Serra de' Conti
Cosa sapere su Serra de' Conti
Serra de Conti è un delizioso borgo in provincia di Ancona nell’entroterra senigalliese che si sviluppa lungo le colline tra la valle del Misa verso Senigallia e quella dell’Esino verso Jesi. Il momento di maggior sviluppo economico e demografico avviene tra il XIII e XIV sec. mentre la presenza di un primo nucleo abitativo si attesta già nel XII in concomitanza con la nascita del comune e la costruzione del castello. Grazie al suo stato di conservazione restano numerose e significative tracce dell’origine duecentesca dell’abitato riadattato e trasformato nel tardomedioevo, esempio di ciò il perimetro murato di Serra de’ Conti rimasto integro per buona parte con tanto di ben 11 torri, mentre delle tre porte restano quella di Santa Lucia e della Croce.
Molti gli edifici religiosi di particolare interesse come l’antica chiesa di Santa Maria de Abbatissis edificata nella prima metà del ‘200, abazia benedettina il cui priore fu per lungo tempo il Beato Gherardo che nel ‘500 venne nominato patrono del paese; è costituita da tre navate e arricchita da diverse cappelle laterali, un coro ligneo e un organo del 1866.
Da visitare anche il complesso monastico di santa Maria Maddalena, l’antica chiesa rurale di San Fortunato fondata nel XIII sec. e la chiesa di santa Croce risalente alla seconda metà del XVI secolo, a navata unica con una piccola cripta. L’attuale sede del Municipio si trova nell’antico convento di San Francesco risalente ai primi anni del XIV sec. La struttura è praticamente intatta mentre è andata perduta la chiesa annessa al convento che, secondo le fonti storiche, era arricchita da una torre con orologio. Il Palazzo Comunale ospita inoltre il Museo delle Arti Monastiche “Le Stanze del Tempo sospeso” che raccoglie i reperti di cultura materiale appartenuti al Monastero di S. Maria Maddalena, un percorso interattivo e multimediale molto suggestivo alla scoperta della vita claustrale.
Di particolare interesse la Fornace Hoffmann, a confine con il territorio di Arcevia è un importante esempio di archeologia industriale, si tratta di una fornace in laterizio del XIX sec. rimasta in funzione fino al 1971.
Consigli di viaggio
Fornace Hoffmann
Chiesa di Santa Maria de Abbatissis
Chiostro di San Francesco
Ex convento di San Francesco
Chiesa di San Fortunato
Chiesa di Santa Croce
Mura castellane e porta di Santa Croce
Monastero di Santa Maria Maddalena
Come arrivare a Serra de' Conti
Da Nord (Bologna) e da Sud (Bari), prendere l’autostrada A14 – da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli -, uscire a Senigallia, proseguire in direzione Ostra, continuare sulla SP 360, attraversare Bettolelle e seguire le indicazioni per Serra de’ Conti.
le Stazioni di riferimento sono la Stazione di Jesi a 27 km circa e la Stazione di Senigallia a circa 25 km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/
il paese è servito da Autolinee Crognaletti www.esitur.com
l’aeroporto più vicino è quello di Ancona, Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara, a circa 36 km
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Falerio dei Colli Ascolani
Falerio dei Colli Ascolani Il Falerio dei Colli Ascolani è uno dei vini più apprezzati delle Marche, la cui produzione abbraccia la provincia di Ascoli

Sarnano sulla neve
Sarnano sulla neve Il comprensorio sciistico SarnanoNeve, compreso tra le località di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Mari Maddalena, offre la possibilità di divertirsi sulla

Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella
Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella Se desiderate deliziare il vostro palato con un piatto unico e straordinario, non potete perdervi lo gnocco ripieno di

Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella
Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella Il Gelato alla Fiamma, ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia

Monte Catria sugli sci
Monte Catria sugli sci Presso uno dei punti più suggestivi dell’Appenino umbro-marchigiano, il comprensorio sciistico Monte Catria, in provincia di Pesaro-Urbino, è il luogo ideale