Sirolo
Esplora Sirolo
Cosa sapere su Sirolo
Sirolo è definita la perla della Riviera del Conero, storicamente è il centro turistico della Riviera del Conero più conosciuto in Europa; la motivazione di tale scettro nelle Marche è la sua inconfondibile e ammirabile bellezza.
Sirolo accoglie i turisti provenienti da tutta Europa in una grande varietà di colori, luci e luoghi d’incanto. Visitare Sirolo significa trovare un posto tranquillo, immerso nella natura, in perfetta armonia con l’ambiente.
Protagonista di questa sensazione esclusiva è innanzitutto il mare, infatti Sirolo può godere di un incantevole panorama che è possibile osservare sia scendendo dal paese, sia ammirandolo dalla piazza centrale dove potrai degustare la cucina tipica di Sirolo e sullo sfondo la Riviera del Conero.
Sirolo, inoltre, infonde una particolare serenità per la presenza costante e rassicurante del Monte Conero: una sagoma fatta di un verde intenso con contorni collinari morbidi, che dà la sensazione al turista di trovarsi fra le colline, più che sul litorale.
Unica è l’atmosfera che si respira nel piccolo centro di Sirolo, fra negozi, ristoranti, Hotel, mercatini, bar all’aperto, che soprattutto in estate si accendono creando una coinvolgente aria d’estate, un movimento vitale e mondano ma allo stesso tempo rilassante, mai caotico.
Sirolo offre la possibilità di raggiungere varie tipologie di spiagge: dal famosa spiaggia dei Sassi Neri, selvaggia ed aspra, proprio sulle pendici del Monte Conero, alla spiaggia Urbani, ben attrezzata, più semplice da raggiungere, e con una veduta più distante dalla macchia mediterranea del Conero.
Sirolo è anche arte, storia e cultura, infatti per gli appassionati di archeologia è possibile visitare l’antica Tomba della Regina, un sito archeologico dove sono stati rinvenuti i resti appartenenti ad una regina Picena e ai suoi guerrieri.
Sirolo offre moltissimi luoghi da visitare come la Badia di San Pietro al Conero situata proprio in cima al Monte Conero, la Chiesa della Madonna del Rosario e la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò che si trovano al centro di Sirolo.
Da Sirolo è possibile raggiungere il Monte Conero a piedi o in mountain bike, puoi salire per i suoi sentieri e scoprire tutte le sue caratteristiche, la flora e la fauna, i ritrovamenti e gli scavi risalenti a popoli appartenenti a varie epoche storiche.
Consigli di viaggio
Parco regionale del Conero
Il parco del Conero, che si è istituito come area naturale protetta nel 1987, comprende il promontorio del Monte Conero toccando ben quattro comuni della provincia di Ancona. Uno dei comuni principali è Sirolo. Considerando infatti che questo comune ha il 21 per cento del territorio è uno dei principali, l’intero comune e le tre frazioni di Fonte d’Olio, San Lorenzo e Coppo si trovano nel Parco. Magnifica è la sua flora e numerose sono le escursioni che si possono fare all’interno del Parco… [Continua a leggere qui]
Spiagge di San Michele e dei
Sassi Neri
All’interno del territorio di Sirolo si apre uno dei tratti di costa più belli e frequentati della Riviera del Conero e di tutto il litorale adriatico. Tra il verde del Monte Conero e la sua bianca falesia che si tuffa verso il mare, splendide sono tutte le spiagge che caratterizzano la zona, come le due più conosciute: la Spiaggia di San Michele e la Spiaggia dei Sassi Neri. Sono due spiagge… [Continua a leggere qui]
Spiaggia delle Due Sorelle
Se dite Sirolo, sicuramente le prime immagini che vi mostreranno saranno quelle della spiaggia delle Due Sorelle o meglio la spiaggia delle Velare. I due scogli rocciosi a forma di picco che emergono dall’acqua chiamati faraglioni sono proprio di questa spiaggia. Pensate che caratterizzano Sirolo tanto da esser celebrati in un francobollo turistico che venne fatto fare nel 2011… [Continua a leggere qui]
Badia di San Pietro al Conero
Una delle cose da vedere a Sirolo è sicuramente la Badia di San Pietro che sorge sul Monte Conero. Luogo adatto per un’escursione, una giornata il relax e non solo. Ecco a voi le nostre foto!
Accessibile a tutti, noi abbiamo scelto la strada del sentiero partendo dal cimitero di Sirolo dov’è possibile parcheggiare la propria auto. Dopo qualche oretta di cammino siamo arrivati agevolmente in vetta, non prima di esserci sporti in alcuni dei belvederi più belli della zona dai quali è possibile ammirare la spiaggia di Sirolo, con le Due Sorelle… [Continua a leggere qui]
Centro storico
Il centro storico è bellissimo ed è il perfetto connubio con le spiagge sottostanti. Il balcone che si affaccia sul mare invita ad una romantica passeggiata, stupenda è anche la piazza, le vie dove perdersi attraversando l’arco gotico.
Il campanile che si impone al centro del paese ed il torrione che testimonia una presenza antica… [Continua a leggere qui]
Area Archeologica “I Pini”
Se volete prendervi una pausa dalle splendide baie della riviera del Conero e passare una mattinata alternativa all’insegna della storia e dell’archeologia, vi consigliamo di visitare l’area archeologica I Pini.
Posizionata tra Sirolo e Numana – e comodamente raggiungibile – essa rappresenta una delle più importanti testimonianze della presenza della civiltà dei Piceni… [Continua a leggere qui]
Archeodromo del Conero
Siete affascinati dall’idea di fare un viaggio nel passato sulle tracce delle civiltà del mondo antico? A meno che voi non possediate una macchina del tempo il nuovo Archeodromo del Conero potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di un parco archeologico – primo e unico nelle Marche – che vi permetterà di immergervi nella scoperta di quella che fu la cultura e la società picena… [Continua a leggere qui]
Chiesa di San Nicola di Bari
La chiesa intitolata San Nicola – o San Nicolò – di Bari si trova nel cuore del centro storico di Sirolo, proprio all’inizio della piazza principale, Piazza Vittorio Veneto.
Costruita introno al 1730 per volere del vescovo Arnolfo, essa andò a sostituire una chiesa ben più antica, fatta risalire agli inizi del XIII secolo. L’architettura e gli interni, secondo i gusti del… [Continua a leggere qui]
Spiaggia Urbani
La Spiaggia Urbani di Sirolo è una delle spiagge più conosciute e frequentate della Riviera del Conero, sia per la sua bellezza che per la facilità con cui è possibile raggiungerla.
È una spiaggia a forma di mezzaluna composta da ghiaia e piccoli sassi, compresa tra una grande cavità naturale, la grotta Urbani, e uno sperone di roccia. Immersa nella… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Sirolo
Autostrada A14, uscita ANCONA SUD, proseguire seguendo le indicazioni per Riviera del Conero – Numana Sirolo (11 km.).
Linee ferroviarie Milano – Bologna – Lecce, oppure Roma – Ancona, Stazione di Ancona. Dal piazzale della Stazione di Ancona partono le autolinee Reni per Sirolo.
Autostrada A14, uscita ANCONA SUD, proseguire seguendo le indicazioni per Riviera del Conero – Numana Sirolo (11 km.).
Aeroporto Ancona – Falconara (32 Km). Collegamenti con Milano, Roma, Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Barcellona, Bucharest, Mosca, Palermo, Olbia.
Attività
Scopri tutti le Spiagge della Riviera del Conero
Una vacanza unica, intrigante, all’insegna del divertimento o del relax, baciati dal sole e da un’incantevole mare cristallino, spiagge attrezzate e ottimamente servite da stabilimenti balneari e chalet di prim’ordine, calette selvagge raggiungibili solo via mare.
Il Conero in mountain bike percorsi facili
La Riviera del Conero e il Monte Conero in particolare, sono l’ideale per la mountain bike con percorsi facili per tutti, ma anche più impegnativi se siete già esperti.
Incantevole giro in bicicletta per il Parco del Conero
Un tour guidato in e-bike alla scoperta delle Marche, tra mare e montagna. Nel percorrerli, attraverserete meravigliose località a picco sul mare da cui godere di incredibili panorami.

