Appignano del Tronto
Comune di Appignano del Tronto
(via Roma, 98 – AP) 0736817701
Cosa sapere su Appignano del Tronto
Appignano del Tronto è un incantevole borgo collocato su un crinale collinare tra Ascoli Piceno e il mar Adriatico; Circondato da corsi d’acqua, è fortemente caratterizzato dalla presenza di calanchi risultato dello scivolamento a valle del terreno mentre intorno al paese si è creato il torrente Chifenti che snodandosi lungo le vie divide il territorio in diverse parti.
Un piccolo paese dove si respira ancora un’atmosfera fresca e divertente grazie all’ospitalità degli abitanti e ai tanti tesori che nasconde, da quelli paesaggistici a quelli folcloristici, da quelli enogastronomici a quelli storico-artistici.
Tra i monumenti degli di nota la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che reca una facciata in stile lombardo abbellita dall’imponente campanile quattrocentesco e, nel XVI sec., con un portale e un rosone rinascimentali. Al suo interno sono conservate diverse opere d’arte tra cui la “Pentecoste” attribuita a Simone de Magistris, due affreschi, “Sant’Antonio da Padova” e “San Giovanni Evangelista”, di matrice crivellesca risalenti al XV sec. e una “Madonna con Bambino” di Paolo da Visso.
Interessanti anche la chiesa di San Michele Arcangelo, che nella navata centrale, nel catino absidale mostra la “Gloria di San Michele Arcangelo”, nella volta sono affrescati degli angeli, mentre nella tavola centrale, attribuito a Vincenzo Pagani e databile nel 1534, si trova l’“Assunzione della Vergine”. Affascinati anche l’Oratorio extra moenia di Santa Maria del Piano Santo che reca una facciata risalente al XVII sec. e diverse opere d’arte tra cui un affresco raffigurante l’“Incoronazione della Vergine” risalente al XIV sec., mentre nel Palazzo del Municipio sono diversi i reperti antichi che raccontano di un importante passato come lo stemma topografico a scudo sannitico antico della città di Ascoli risalente al XV sec. o l’antica campana civica, collocata in origine sulla torre del Comune medievale demolito nel 1895, rifusa nel 1887.
Consigli di viaggio
Oratorio di Santa Maria del Piano Santo
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Michele Arcangelo
Palazzo del Municipio
Come arrivare a Appignano del Tronto
Da Nord (Bologna) da sud (Bari), prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), seguire la direzione San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno, continuare sulla RA11, uscire in direzione Castel di Lama, attraversare Campolungo, Castel di Lama, continuare sulla SP 235, svoltare sulla SP 4 e seguire le indicazioni per Appignano del Tronto. Da Ascoli Piceno, percorrere la SP 235, continuare sulla SP 4 e seguire le indicazioni per Appignano del Tronto
La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Ascoli Piceno a 16 km circa. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/
Il paese è servito da Autolinee Start www.startspa.it
L’aeroporto più vicino è quello di Pescara a 90 Km circa, quello di Ancona dista 120 km circa
Notizie e curiosità

Collegiata di San Basso
Collegiata di San Basso È una delle principali chiese di Cupra Marittima, posta sulla sommità di Piazza della Libertà, cui è collegata attraverso una suggestiva

Teatro comunale di Porto San Giorgio
Teatro comunale di Porto San Giorgio Il Teatro comunale di Porto San Giorgio, in passato conosciuto come Teatro Vittorio Emanuele II, è uno dei tanti

Rocca Tiepolo
Rocca Tiepolo La Rocca Tiepolo è il principale simbolo del passato medievale di Porto San Giorgio, ricordo della grande importanza strategica di questa zona e

Complesso monumentale di Sant’Agostino
Complesso monumentale di Sant’Agostino Poco fuori Porta Santa Maria, a Mondolfo, si incontra il Complesso monumentale di Sant’Agostino, uno dei luoghi più affascinanti della città,

Basilica di San Venanzio
Basilica di San Venanzio San Venanzio è il patrono di Camerino. Festeggiato qui ogni anno il 18 maggio, a lui è dedicata una delle opere

Orto botanico “Carmela Cortini”
Orto botanico “Carmela Cortini” L’orto botanico “Carmela Cortini” è uno dei luoghi più affascinanti di Camerino, dove è possibile osservare una gran varietà di piante