Montegallo
Comune di Montegallo
(Piazza Taliani, 5 – AP) 0736806122
Cosa sapere su Montegallo
Montegallo è un piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno situato ai piedi del Monte Vettore nel cuore dei monti Sibillini. Un delizioso borgo antico dove regna ancora la tranquillità di un tempo nel rispetto delle tradizioni e della natura.
Un paesaggio meraviglioso circonda il borgo fatto di alte cime innevate, colli a perdita d’occhio dai colori scintillanti, prati coltivati che si avvicendando ai boschi scuri che rendono il panorama un suggestivo mosaico sul quale si stagliano antiche case coloniche e piccole chiese rurali.
Molte sono le chiese dislocate nelle diverse frazioni del territorio montegallese, tra le più interessanti la chiesa di san Bernardino, la chiesa di Santa Maria in Lapide, la chiesa di San Savino e quella dedicata ai santi Pietro e Paolo, tutte dalla storia antica e molto interessanti sia dal punto di vista architettonico e culturale sia da quello antropologico e sociologico.
Affascinante il Palazzetto Brancori sede della Casa del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Centro di Educazione Ambientale, mentre molto caratteristico e di notevole rilevanza il Museo della civiltà contadina.
Montegallo, per la straordinaria bellezza del paesaggio in cui si trova, è inoltre punto d’interesse per meravigliose escursioni tra i Sibillini, da qui infatti si possono raggiungere, attraverso itinerari mozzafiato, il Lago di Pilato, racchiuso dalla stretta valle glaciale a nord della cima dei Vettore o la strada delle Fate poco distante dal Monte Sibilla, dove si trova la famosa Grotta che avrebbe ospitato la Sibilla.
Consigli di viaggio
Palazzetto Brancori
L’edificio risale al 1640 come si può leggere in maniera chiara sull’architrave della porta d’ingresso dove si può leggere anche la frase “Invidia Dio e non compassione” che è un invito a non avere un atteggiamento lacrimevole e di seguire gli insegnamenti dell’Altissimo. All’interno trovate, il pavimento a lastrone ed un androne a volta, elementi caratteristici dell’epoca. Ma, all’interno dell’edificio, potrete visitare anche l’esposizione contadina ovvero un piccolo museo dove poter conoscere gli attrezzi che venivano utilizzati nei campi (ci sono anche animali imbalsamati) e l’archivio storico del Comune di Montegallo.
Chiesa di San Bernardino
La chiesa si trova nella piazza principale di Balzo di Montegallo è stata costruita attorno al XVII secolo. Di stile romanico, è sorretta da colonne in arenaria ed ha un bellissimo portale che risale al Trecento di origine gotica. Sicuramente da vedere sono i dipinti che si trovano all’interno, uno dei più grandi, raffigura il Santo di Siena a cui è dedicata la chiesa.
Chiesa di Santa Maria in Lapide
La chiesa risale ad un periodo che va dal VIII al IX secolo ovvero quando nelle zone vi era la presenza dei monaci di Farfa. Una delle iscrizioni cita la fine del Quattrocento, l’anno in cui hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione, 1491. Anche se le ristrutturazioni ne modificarono anche la pianta, a croce latina, sono conservati alcuni elementi originali come le decorazioni.
Chiesa di San Savino
L’incisione più antica che figura nella chiesa di San Savino cita la data 1569. Da visitare per la sua maestosità, per la semplicità con la quale si compone la facciata e per l’orologio.
Oratorio della Madonna del Carmine
La chiesa si trova ad Uscerno, fu ricostruita nel 1637–1639 e in un primo momento fu titolata alla Madonna di Loreto e risale al periodo tra il XV e il XVI secolo. Una delle storie che eredita questo luogo è quella in cui le donne del posto si recavano nella chiesa per pregare per i propri cari che erano in guerra.
Chiesa di San Pietro
La chiesa si trova ad Abetito e non ha una data esatta di costruzione. Numerosi sono gli stili che sono presenti nella costruzione. Secondo le incisioni che si possono trovare, la più antica è del 1570.
Come arrivare a Montegallo
Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), proseguire in direzione San Benedetto del Tronto/Ascoli Piceno, continuare su RA11, uscire in direzione Roma, imboccare la SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Uscerno, seguire indicazioni per Montegallo. Da Ascoli Piceno, prendere la SP 235, proseguire in direzione della SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Uscerno e seguire indicazioni per Montegallo
la Stazione ferroviaria di riferimento è quella di Ascoli Piceno a circa 33 KM. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/
il paese è servito da Autolinee Start www. Startspa.it
l’aeroporto marchigiano di riferimento è quello di Ancona a circa 130 KM
Dove dormire
LA CASETTA DELL’ALBERGO VETTORE
Vi aspetta per trascorrere meravigliosi week end nella splendida cornice dei Monti Sibillini. Un Ambiente…
Notizie e curiosità

PICENO, VIAGGIO ATTRAVERSO I BORGHI DELLA TERRA DELLE MERAVIGLIE
Guida a tutti i borghi più affascinanti del Piceno, per un weekend o per trascorrere le vacanze all’insegna dell’arte, della natura e del mistero nelle

I borghi più belli dell’entroterra per le vacanze nelle Marche
Una selezione dei borghi più belli dell’entroterra delle Marche dove poter trascorrere una vacanza da fiaba. Sempre più spesso la regione Marche viene scelta come