Durasse Boat
Il capitano Francesco Gioacchini vi dà il benvenuto a bordo della “Durasse Boat” alla scoperta della meravigliosa Riviera del Conero. Escursioni in barca giornaliere, alba e tramonto in mare, eventi e feste private, noleggio imbarcazione con conducente, battute di pesca.
Dove fare Surf sulla Riviera del Conero
I posti consigliati per fare surf da onda nell’incantevole scenario della Riviera del Conero. Immaginate uno degli sport acquatici più audaci del mondo, il surf da onda, in una delle cornici più suggestive in assoluto: la Riviera del Conero.
Paesi da visitare nel territorio del Conero
Tra colori iridescenti e un panorama unico, nella rigogliosa zona del Conero i paesi da visitare sono diversi, immersi in una natura meravigliosamente accogliente, tra il verde della collina e l’azzurro del mare
Cosa fare a Sirolo se piove
Ti trovi d’estate in vacanza a Sirolo, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Avresti voluto goderti il sole in spiaggia, per poi rinfrescarti nel mare pulito e trasparente della Riviera del Conero. Non rattristarti abbiamo preparato per te una lista di cose che puoi fare a Sirolo se piove.
La camminata della salute sul Conero a pochi km da Sirolo
C’è un sentiero sul vicino Monte Conero, particolarmente adatto per una camminata all’insegna della ricerca della salute psico-fisica. Vi illustreremo un’esperienza da fare a pochi km da Sirolo, che ha lo scopo di fare allenare il vostro corpo nel bel mezzo della bellezza del Parco del Conero.

