Badia di San Pietro
Esplora Badia di San Pietro
Cosa sapere su Badia di San Pietro
Affascinante e misterioso il suo interno, con capitelli in stile gotico, la Badia di San Pietro si trova in cima al Monte Conero, di ordine Romanico, il gioiello dell’architettura antica della Riviera del Conero.
Dalla Chiesa è possible ammirare un paesaggio mozzafiato che abbraccia la vastità del mare Adriatico e le dolci colline dell’entroterra.
La Chiesa risale all’anno 1000, lo stile cattura l’attenzione grazie anche a delle sculture presenti al suo interno.
Anticamente era un tempio pagano, dopo l’anno mille fu presieduta dai Benedettini che alloggiavano nel vicino eremo. Oggi parte dell’antica costruzione è stata inglobata dall’attuale Hotel Monteconero, dimora storica delle Marche.
La Chiesa, venne bombardata durante la seconda guerra mondiale, successivamente ristrutturata è sopravvissuta alle angherie del tempo e degli uomini.
Esternamente è semplice e crea un grande contrasto con l’interno ricco di elementi interessanti.
Sono un esempio i capitelli scolpiti che simbolicamente trasmettono un messaggio all’uomo attraverso simboli legati alla terra, all’acqua, ad elementi floreali ed animali quail: serpenti, asini e mostri marini.
Qualche studioso ha ipotizzato che tale simbologia di origine pagana è stata conservata per rispettare l’antica tradizione pagana precedente, come era consuetudine quando si costruiva una chiesa sopra un tempio di una dea o di un dio…quasi per remora, paura.
E’ forte l’ipotesi anche che questi capitelli vennero ritoccati dall’antico ordine templare di passaggio nelle Marche, lasciando un messaggio criptato, simbolico che avevano appreso in Oriente.
Prova di questa ipotesi è la croce templare lasciata in una colonna nella cripta della Badia di San Pietro.
Una curiosità: è ancora oggi possibile celebrare il proprio matrimonio in questa chiesa, cogliendo quindi l’occasione di vivere il giorno più importante della vita in un posto sacro e di singolare bellezza!
Seguendo un sentiero, dietro la chiesa vi è una balconata naturale che affaccia sulla meravigliosa spiaggia delle Due Sorelle, da qui è possibile vedere la costa croata nelle nitide giornate d’estate.
I misteriosi capitelli dalla Badia di San Pietro
Nel momento in cui si oltrepassa la soglia di questa splendida chiesa antica, eretta proprio sulla cima del Monte Conero, si viene avvolti da un’atmosfera magica e misteriosa. Complice la luce che tenue entra dall’esterno, e il colore bianco della pietra del Conero, si ha come la sensazione di essere entrati in luogo fuori del tempo. La Badia di San Pietro all’interno è spoglia ora di decorazioni, è semplice, ma sembra emanare una forte energia. Ed è come se qui la pietra parlasse.
Subito, infatti, si viene attratti dai simboli presenti sui capitelli. Sono bassorilievi molto antichi, ma ancora queste raffigurazioni sono ben visibili. Potrai notare nei primi capitelli, vicino l’ingresso, motivi floreali. Poi sarai calamitato dalla visione di un’immagine più bizzarra al centro della chiesa: due strani animali a contatto, le cui code si intrecciano. Sulla destra potrai notare un famoso simbolo che si trova spesso nelle Abbazie Romaniche: la sirena bicaudata. Piu avanti poi, sempre sulla destra, due grandi aquile, molto probabilmente simboli dell’anima purificata.










La cripta
Nella cripta, un piccolo luogo di culto che ti farà ricordare il film IL NOME DELLA ROSA, continua il sacro gioco di simboli sui capitelli. È qui che puoi trovare la croce patente, segno lasciato dai Cavalieri Templari, molto legati in passato alla zona del Conero (leggi nostro blog sui simboli templari nelle Marche).
E poi, troverai due simboli piuttosto simili: un’asino sotto due mostri marini, e lo stesso asino sopra i due mostri marini.
Dove dormire
Hotel Monteconero
Sulla sommità del promontorio del Conero, a 550 m. di altezza, l’ Hotel Monteconero gode di un’incantevole posizione con vista sul mare Adriatico e sulle dolci colline delle Marche. Ricavato da un’abbazia camaldolese del 1100, l’ hotel ne conserva intatta l’antica struttura esterna, in cui è inserita la chiesetta romanica di San Pietro al Conero.
Il Vicolo Relais
Il Vicolo è un nuovo Bed and Breakfast a Sirolo, graziosa cittadina adagiata in un meraviglioso paesaggio e immersa nel parco naturale del Conero. Sirolo è un’ambita meta di villeggiatura, che da diversi anni viene insignita della Bandiera Blu, grazie alla bellezza del maree alla qualità dei servizi. Sirolo, nata all’interno di un antico castello, ha raggiunto il suo splendore a partire dall’anno Mille, grazie alla signoria dei Conti Cortesi, e nel corso dei secoli si è mantenuta fiorente e rigoglioso in conseguenza della sua posizione strategica.