NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”

All’interno di uno dei locali della Chiesa dell’Annunziata di Cossignano – la cui parte principale custodisce il Museo Civico di Arte Sacra, di cui abbiamo parlato nel dettaglio qui – è ospitato l’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”, dove sono esposti antichi reperti utili per ricostruire parte della storia del territorio.

Questi sono riuniti in un’unica grande sala e arrivano in buon parte dalla collezione privata dello storico locale Niccola Pansoni (1882-1932), allestita grazie ai ritrovamenti derivanti dagli scavi archeologici condotti in contrada Fiorano introno al 1924. Ad essa, donata al Comune di Cossignano dagli eredi di Pansoni, furono aggiunti nel tempo alcuni pezzi arrivati da altre donazioni o da alcune analisi del territorio.

Aperto alla fine degli anni Settanta, l’Antiquarium comunale riunisce circa 500 pezzi che abbracciano un periodo di tempo piuttosto ampio, che va indicativamente dalla preistoria all’epoca romana.

Il grosso della collezione è però composto da reperti di epoca picena, importanti per lo studio della vita e della società di questo antico popolo fondamentale per lo sviluppo delle future Marche. Sono qui riuniti molti oggetti facenti parte della vita quotidiana dei Piceni come utensili da lavoro, vesti e armi, ma anche cose meno essenziali, come ornamenti o gioelli.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!