Castignano

Comune di Castignano

(Via Margherita, 25 – AP) 0736821432

Proloco Castignao 0736822060

Cosa sapere su Castignano

Castignano, posto alle pendici del Monte Ascensione, si trova in provincia di Ascoli Piceno tra la valle del Tronto e la valle del fiume Tesino. Il nome, derivante dal latino lucus castineanus, sembrerebbe richiamare un grande bosco di castagni che si trova in zona menzionato anche dallo scrittore latino Plinio. Intorno all’anno Mille il paese – allora di grandi dimensioni poi ridimensionate a causa di ripetute frane che ridussero irreparabilmente l’estensione del borgo -, dopo un periodo sotto il presidio farfense, entrò a dar parte della giurisdizione di Ascoli Piceno. Nella seconda metà del ‘500 papa Sisto V pose il paese sotto il vescovado di Montalto Marche, nel 1860 divenne comune libero del regno d’Italia a cui fu accorpato il territorio di Ripaberarda, piccolo borgo rinascimentale che conserva, all’interno del castello un caratteristico campanile attribuito ad Antonio da Lodi.

Oltre al bellissimo panorama e agli scorci mozzafiato che il borgo, offre in particolare affacciandosi dalla splendida piazza medievale di San Pietro, molte sono le attrazioni di questo splendido borgo incastonato tra i Sibillini. Di particolare interesse la chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo che conserva un prezioso affresco, recentemente restaurato, raffigurante il Giudizio Universale e altri della scuola crivellesca oltre ad una statua lignea della Vergine Addolorata; mentre la chiesa di santa Maria del Borgo che conserva tracce delle presenza dei Cavalieri Templari.

Castignano vanta anche di aver donato alla storia e alla ricerca storica e antropologica la più antica iscrizione italica fino ad oggi ritrovata, la “Stele di Castignano, un cippo d’arenaria alto circa un metro con un’iscrizione databile tra il VII e VI sec. a. C. riguardante la sacralità dei limiti territoriali che il cippo stesso indica oggi conservata nel Museo Archeologico di Ascoli Piceno.

Uno degli eventi più suggestivi e che ogni anno richiama sempre più visitatori appassionati del periodo medievale è Templaria Festival, una manifestazione, che si svolge nella seconda metà di agosto, che ricrea, attraverso musici, saltimbanchi, giullari, le atmosfere e i luoghi di un passato avvincente, avventuroso e tormentato. Il festival in particolare è dedicato ai Templari, monaci cavalieri in difesa della Terra Santa durante le Crociate, che durante i loro viaggi verso Gerusalemme passarono più volte in queste terre lasciando tracce e testimonianze ancora oggi rintracciabili nelle tradizioni e nella storia del paese.

Consigli di viaggio

Chiesa di San Pietro e Paolo

Chiesa di Santa Maria del Borgo

Frazione di Ripaberarda

Come arrivare a Castignano

Da Nord, prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari in direzione di Ancona, uscire a Grottammare, attraversare Grottammare, continuare sulla SP 92, proseguire seguendo la direzione per Castignano. Da Sud, prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, seguire la drezione San Benedetto del Tronto – Ancona, continuare sulla superstrada Ascoli-Mare RA11 fino all’uscita Ascoli Piceno/Zona Marino/Folignano, prendere la SP 235, attraversare Valle Senzana e proseguire in direzione Castignano. Da Ascoli Piceno, prendere la SP 235, attraversare Valle Senzana, Ripaberarda e proseguire in direzione Castignano

Le stazioni di riferimento sono quella di San Benedetto del Tronto a circa 30 Km oppure quella di Ascoli Piceno a circa 25 Km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it

Il paese è servito da Autolinee Start www.startspa.it

L’aeroporto marchigiano più vicino è quello di Ancona-Falconara a circa 115 km.

Notizie e curiosità