Acquasanta Terme

Associazione Tristica Sibillini Segreti e Sapori

www.vacanzesibillini.it

[email protected]

Esplora Acquasanta Terme

Consigli di viaggio per Acquasanta Terme

Acquasanta Terme è una graziosa località delle Marche nella provincia di Ascoli Piceno, situata all’interno di un territorio verdeggiante fatto di montagne e colline sinuose.

Acquasanta Terme è incastonata tra i Monti della Laga, a sud, e i Sibillini a nord, come un diamante.

Acquasanta Terme occupa l’alta valle del fiume Tronto e regala preziose fonti di acque termali. Le acque, solfuree e salsobromoiodiche, sgorgano naturalmente a una temperatura di 38.6°C e vengono utilizzate nel confortevole complesso termale per diversi trattamenti. La fangoterapia, le sedute rilassanti e i trattamenti di bellezza completano l’accattivante offerta di Acquasanta Terme.

A pochi passi da Acquasanta Terme lontano c’è un monumento storico di grande importanza e fascino, che vale la pena di vedere: si tratta della fortezza di Castel di Luco, realizzata nel XIV secolo.

Tante sono le tradizioni e le manifestazioni folcloristiche che si svolgono ad Acquasanta Terme durante tutto l’anno. L’evento più atteso è la Festa d’Autunno, che si tiene la terza domenica di ottobre e consiste in una coloratissima mostra-mercato dei prodotti del bosco: castagne e marroni sono i protagonisti indiscussi, ma alle prelibatezze gastronomiche si accompagnano le mostre fotografiche e gli spettacoli a tema. Da non perdere, il 10 agosto, la Festa di San Lorenzo, con la rievocazione storica in costume e la cena medievale nella piazza di Paggese.

 

Vi consigliamo di visitare a poca distanza da Acquasanta Terme:
Roccafluvione e Ascoli Piceno

Consigli di viaggio

La chiesa di San Lorenzo è uno dei tesori più preziosi della zona di Acquasanta Terme, che il turista amante di storia dell’arte deve assolutamente visitare. E’ situata nel piccolo borgo di Paggese, vicinissimo al centro  di Acquasanta Terme. Questo gioiello del passato è ad una sola navata, e racchiude al suo interno numerosi tesori… [Continua a leggere qui]

Tra gli edifici storici più particolari e suggestivi della zona di Acquasanta Terme, c’è Castel di Luco. Castel di Luco è essenzialmente una costruzione fortificata medievale. Sorge sulla sommità di uno sperone roccioso di travertino.  Fu costruito su tale sperone per chiari scopi difensivi, un po’ come avveniva per tutti i… [Continua a leggere qui]

Il turista appassionato di storia dell’arte, in vacanza ad Acquasanta Terme, non potrà farsi sfuggire la visita di due chiese antiche presenti nel vicino borgo di Quintodecimo. Vi presenteremo la Chiesa di Santa Maria delle Piane e la Chiesa del SS. Crocifisso, che rappresentano due tesori di questa fantastica zona, fatta di natura e… [Continua a leggere qui]

Tra le attrattive più importanti ed affascinanti di Acquasanta Terme c’è il Monastero di San Benedetto in Valledacqua. Questo antico luogo di culto per la precisione si trova a pochi km dal centro del paese di Acquasanta, , e vi consigliamo di arrivarci tramite una camminata che parte da Paggese… [Continua a leggere qui]

Attività

Gole del Rio Garrafo: un’escursione da Indiana Jones in un canyon spettacolare delle Marche

Ci troviamo innanzitutto nella parte sud delle Marche, ad Acquasanta Terme, una zona a cavallo tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga, vicino ad Ascoli Piceno. Un vero paradiso: montagne, boschi, ruscelli, cascate, e gole!

Da Tallacano fino a Poggio Rocchetta: un’escursione alla ricerca della Grotta del Petrienno e della Cascata di Agore

L’escursione che vi proponiamo ha qualcosa di magico e fatato, proprio per le caratteristiche naturali del luogo e per le atmosfere che ti catapulteranno fuori dalla concezione ordinaria del tempo.

Lu Vurghe, un’antica SPA naturale nei pressi di Acquasanta Terme

Acquasanta Terme rappresenta un luogo speciale delle Marche, non solo per la presenza di gole, torrenti e cascate. L’elemento Acqua è rappresentato anche da una vera e propria SPA naturale a cielo aperto. In una frazione di Acquasanta Terme, c’è questa oasi, questo angolo di paradiso.

Le Cascata del Prata e della Volpara

Una delle escursioni più belle per chi capita o viene in vacanza nella zona di Acquasanta Terme, è quella che porta alla scoperta di due meravigliose cascate: la cascata del Prata e della Volpara. L’atmosfera è incredibile e suggestiva.

