Comunanza
COMUNE DI COMUNANZA
Via Rossini 2 – 63087 Comunanza (AP)
tel: 0736 843834
Cosa sapere su Comunanza
Comunanza nasce lungo il fiume Aso nella provincia di Ascoli Piceno. Comunanza è un paese marchigiano dal caratteristico aspetto di borgo medievale.
In seguito a degli scavi archeologici, fatti in prossimità della zona Colle Terme, si è dimostrato che il territorio fu abitato già in epoca romana per la presenza di stabilimenti termali.
Il primo nucleo abitativo di Comunanza si originò nel V e VI secolo, quando alcune famiglie provenienti dalla città di Ascoli Piceno si trasferirono presso questa zona per sottrarsi alle continue incursioni barbariche.
Circa un chilometro fuori dal paese, in prossimità del Monte Pasillo, ci sono i ruderi del castello che fu della famiglia Nobili del quale purtroppo non si riesce a ricostruire la forma e la struttura originaria del fortilizio.
Tra i luoghi di interesse da visitare a Comunanza ci sono: la Chiesa di Sant’Anna, in stile tardo-Romanico; la Chiesa di San Francesco, costruita sui resti di un edificio fortificato templare; la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, in stile neoclassico ricostruita nel XVIII secolo; la Chiesa di Santa Maria a Terme, realizzata nel IX secolo in arenaria sui resti di un tempio pagano romano.
Consigli di viaggio
Chiesa di Sant’Anna
Una delle cose da vedere se siete a Comunanza è sicuramente la preziosa Chiesa di Sant’Anna. Risalente al tardo-romanico venne fatta costruire dal letterato Antonio Caferri nel XVII secolo. Ad oggi potrete ammirare il piccolo campanile a vela, i portici e l’interno a navata unica con un altare in stucco del 700.
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco fu edificata nel XIII°secolo sopra i resti di un antico mulino. Restaurata più volte si trova in ottimo stato di conservazione, stupenda la cantoria del XVIII° secolo, gli altari lignei e gli stucchi del ‘500 e del ‘700. Scorgerete l’opera del grande Sebastiano Ghezzi* risalente al XVI° secolo in cui viene rappresentato San Francesco che riceve le stimmate.
[* Sì, dovreste sapere che il grande pittore ed architetto Sebastiano Ghezzi è nativo di Comunanza. Fu attivo durante il periodo dell’arte barocca. Venne nominato ingegnere papale da Papa Urbano VIII tra i suoi lavori ricordiamo con piacere le lunette nel chiostro di San Domenico ad Ascoli Piceno].
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto
La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto è la chiesa principale di Comunanza. Pensate che risale al 1381 come “Ecclesia Sancta Catarina into Castrum” negli anni demolita e poi riaperta al culto nel 1831. In questi anni assunse lo stile neoclassico ad opera del magnifico architetto ticinese Pietro Maggi. Come potete notare però presenta il campanile romanico del vecchio edificio. All’interno, troverete graditissime sorprese: unica navata divisa in tre campate, numerose decorazioni, le statue dei santi e gli stucchi di Domenico Paci. Celebri le rappresentazioni della Via Crucis risalenti al XVII° secolo ed imperdibili le opere di “San Giovanni Battista, San Giuliana e le anime del Purgatorio” e “La Madonna di Loreto” di Giuseppe e Pierleone Ghezzi e Antonio Mercurio Amorosi.
Sempre all’interno della chiesa troverete anche un organo in cantoria lignea. Arrivò a Comunanza nel 1827, ovvero quanto la chiesa era in ricostruzione. Era uno degli elementi più importanti per festeggiare la ricostruzione, simbolo straordinario e proveniente dalla Santa Casa di Loreto. Ad oggi è uno dei pezzi più pregiati della chiesa, pensate che per questo stupendo strumento si muovono moltissimi appassionati. Oltre ad esser di valore unico per la sua storia è famoso per esser unico nel suo genere.
Chiesa di Santa Maria Terme
La chiesa di Santa Maria Terme è sicuramente una delle tappe da fare: venne realizzata nel IX° secolo a partire da resti di un tempio dedicato a Dionisio. Non a caso, sono conservate ad oggi le colonne in blocchi di tufo e travertino. Il suo stile tardo medioevale rispetta tutte le caratteristiche dell’epoca: all’interno troverete la navata unica con una volta a botte dove si possono ancora scorgere affreschi risalenti al XIII°secolo.
Come arrivare a Comunanza
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari in direzione di Ancona, uscire a Pedaso, seguire direzione Pescara, attraversare Pedaso, prendere la SP 238, attraversare Rubbianello e seguire le indicazioni per Comunanza. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, seguire la direzione San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno, continuare sulla RA11, uscire in direzione Roma, imboccare la SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione e seguire le indicazioni per Comunanza.
Si raggiunge la stazione ferroviaria di Pedaso e si prosegue in autobus con le linee Start.
Dalle migliori città italiane partonoAutolinee Start e Trasfert per Comunanza.
Scalo Raffaello Sanzio, FALCONARA (AN) distante 115 Km da Comunanza.
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Falerio dei Colli Ascolani
Falerio dei Colli Ascolani Il Falerio dei Colli Ascolani è uno dei vini più apprezzati delle Marche, la cui produzione abbraccia la provincia di Ascoli

Sarnano sulla neve
Sarnano sulla neve Il comprensorio sciistico SarnanoNeve, compreso tra le località di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Mari Maddalena, offre la possibilità di divertirsi sulla

Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella
Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella Se desiderate deliziare il vostro palato con un piatto unico e straordinario, non potete perdervi lo gnocco ripieno di

Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella
Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella Il Gelato alla Fiamma, ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia

Monte Catria sugli sci
Monte Catria sugli sci Presso uno dei punti più suggestivi dell’Appenino umbro-marchigiano, il comprensorio sciistico Monte Catria, in provincia di Pesaro-Urbino, è il luogo ideale