Sirolo
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
piazza Vittorio Veneto
Tel. +39 071 9330611
info@sirolo.marche.it
Cosa sapere su Sirolo
Sirolo è definita la perla della Riviera del Conero, storicamente è il centro turistico della Riviera del Conero più conosciuto in Europa; la motivazione di tale scettro nelle Marche è la sua inconfondibile e ammirabile bellezza.
Sirolo accoglie i turisti provenienti da tutta Europa in una grande varietà di colori, luci e luoghi d’incanto. Visitare Sirolo significa trovare un posto tranquillo, immerso nella natura, in perfetta armonia con l’ambiente.
Protagonista di questa sensazione esclusiva è innanzitutto il mare, infatti Sirolo può godere di un incantevole panorama che è possibile osservare sia scendendo dal paese, sia ammirandolo dalla piazza centrale dove potrai degustare la cucina tipica di Sirolo e sullo sfondo la Riviera del Conero.
Sirolo, inoltre, infonde una particolare serenità per la presenza costante e rassicurante del Monte Conero: una sagoma fatta di un verde intenso con contorni collinari morbidi, che dà la sensazione al turista di trovarsi fra le colline, più che sul litorale.
Unica è l’atmosfera che si respira nel piccolo centro di Sirolo, fra negozi, ristoranti, Hotel, mercatini, bar all’aperto, che soprattutto in estate si accendono creando una coinvolgente aria d’estate, un movimento vitale e mondano ma allo stesso tempo rilassante, mai caotico.
Sirolo offre la possibilità di raggiungere varie tipologie di spiagge: dal famosa spiaggia dei Sassi Neri, selvaggia ed aspra, proprio sulle pendici del Monte Conero, alla spiaggia Urbani, ben attrezzata, più semplice da raggiungere, e con una veduta più distante dalla macchia mediterranea del Conero.
Sirolo è anche arte, storia e cultura, infatti per gli appassionati di archeologia è possibile visitare l’antica Tomba della Regina, un sito archeologico dove sono stati rinvenuti i resti appartenenti ad una regina Picena e ai suoi guerrieri.
Sirolo offre moltissimi luoghi da visitare come la Badia di San Pietro al Conero situata proprio in cima al Monte Conero, la Chiesa della Madonna del Rosario e la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò che si trovano al centro di Sirolo.
Da Sirolo è possibile raggiungere il Monte Conero a piedi o in mountain bike, puoi salire per i suoi sentieri e scoprire tutte le sue caratteristiche, la flora e la fauna, i ritrovamenti e gli scavi risalenti a popoli appartenenti a varie epoche storiche.
Consigli di viaggio
Parco regionale del Conero
Il parco del Conero, che si è istituito come area naturale protetta nel 1987, comprende il promontorio del Monte Conero toccando ben quattro comuni della provincia di Ancona. Uno dei comuni principali è Sirolo. Considerando infatti che questo comune ha il 21 per cento del territorio è uno dei principali, l’intero comune e le tre frazioni di Fonte d’Olio, San Lorenzo e Coppo si trovano nel Parco. Magnifica è la sua flora e numerose sono le escursioni che si possono fare all’interno del Parco. In particolare il percorso che dal Municipio di Sirolo porta alla spiaggia dei Sassi Neri passando per la spiaggia di San Michele e per la spiaggia Urbani. Anche il Monte Conero, con i suoi 572 metri sul livello del mare, appartiene al comune si Sirolo. E’ uno dei promontori dell’Adriatico più importanti ed è punto di riferimento anche per i paesini dell’entroterra dai quali si può osservare il suo bellissimo profilo.
Spiaggia di San Michele
Stupenda è questa spiaggia che si estende a 500 metri dal centro abitato di Sirolo. E’ prevalentemente composta di ciottoli ghiaiosi e di rocce, si raggiunge facilmente a piedi tramite sentieri (anche uno sterrato chiamato via Saletto, passando per il bosco), con il servizio autobus del comune o in macchina. Come si può comprendere dalla descrizione è completamente immersa nel verde, un posto unico dove trascorrere momenti di relax durante l’estate. L’acqua è cristallina come del resto in tutta la zona.
