica

Hotel

Europa

Hotel

Royal

Hotel

Vienna

Hotel

Primavera

Residence

America

Notizie e curiosità

Pane Nostrum

Pane Nostrum Torna a Senigallia “Pane nostrum – Il Salone dei lievitati”, l’evento dedicato al pane e a tutti i suoi derivati che riempirà le

Leggi Tutto »

Spiaggia di Marzocca

Spiaggia di Marzocca Marzocca è una frazione di Senigallia, conosciuta soprattutto come località balneare. La sua spiaggia rappresenta una valida alternativa alla frequentatissima Spiaggia di

Leggi Tutto »