Cossignano
Comune di Cossignano
073598130 [email protected]
Esplora Cossignano
Cosa sapere su Cossignano
Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, occupa una piccola zona collinare tra le sorgenti del fiume Menocchia e Tesino. Il centro storico, nella classica forma ovoidale tipica del periodo medievale, sorge su un delicato colle sovrastante il resto del paese ed è protetto dalla cinta muraria di cui resta la porta di Levante, detta anche porta di San Giorgio, per un’immagine del santo ora svanita. Alcuni reperti attestano la presenza dei Piceni in questo territorio mentre furono i romani, intorno al 268 a. C., a occupare la zona disboscandola e rendendola coltivabile grazie alla forza lavoro degli schiavi cossinii da cui deriverebbe anche il nome.
Cossignano è un tranquillo borgo immerso nel verde denominato “l’ombelico del piceno” , poiché nella geografia del piceno esso si trova a metà strada tra Ancona ed Atri, con diverse bellezze paesaggistiche e artistiche, una di queste è la chiesa di Santa Maria Assunta sorta nel 1792, che conserva al suo interno un prezioso reliquiario contenente i resti di diversi santi dono di papa Niccolò IV, originario di Lisciano a tre km da Ascoli Piceno, che si narra, portò in dono anche un pezzo della Croce Santa.
Molto interessante anche il palazzo comunale che conserva un dipinto raffigurante San Giorgio sceso da cavallo tra Sant’Antonio Abate e Sant’Antonio da Padova e una camicia rossa appartenente a uno garibaldini che partecipò alla Spedizione dei Mille mentre nella torre campanaria, dalla quale si domina sul vastissimo panorama dei colli circostanti, si può ammirare l’antica campana tubolare fusa nel 1303 ed è possibile ammirare una rivisitazione dell’antico stendardo cassignese raffigurante San Giorgio a cavallo.
A Cossignano, nella chiesa dell’Annunziata, l’antiquarium comunale N. Pansoni, che custodisce ed espone al pubblico circa 500 cimeli archeologici di varia origine tra cui una raccolta della collezione privata di Nicola Pansoni, reperti risalenti al periodo piceno, materiali protostorici e romani.
Consigli di viaggio
Custodito all’interno dell’antica Chiesa dell’Annunziata, il Museo Civico di Arte Sacra è uno dei posti da visitare quando si arriva a Cossignano. Il Museo raccoglie dipinti e affreschi a tema religioso risalenti al XV e XVI secolo, realizzati da artisti operanti nelle più importanti botteghe del tempo. La struttura della… [Continua a leggere qui]
Antiquarium comunale
“Niccola Pansoni”
All’interno di uno dei locali della Chiesa dell’Annunziata di Cossignano è ospitato l’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”, dove sono esposti antichi reperti utili per ricostruire parte della storia del territorio. Questi sono riuniti in un’unica grande sala e arrivano in buon parte dalla collezione privata dello storico… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Cossignano
da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Grottammare, seguire la direzione Grottammare/Offida, attraversare Grottammare, continuare sulla SP 92 e proseguire seguendo la direzione per Cossignano. Da Ascoli Piceno, prendere la SP 235, proseguire in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto – Ancona, uscire a Castel di Lama, attraversare Castel di Lama, Offida e proseguire seguendo indicazioni per Cossignano.
la stazione di riferimento è quella di San Benedetto del Tronto a 20 km circa. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
il paese è servito da Autolinee Start www.startspa.it
l’aeroporto più vicino è quello di Ancona -Falconara a circa 85 Km
Notizie e curiosità

Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”
Antiquarium comunale “Niccola Pansoni” All’interno di uno dei locali della Chiesa dell’Annunziata di Cossignano – la cui parte principale custodisce il Museo Civico di Arte

Museo Civico di Arte Sacra “Chiesa dell’Annunziata”
Museo Civico di Arte Sacra “Chiesa dell’Annunziata” Custodito all’interno dell’antica Chiesa dell’Annunziata, il Museo Civico di Arte Sacra è uno dei posti da visitare quando

VACANZE NELLE MARCHE IN BICICLETTA, POSTI CONSIGLIATI
Vacanze nelle Marche in bicicletta, posti consigliati per usare la bicicletta in vacanza, sia per semplici percorsi lungomare che per itinerari più impegnativi. Le Marche sono

WINE TREKKING NELLE MARCHE, ITINERARIO SEGUENDO IL CAMMINO DEL VINO
Speciale itinerario per un viaggio nelle Marche attraverso i borghi e i territori celebri per la produzione di vino. Nelle Marche le bellezze sono praticamente