Spiaggia dei Sassi Neri
La spiaggia che segue quella di San Michele è conosciuta come quella dei “Sassi Neri“. Anche qui troverete un’acqua stupenda, il suo nome deriva dal fatto che gli scogli presenti sono marcatamente scuri, neri. E’ una delle spiagge più belle della costa, ed è raggiungibile dalla spiaggia di San Michele.
Spiaggia delle Due Sorelle
Se dite Sirolo, sicuramente le prime immagini che vi mostreranno saranno quelle della spiaggia delle Due Sorelle o meglio la spiaggia delle Velare. I due scogli rocciosi a forma di picco che emergono dall’acqua chiamati faraglioni sono proprio di questa spiaggia. Pensate che caratterizzano Sirolo tanto da esser celebrati in un francobollo turistico che venne fatto fare nel 2011.
Le altre spiagge
Le altre spiagge dove potersi rilassare a Sirolo sono quelle degli Urbani (che è la più comoda venendo dal centro) è composta da rocce e ghiaino; la spiaggia dei Lavori che è vicino a quella delle Due Sorelle formata con ciottoli e massi levigati dall’acqua; la spiaggia dei Forni e quella dei Gabbiani stupende anch’esse e sono raggiungibili via mare. Infine quella dei Frati una delle più belle formata da una scogliera sommersa (ovvero secca).
Centro storico
Il centro storico è bellissimo ed è il perfetto connubio con le spiagge sottostanti. Il balcone che si affaccia sul mare invita ad una romantica passeggiata, stupenda è anche la piazza, le vie dove perdersi attraversando l’arco gotico. Il campanile che si impone al centro del paese ed il torrione che testimonia una presenza antica.
Teatro Cortesi
All’interno del centro storico troverete anche il bellissimo Teatro Cortesi. La sua costruzione risale al 1873, la fattura connota lo stile ottocentesco con una bellissima pietra bianca proveniente proprio dalla montagna di Sirolo. Al centro c’è un bellissimo orologio e la scritta Teatro Comunale. All’interno troverete una classica forma a ferro di cavallo per un totale di 220 posti. Bellissimo è il rosone centrale ed il lampadario fatto di cristalli. La struttura è quella degli inizi (l’architetto non è noto) anche se è stato nel tempo restaurato (un’importante ristrutturazione avvenne negli anni 2000).
Come arrivare a Sirolo
Autostrada A14, uscita ANCONA SUD, proseguire seguendo le indicazioni per Riviera del Conero – Numana Sirolo (11 km.).
Linee ferroviarie Milano – Bologna – Lecce, oppure Roma – Ancona, Stazione di Ancona. Dal piazzale della Stazione di Ancona partono le autolinee Reni per Sirolo.
Autostrada A14, uscita ANCONA SUD, proseguire seguendo le indicazioni per Riviera del Conero – Numana Sirolo (11 km.).
Aeroporto Ancona – Falconara (32 Km). Collegamenti con Milano, Roma, Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Barcellona, Bucharest, Mosca, Palermo, Olbia.
Dove dormire
Ristorante Della Rosa
Una cucina genuina, basata sulla qualità delle materie prime e sulla passione per il proprio lavoro,…
Country House Villa Clelia
La country house Villa Clelia è situata a Sirolo, posizionata su un colle e circondata da ulivi e…
Acanto Country House
due passi dal mare di Sirolo, immerso nel verde della Riviera del Conero, un bellissimo Relais per trascorrere piacevoli vacanze…
Monteconero Hotel
Monteconero Hotel Sulla sommità del promontorio del Conero, a 550 m. di altezza, l’ Hotel…
Domus Conero
Domus Conero Osimo (AN) Benvenuti nel nostro hotel a Pesaro Imperial Sport è molto più…
Azienda Agricola Moroder
Moroder Azienda Agricola Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del…
Sirolo Hotel
Sirolo Hotel Sirolo (AN) L’ Hotel Sirolo è ubicato nel cuore di Sirolo e all’ interno del…
Il Vicolo Relais
Il Vicolo Relais Hotel Sirolo Il Vicolo è un nuovo Bed and Breakfast a Sirolo, graziosa cittadina adagiata…
La perla del Conero
La Perla del Conero Bed and Breakfast Numana (AN) Sulla Riviera del Conero, incrocio tra terra e…