Grottammare
Esplora Grottammare
Cosa sapere su Grottammare
Grottammare è una località marina della Riviera delle Palme molto apprezzata, nella provincia di Ascoli Piceno.
La storia che ha attraversato Grottammare ha lasciato tracce profonde nel tessuto urbano e nella memoria culturale della città. Chiese, palazzi, antichi teatri raccontano le vicende millenarie del paese, che ha accolto grandi artisti e ha dato i natali a personaggi storici come Papa Sisto V e lo scultore Pericle Fazzini.
La ricchezza culturale e il prestigio dei monumenti di Grottammare permette anche al visitatore più esigente di ripercorrere i grandi eventi del passato, ammirando tele preziose e piccoli gioielli di architettura.
Bellissimo è il mare di Grottammare e la parte alta del paese. Luoghi unici e meta di turisti durante l’estate e non solo.
Consigli di viaggio
È una delle più importanti chiese di Grottammare, che evidenzia, come tanti altri luoghi della città, il legame con papa Sisto V – al secolo Felice Peretti –, qui nato nel 1521.
Fu proprio il pontefice a volerne l’edificazione, nel luogo dove un tempo si trovava l’umile casa della famiglia Peretti… [Continua a leggere qui]
Quella di San Martino a Grottammare è una delle chiese più antiche della provincia di Ascoli Piceno. La sua fondazione si può datare con ogni probabilità tra l’VIII e il IX secolo ed è da attribuire ai monaci benedettini dell’abbazia di Farsa, anche se i primi documenti che attestano la presenza della struttura… [Continua a leggere qui]
È una delle chiese più antiche di Grottammare, situata nel cuore del suo centro storico.
Fu edificata dai padri agostiniani, dietro una probabile offerta della comunità dei fedeli, tra la fine del XV secolo e il 1517, data scolpita su un mattone… [Continua a leggere qui]
L’Oasi Santa Maria dei Monti a Grottammare ha una struttura risalente al XVII secolo. Completato il complesso Padre Nicola da Monteprandone dell’ordine dei frati minori riformati, si costruì una nuova chiesa con la realizzazione di un’immagine mariana affrescata. Purtroppo andò in parte distrutta a causa di un incendio. Oggi resta visibile solo la raffigurazione della Madonna con Bambino nell’abside sopra dell’altare maggiore.
Palazzo Comunale Ravenna
Venne progettato da Pietro Augustoni nel 1779 e fu una delle prime strutture ad essere costruite nella zona urbana costiera. Ad oggi è la sede del Comune di Grottammare ed ancora oggi conserva numerose opere pittoriche molto preziose tra le quali gli affreschi di Pio Panfili.
Torrione della Battaglia
Il Torrione della Battaglia appartiene alla metà del XVI secolo ed è stato costruito insieme alla cinta muraria nell’apparato difensivo dopo il saccheggio dei pirati attorno ai primi anni del Cinquecento. La tradizione vuole che che alla costruzione partecipò anche il papa Sisto V.
Castello
Una delle cose da vedere a Grottammare è sicuramente il vecchio castello. I ruderi che si possono ancora apprezzare sono costituiti da muri a scarpa in laterizio. Forma parte anche di questi ruderi la stupenda torre che svetta e conserva ancora ad oggi le feritorie di artiglieria.
Nel cuore del borgo antico di Grottammare, sul lato orientale di Piazza Peretti – sede dei principali edifici pubblici della città vecchia –, sorge il Teatro dell’Arancio, simbolo cittadino e degno rappresentate degli oltre settanta teatri storici delle Marche… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Grottammare
Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Grottammare e seguire la direzione Grottammare.
Stazione ferroviaria di Grottammare.
Società Adriabus srl per il servizio extraurbano.
Aeroporto di Ancona-Falconara 90 Km da Grottammare.
Dove dormire
Associazione Alberghi San Benedetto del Tronto
Associazione Alberghi Benvenuti nella pagina ufficiale dell’Associazione Alberghi San Benedetto del Tronto impegnata da anni…
Grand Hotel Excelsior
Grand Hotel Excelsior San Benedetto del Tronto (AP) Una vacanza all´Excelsior non è soltanto mare,…
Doria Hotel
Doria Hotel San Benedetto del Tronto (AP) Hotel Doria sul mare, lungo la splendida e…
Le Nereidi Appartamenti
Le Nereidi Appartamento Grottammare (AP) Il tuo nuovo appartamento estivo si trova a Grottammare, nel nostro…
Al Galileo Residence
Al Galileo Residence San Benedetto del Tronto (AP) Il nuovissimo Residence Galileo, terminato nel 2010,…
Hotel Domingo
Sul lungomare di San Benedetto del Tronto, a due passi dalla spiaggia, l’Hotel Domingo è…
Contea dei Ciliegi Resort Vacanze
Contea dei Ciliegi Resort Vacanze La casa vacanze Contea dei Ciliegi sorge sulla verdeggiante collina di Pedaso, piccola…
LE TERRAZZE Hotel Residence Club
L’Hotel Le Terrazze vi invita a rilassarvi su 200 metri di spiaggia sabbiosa o a…
MareAmare Residence
Mareamare Residence Grottammare (AP) Il Residence Mareamare, grazie al suo design moderno ed i servizi esclusivi…
La Tua Casa
La Tua Casa Offida (AP) Benvenuto dal Vostro partner delle Marche La tua Casa SIAMO QUI…
CALYPSO Villaggio Camping
Calypso Villaggio Camping Cupra Marittima (AP) La natura rigogliosa, l’acqua azzurra e cristallina di questo…
ANITA Hotel
Anita Hotel Cupra Marittima (AP) SENTIRSI A CASA … ANCHE A MILLE MIGLIA DI DISTANZA! Dove l’accoglienza calorosa…
Caraibi Hotel
Caraibi Hotel Grottammare (AP) L’hotel Caraibi 3 stelle a Grottammare in prima fila sul mare dispone di…
OASI DI CUPRA Hotel
Oasi di Cupra Hotel Cupra Marittima L’Oasi di Cupra è un’albergo sul mare gestito da più di cinquant’anni…
Notizie e curiosità

Museo “Il Tarpato”
Museo “Il Tarpato” Questo museo, inaugurato nel 2014 e rinnovato nel 2021, raccoglie le opere del pittore naïf Giacomo Pomili (1925 – 1997), originario di

Ciclovia della Costa Picena
Ciclovia della Costa Picena La Ciclovia della Costa Picena è uno dei percorsi ciclopedonali più lunghi e suggestivi delle Marche. Circa 15 chilometri totali che

Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino Quella di San Martino a Grottammare è una delle chiese più antiche della provincia di Ascoli Piceno. La sua fondazione si

Chiesa di Sant’Agostino
Chiesa di Sant’Agostino È una delle chiese più antiche di Grottammare, situata nel cuore del suo centro storico. Fu edificata dai padri agostiniani, dietro una

Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia È una delle più importanti chiese di Grottammare, che evidenzia, come tanti altri luoghi della città, il legame con papa Sisto

Teatro dell’Arancio
Teatro dell’Arancio Nel cuore del borgo antico di Grottammare, sul lato orientale di Piazza Peretti – sede dei principali edifici pubblici della città vecchia –,