Dove andare a Carnevale nelle Marche | Marche travelling

Un po’ di storia e di appuntamenti da seguire se siete nelle Marche o una scusa in più per venire a Carnevale nella nostra regione.

 

Il Carnevale è una storica festa che si celebra in molti paesi del mondo, dal Brasile fino alla nostra penisola. Di origine pagana è stato ripreso dal Cristianesimo che ne ha fatto la festa dal latino “Carnem levare” che anticipasse la Quaresima. I festeggiamenti cadono dal giovedì grasso (quest’anno cade l’8 febbraio) al martedì successivo (il 13 di febbraio), anch’esso grasso. Ovviamente il giorno topico per molte città sarà la domenica in mezzo (quest’anno l’11 febbraio). In Italia sono molte le città che si colorano a festa: Venezia, Putignano, Cento, Viareggio e via dicendo. Alcune delle più importanti celebrazioni si svolgeranno nelle Marche: ecco i nostri consigli!

 

FANO

Sembra sia il Carnevale più antico d’Italia e risale al 1347, secondo la tradizione si deve alla riconciliazione di due famiglie in guerra tra loro. La ghibellina De Carignano e la guelfa Del Cassero. Molto sentita è la festa, la preparazione dei carri coinvolge molte persone e dura per mesi e mesi, le sfilate di quest’anno avverranno, come ogni anno, nei giorni principale della festività. Celebre è il getto ovvero il lancio di quintali di dolci di ogni tipo alla folla che accorre oltre che il Pupo (“el pup” nel dialetto locale) ovvero la maschera tipica del Carnevale di Fano.

 

ASCOLI PICENO

Il Carnevale ad Ascoli Piceno è molto sentito, pensate che se in concomitanza con la festività cade una partita della squadra locale, numerose sono le persone che entrano allo stadio mascherate. Il luogo principale è la piazza del Popolo di Ascoli che viene addobbata per l’occasione, da ricordare come bellissimi siano i lampadari che vengono messi per l’occasione. Numerosi sono i gruppi mascherati che sfilano e le varie macchiette. Il personaggio del posto è “lu sfrigne” ovvero un personaggio umile che si ripara con l’ombrello.

 

OFFIDA

Qui troverete uno storico Carnevale che inizia nel giorno 17 Gennaio, il giorno di Sant’Antonio. Molto sentito, nella piccola cittadina dell’ascolano, è un evento che coinvolge migliaia di persone che accorrono da molte località per seguire le celebrazioni delle Congreghe. Nella domenica degli amici, infatti, esce la rumorosa congrega del Ciorpento, seguono le altre Congreghe che nel paese invitano la gente a celebrare e ad uscire di casa. Tradizionali sono i veglioni del sabato e la caccia al bove finto. Il tipico vestito che viene messo nell’ultimo giorno è il “guazzarò”.

 

Anche nelle città principali come Ancona, Porto San Giorgio, Pesaro, Senigallia e Macerata ci saranno grandi festeggiamenti che coloreranno a festa i borghi!