Sei escursioni alla scoperta di atmosfere antiche

Vi proponiamo sei escursioni che partono dalla zona di Acquasanta Terme , studiati per valorizzare non solo la bellezza del posto ma anche il patrimonio storico. Si ripercorrono infatti, seguendo antiche mulattiere, percorsi che l’ uomo faceva in passato. Si tratta di esperienze emozionanti, dove potrete risentire nell’ aria quelle atmosfere antiche. Andate alla scoperta, seguendo le antiche mulattiere di Acquasanta Terme , di castelli, fortezze, chiese , mulini, monasteri !

Da Quintodecimo fino alla Cascata di Noce Andreana

Ci troviamo a pochi km da Acquasanta Terme, per proporvi un’escursione che ha qualcosa di unico per quanto riguarda l’atmosfera che si può sperimentare. È un’escursione di trekking, infatti, dove si è continuamente avvolti dalla vegetazione, dal bosco. L’avventura inizia infatti da Quintodecimo, un delizioso paesino dalle origini antiche, romane come indicherebbe il nome.

Un’ escursione alla scoperta della Foresta di San Gerbone

Da Acquasanta Terme vi consigliamo un’escursione di trekking in uno dei posti più affascinanti del Parco dei Monti della Laga. Ci troviamo proprio a confine tra Marche e Abruzzo, dove una vegetazione rigogliosa prende il posto di quella più arida del vicino Parco dei Monti Sibillini.

Come arrivare a Acquasanta Terme

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), seguire la direzione San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno, continuare sulla RA11, uscire in direzione Roma, continuare sulla SS 4 e seguire le indicazioni per Acquasanta Terme.

Si raggiunge la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno (a 20 km circa) e si prosegue in autobus con le linee Start. In alternativa, è possibile raggiungere la stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto (a circa 48 km) e si prosegue in autobus con le linee Roma-Marche.

Autolinee Start.

Scalo Raffaello Sanzio, FALCONARA (AN) distante 150 Km da Acquasanta Terme.

Tipicità

Il Tartufo di Acquasanta Terme

Tra le tante ricchezze agroalimentari che le Marche possiedono, troviamo senza dubbio il Tartufo, un fungo pregiato. Il tartufo è un vero e proprio tesoro sotterraneo, che per sopravvivere, entra in simbiosi con la pianta ospite per scambiare sostanze nutritive, un processo che giova ad entrambe le piante. Le caratteristiche dei terreni tra Acquasanta Terme e Roccafluvione sono particolarmente favorevoli allo sviluppo dei tartufi. La presenza di Quercie, Carpino nero, Roverella, Cerro, Nocciolo, Faggio e un terreno composto da rocce sedimentarie calcaree fresche e ben drenati,  è ideale per la crescita dei tartufi a partire dai 500 metri fino a 900 – 1000 metri di altitudine, preferendo un’ esposizione rivolta a Nord. Il tartufo nero pregiato ha forma tondeggiante, molto più regolare del tartufo bianco ma con un peridio rugoso con piccole verruche. La gleba è scura, con toni bruni e violacei e sottilissime venature biancastre molto fitte. Il profumo è delicato e piacevole, così come il sapore con un aroma dolce.

Il Marrone di Acquasanta Terme

Tra tutte le tipologie di marroni che abbiamo nelle Marche solo due sono le tipologie di prodotti inscritti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (sottoscritto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali): il Marrone di Acquasanta Terme ed il Marrone di Roccafluvione.

Dove dormire

Mangiare

Albergo Ristorante Terme

Il  ristorante, luogo ideale per gustare un piacevole pranzo o cena, permette di scoprire piatti tipici della tradizione locale.

Ogni pietanza del menu, “à la carte” o turistico, è stata sapientemente studiata dallo Chef per esaltare i sapori tradizionali della zona montana Picena.

All’ interno del Ristorante Terme sono disponibili due sale ben arredate e dall’ambiente tranquillo e familiare. 

La cucina propone piatti tipici della tradizione montana dell’entroterra piceno realizzati con raffinatezza, creatività ed eleganza, con l’impiego di materie prime di qualità quali cinghialetartufofunghi porcini, carni locali.

Il ristorante offre inoltre una ricercata carta dei vini, rossi e bianchi, DOC. di provenienza locale, come Passerina e Pecorino, e di altre zone d’Italia.

Ristorante Tre Lanterne

Vi proponiamo menù semplici e elaborati, rustici e originali, tradizionali e innovativi.
Giovani nelle idee, nelle proposte e nelle soluzioni, raffinati nell’arte della tavola.
Matrimoni, battesimi, cresime, compleanni, feste di laurea ed eventi di gala: ogni dettaglio, nella nostra struttura, è messo a punto per offrirvi il meglio, al fine di rendere il vostro giorno davvero memorabile.
Lo Staff è lieto di accogliere i suoi Ospiti e di garantire benessere e qualità!

Notizie e curiosità

Le Antiche Vie Mulattiere

Le Antiche Vie Mulattiere Grazie alla collaborazione tra il Comune di Acquasanta Terme e vari enti del territorio, da qualche anno ha preso vita il

Leggi Tutto »