Ascoli Piceno
Cosa sapere su Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è capoluogo dell’ omonima provincia nelle Marche.
Il centro storico di Ascoli Piceno è quasi interamente realizzato in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, per la sua ricchezza artistica e architettonica.
Ascoli Piceno è definita la Città delle cento torri perché conserva diverse torri gentilizie e campanarie.
Di grande importanza non solo storica-artistica ma anche urbanistica la rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d’Italia.
Ascoli Piceno è sede vescovile. Mentre l’area industriale si sviluppa principalmente nella bassa vallata del fiume Tronto.
La città è poco distante dal mare Adriatico e confina con due aree naturali protette: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Sulla piazza rinascimentale piazza del Popolo si trovano alcuni degli edifici più importanti tra i quali il palazzo dei Capitani, lo storico Caffè Meletti e la chiesa di San Francesco.
Un’altra piazza molto importante ad Ascoli Piceno è la piazza Arringo, la piazza più antica di Ascoli, dove si mostrano il battistero di San Giovanni di origini medievali, la cattedrale di Sant’Emidio, che racchiude al suo interno la cripta dedicata anch’essa al santo patrono. Il palazzo Vescovile, il palazzo dell’Arengo, sede della pinacoteca civica.
Tra i monumenti sono da visitare: il ponte Romano di Solestà visitabile anche al suo interno, le rovine del teatro romano, le grotte dell’Annunziata, ciclopica costruzione del periodo romano, la Fortezza Pia ed il Forte Malatesta, il palazzetto Longobardo con la torre degli Ercolani.
Di straordinaria importanza ad Ascoli Piceno anche i tempietti dedicati al patrono quali: Sant’Emidio alle Grotte e Sant’Emidio Rosso ed inoltre la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio dalla caratteristica facciata suddivisa in riquadri.
Non solo le piazze e i monumenti caratterizzano Ascoli Piceno, ma anche le vie come via Pretoriana, via di Solestà, via delle Stelle, via Soderini, via del Trivio, antico cardo e corso Mazzini.
Posti da visitare
Come arrivare ad Ascoli Piceno
Un comodo raccordo autostradale collega Ascoli Piceno con il casello di San Benedetto del Tronto dell’Autostrada A14 Adriatica.
La stazione ferroviaria più vicina ad Ascoli Piceno è San Benedetto del Tronto (Linea Bologna-Lecce). I collegamenti tra San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno sono garantiti da una linea ferroviaria locale ed un servizio autobus della Società START S.p.a.
L’ autolinea START S.p.a. (06-4460567, 0736-259091) collega tre volte al giorno Roma con Ascoli Piceno e viceversa.
Gli aeroporti più vicini ad Ascoli sono: Pescara, Ancona e Roma. Da Pescara ed Ancona sono disponibili servizi ferroviari per San Benedetto del Tronto. Da Roma il modo più agevole per raggiungere Ascoli con mezzi di linea è utilizzare i servizi della START S.p.a.
Albergo Ristorante Terme
Albergo Ristorante Terme Acquasanta Terme (AP) L’Albergo Terme si trova sulla via Salaria, proprio al centro di Acquasanta…
La Tua Casa
La Tua Casa Offida (AP) Benvenuto dal Vostro partner delle Marche La tua Casa SIAMO QUI…
Vecchio Gelso Agriturismo
Vecchio Gelso Agriturismo Ortezzano (FM) Il Vecchio Gelso nasce ad Ortezzano nel 1999, dall’idea di Peppe Lilla che…
Castrum Agriturismo
Castrum Agriturismo Castorano (AP) Avete in mente un agriturismo nelle Marche ? Avete in mente…
Notizie e curiosità

Ponte di Cecco
Ponte di Cecco Il Ponte di Cecco è il più antico e celebre ponte della città di Ascoli Piceno, che con i suoi 43 metri

Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”
Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” La Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, una delle più importanti della regione, nasce dalla volontà di regalare

Teatro Ventidio Basso
Teatro Ventidio Basso Il Teatro Ventidio Basso, situato nel cuore del centro storico di Ascoli Piceno a pochi passi da Pizza del Popolo, è uno

Mondolfo Galleria Senza Soffitto
Mondolfo Galleria Senza Soffitto Camminando lungo le vie del centro storico di Mondolfo vi potrebbe senz’altro capitare di trovare, tra un muro e un marciapiede,

Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio Questa chiesa, dedicata ai santi Vincenzo di Saragozza ed Anastasio il Persiano, rappresenta uno dei più antichi e affascinanti

Museo dell’arte ceramica
Museo dell’arte ceramica Il Museo dell’arte ceramica fa parte della rete dei Musei Civici di Ascoli Piceno. La cornice è quella splendida delle sale del

Musei della Cartiera Papale
Musei della Cartiera Papale La Cartiera Papale di Ascoli Piceno è un imponente complesso industriale di epoca rinascimentale, acquistato e restaurato dalla Provincia di Ascoli

Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno racchiude una delle collezioni d’arte più importanti della regione. La cornice è quella di

Forte Malatesta
Forte Malatesta Il Forte Malatesta di Ascoli Piceno è una delle più rilevanti strutture fortificate di epoca rinascimentale di tutta la regione. Una vera e

Tempietti di Sant’Emidio
Tempietti di Sant’Emidio Sant’Emidio è il patrono di Ascoli Piceno. Primo vescovo della città agli inizi del IV secolo, a lui è dedicato il duomo