Big Air Lab
Negozio di abbigliameto streetwear e tecnico con noleggio E-Bike enduro, trail e gravel con la possibilità di organizzare tours ed escursioni guidate nella Riviera Del Conero. Ma non è tutto, all’interno del negozio troverai un indoor bowl da skate ed una skate plaza con eventi periodici!
Dove mangiare

Ristorante da Giustina
Un ristorante storico a gestione familiare dove è possibile gustare i sapori della tradizione marchigiana. Menu a base di pesce con diverse alternative di carne

Hop Bar Pinseria
Un locale specializzato nella preparazione della Pinsa Romana. Pinsa quindi, ma non solo. Da Hop troverai infatti piatti e cocktail per ogni ora del giorno
Tipicità

Vino Rosso Conero
Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.
Azienda Silvano Strologo produce vino Rosso Conero a Camerano Ancona
Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16.
Zona Conero dove fare degustazioni di Vino Rosso Conero
Non possiamo che consigliarti di iniziare dal vino, da uno dei prodotti della terra della zona del Conero più famosi al mondo: il vino Rosso Conero. Ma il Rosso Conero è un nettare degli Dei che non ha stagione!
Azienda Agricola Moroder Ancona Dal 1837 Viticoltori nel Conero
Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.
Fattoria Le Terrazze
Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale. Inoltre, dagli uliveti che circondano le tenuta – ulivi della varietà del Frantoio, del Leccino e del Pendolino – si produce un olio extravergine d’oliva di qualità eccellente.
Azienda Agricola D'Alessio
L’Azienda Agricola D’Alessio si trova ad Ancona nel Parco naturale del Conero. Un luogo amabile, lontano dalla città e da possibili fonti di inquinamento, dove i naturali prodotti possono essere raccolti, lavorati e confezionati in modo sicuro e incontaminato, garantendo i sapori e i profumi che questa terra ha da offrire.
Cantina Conte Leopardi
Situata ai piedi del Monte Conero e ad un passo dal Mar Adriatico la Cantina Conte Leopardi produce vini esclusivamente con uve proprie, garantendone l’intera filiera di produzione. Così come l’olio che grazie ad una raccolta a mano negli oliveti aziendali, spremitura a freddo a poche ore dalla raccolta per ottenere un olio che mantiene intatti pregi gustativi e proprietà nutritive. Consigliata per assaporare il vero gusto delle Marche.
Birrificio SanGermano18
Nella zona di Portonovo abbiamo anche un birrificio che produce una deliziosa birra agricola. Ci troviamo per la precisione nella zona di Camerano, in pieno Parco del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri.
Azienda Rinci - Paccasassi marchigiani
Rinci è un’azienda artigianale marchigiana d’eccellenza, nata nel 2015 nel cuore del Parco del Conero. Francesco, Luca e Alessandro, i giovani e intraprendenti titolari, propongono creazioni gastronomiche di altissima qualità che reinterpretano i gusti della tradizione con sapienza e originalità.
L’azienda produce conserve vegetali e salse che regalano sapori inconfondibili ed esperienze sensoriali uniche.

Vintage - Enoteca con cucina
Vintage è una piccola realtà a due passi dal centro di Sirolo.
Nasce come enoteca alla ricerca e valorizzazione di piccole eccellenze enologiche italiane ed estere, negli anni ha sviluppato una cucina incentrata su prodotti territoriali e sempre fedele alla strada delle produzioni sostenibili.
Dove dormire
Il Girasole Country House
Il Girasole Country House, posizionata vicino al centro abitato di Camerano, è immersa nel verde…
Country House Villa Clelia
La country house Villa Clelia è situata a Sirolo, posizionata su un colle e circondata da ulivi e…
Monteconero Hotel
Monteconero Hotel Sulla sommità del promontorio del Conero, a 550 m. di altezza, l’ Hotel…
Il Vicolo Relais
Il Vicolo Relais Hotel Sirolo Il Vicolo è un nuovo Bed and Breakfast a Sirolo, graziosa cittadina adagiata…
Notizie e curiosità

Calici al tramonto
Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione

Anello della Pecorara
Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera

Parco Naturale del Conero
Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad

Spiaggia del Frate
Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia

Piazza XX Settembre
Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari

Le mura di Fano: un lungo percorso che passa da Vitruvio
La cinta muraria augustea Le prime mura a contorno della città crescono nel 9 d.C. per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto. All’epoca Fano,